RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 15:35

Si Paolo, quando a inizio Agosto 2019 chiesi a Sony se la A9II avesse 30 o 36 mpx mi dissero "ora no, ma più avanti qualche mpx in più lo avrà", infatti per quel "qualche" non si sa ancora nulla.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 15:44

Claudio sulla r4, che regolazione af hai usato?
Zona, area più o meno espansa o real tracking?

user14103
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 15:45

Qui si può vedere la bonta dell'af della a9 questa serie sono andato a ripescarla nei mie hard disk creando una gif



avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 15:47

È un comportamento serio la risposta che ti hanno dato. Però nello sport e nel giornalismo su carta/video/Internet più di 25 mega non servono, anzi... sono pure troppi. Non mi farei troppe illusioni.
Però vorrei fare una considerazione : se usi un ottimo obiettivo (zoom o supertele ormai cambia poco)puoi usare con i 24 mega della a9 anche 1.4x e 2x.
Io ho visto che al centro il 200-600 regge bene i 61 mega della a7r4
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3510758

Si tratta quasi del triplo dei pixel della a9. Questo vuol dire che con 1,4x e forse 2X la a9 ottiene lo stesso dettaglio che ottiene la a7r4 liscia. Del resto ho sempre usato il 500 con 2x, e a parte la minor precisione di af, le foto andavano benissimo.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 15:51

@Maserc
Zona e aree più o meno espanse: sulla a7r4 più stringi l'area più è preciso l' af, come nelle reflex.

@Karmal
Stefano, se uno che ha usato reflex per una vita non prova l' a9, non crede neanche al tuo ottimo gif.MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 15:52

Ok. Grazie.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:50

Insomma, il 500is2 è sicuramente superiore al 200-600. Certo, dalle foto che vedo non si direbbe. Sarà per la maggior precisione della messa a fuoco, che alla fin fine si tramuta come in un miglioramento della resa ottica, fatto sta che non vedo nelle foto di Claudio un benchè minimo peggioramento. Certo, l'estate scorsa feci una foto a un paesino in lontananza distante 40 km con 500is2 e 5DSr, e il risultato fu notevole, con tutto il seeing sporco estivo. Ma nelle foto a distanze medio brevi, da quello che si vede, reputo complessivamente superiore il sistema 200-600+ml, la superiorità ottica del 500is2 essendo compensata dalla precisione e dalle percentuali di successo maggiori

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:02

Si ma il black out a mirino, se è di questo che parliamo, nella d5 è fortemente ridotto.
Quindi credo proprio che esistano differenze tra le ammiraglie reflex dei due brand.


Iza il blackout della D5 è assai più visibile di quello della 1DX2 che per essere una reflex l'aveva bassissimo, cercati qualche video in rete, ce ne sono di molto esplicativi...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:04

Anche perché se il blackout è estremamente ridotto hai il problema che non metti a fuoco, sulle reflex è durante il blackout che i sensori AF "vedono".

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:22

E allora, come dice black, l'af funziona meglio perché ha più tempo per leggere.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:23

sulle reflex è durante il blackout che i sensori AF "vedono".

Come sarebbe???Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:24

Si spiegherebbe anche la decisione di Nikon di non incrementare gli fps come fa canon.

user187800
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:27

Ma noooo, Claudio lascia stare. I sensori af vedono quando vedi anche tu col mirino ottico, ovviamente ;).

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:27

Ah beh!
Ma comunque col ribaltamento dello specchio l' af lavora male rispetto a una ml che lo specchio non ce l'ha. È un limite fisico.

user187800
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:29

Be lavora peggio sicuramente, nessun dubbio. Male in senso assoluto non direi, ma peggio per forza di cose durannte una rafficata, precisiamo ;).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me