| inviato il 01 Luglio 2022 ore 18:04
“ Per far comparire più nomi devi ingrandire al massimo con la rotella del mouse „ Si l'ho fatto, l'ho "triturato" in tutti i sensi ma non ci sono tutti, ho provato perfino a entrare il nome del picco invece del punto gps (c'é pure questa possibilità) ma non lo trova...invece ho fretta di provare l'APP su smartphone sul posto forse é più intuitiva, trovarle con punto gps e trascriverle 1 ad 1 nelle foto é un po lungo e fastidioso ma già é ottima cosa almeno permette di trovare i nomi delle cime, senza Peak Finder non ci sarei mai riuscito tranne per le più famose. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 18:18
Io uso Gimp per scrivere i nomi dei monti sulle panoramiche che mi escono da PTGui Pro in tiff, prima preparo l' elenco dei monti e poi li trascrivo con copia-incolla, poi faccio la rotazione di 90° di ogni scritta . Fino a pochi anni fa , quando non conoscevo ancora PeakFinder , facevo le triangolazioni sulle mappe cartacee e digitali per scoprire i nomi dei monti sconosciuti. Comunque anche PeakFinder , molto raramente, fa qualche piccolo errore, probabilmente chi ha caricato quei nomi può aver commesso qualche errore. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 18:43
“ quando non conoscevo ancora PeakFinder , facevo le triangolazioni sulle mappe cartacee e digitali per scoprire i nomi dei monti sconosciuti. „ Si anch'io ...no io non li iscrivo sull'immagine ma nella legenda di Ligtroom, oppure allego una schermata di Peak Finder assieme alla foto (Pile Lightroom), giustamente sarebbe geniale se l'App li scrivesse direttament negli exif (legende o parole chiave)...l'App non ho ancora avuto l'occasione di usarla e non so come funziona....che poi di quale APP parliamo di Peak Finder ce ne sono diverse su Google Play Store, quella di cui parliamo é quella di di Fabio Soldati a 4,69€? |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 19:10
Io uso sempre il semplice clic su PeakFinder in windows 10, non ho mai usato alcuna app su smartphone. Per esempio questa è errata, diversa dai nomi monti miei : www.peakfinder.org/it/?lat=45.15830&lng=6.47140&ele=2534&azi=172.72&al Al posto di Tete de la Cassille 3069 io ho scritto 2999 ( è una punta senza nome alta 2999 ) Al posto di Pic de la Moulinière 3073 io ho scritto Rocher de la Sauma 3073 ma in effetti non si tratta di un vero errore, probabilmente dietro e vicino ai 2 picchi che si vedono bene, potrebbe comparire una piccola parte più bassa dei monti indicati da PeakFinder , che però potrebbero ingannare l' osservatore che legge quei nomi errati. Questa è la mia pano con i nomi corretti : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk?resourceke la pano è nella cartella : 190316 Valloire-Valmenier e la foto è : CreyQuart-Cerces-Aig Arves-n |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 19:44
Peccato pure che i nomi non si possono copiare da Peak Finder per fare copia/incolla o allora solo dalla lista, spesso talmente lunga che fai prima a trascriverli a mano...fastidioso |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 22:41
Si, proprio per quel motivo io per ogni escursione faccio un mio elenco dei monti che conosco e poi li trascrivo con copia-incolla, poi quando faccio una nuova escursione dove vedo gli stessi monti visti da altre direzioni, mi basta copiarli dal file precedente. La cosa positiva è che il servizio è gratuito se si fa on-line con il semplice clic su un qualsiasi link di PeakFinder con qualsiasi coordinate, basta cambiare il luogo con le nuove coordinate. Oppure puoi anche "volare" su un altro monte che vedi sulla schermata, fai clic su quel monte, poi clic sul volatile in basso. Si può "volare" più volte in successione su diversi monti, fino a raggiungere la meta. Tutto gratuito. |
user236140 | inviato il 03 Luglio 2022 ore 0:19
“ quella di cui parliamo é quella di di Fabio Soldati a 4,69€? „ per quanto mi riguarda è quella perché non provate a contattarlo x vedere se aggiunge quella funzione? |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 9:19
Mmm perché no |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 10:50
Riporto anche qui una considerazione sull' uso del polarizzatore perchè questa è la stagione giusta per le foto a 360° : Il polarizzatore riduce la foschia se il sole si trova a circa 180-(53+53)=74 gradi rispetto alla direzione della foto. Le micro gocce di acqua riflettono e polarizzano la luce del sole che incide sulle gocce con un angolo di 53° . Se si è lontani da queste condizioni, la foschia si riduce meno col polarizzatore. Ad esempio a fine giugno, a mezzogiorno il sole è quasi verticale, se fosse proprio verticale il polarizzatore toglierebbe molta foschia in tutto l' orizzonte, a 360 gradi. Condizione ideale per foto panoramiche a 360 gradi. ( Parlo di foschia fatta da gocce di acqua, non di smog, che è tutt' altra cosa, lo smog non si puo' ridurre, non è polarizzato ). Ed in questo caso particolare basta orientare una sola volta il polarizzatore, con la tacca in alto verso il sole, e non toccarlo piu' per tutte le foto della panoramica. Nella mia galleria "Test Polarizzatore" ci sono delle coppie di foto-test senza e con polarizzatore, per valutare la differenza fra i 2 casi, con e senza polarizzatore. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 20:14
Secondo me è il Pic de Montaigu 2339, ma è a sinistra. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 21:01
Ok grazie verifico |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 10:45
Si, molto probabile...anzi provvisoriamente lo do per certo (lo scrivo nella legenda) in attesa di verificare sul posto (ci ritorno la settimana prossima) ....grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |