user172437 | inviato il 14 Marzo 2020 ore 9:55
Anche lato fotografico non scherza... 40+ mpx a 20fps straccia anche l'A9! e non tirate in ballo il blackout perché la 1DXIII in LV non ne ha! |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 10:08
fps a parte, la resa iso e sensore, sarei interessato. Video non ne faccio, la resa nuda e cruda, poi se ha features interessanti meglio ancora, ai tempi facevo foto ai rally, con una 50d e 3-5 fps, a 20 mi scappa la fotocamera dalle mani. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 10:41
_zeppo nn si usa in live view, nn è paesaggio dobbiamo essere onesti la A9II è altro |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 10:55
Zeppo, la 1Dx3 perde 4 fotogrammi al secondo la A9 no, inoltre la velocità di registrazione non è comparabile, magari sulla R5 faranno meglio. |
user172437 | inviato il 14 Marzo 2020 ore 11:15
“ nn si usa in live view, nn è paesaggio dobbiamo essere onesti la A9II è altro „ Zan, con le ML sei sempre in LV... intendevo dire che il LV della 1DXIII dovrebbe dare un'idea delle prestazioni della R5 anche con l'EVF |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 11:22
Comunque una valutazione che faccio, la r5 costerà circa 4000€ più degli obbiettivi: 15-35, 24-70, 70-200 ossia i fondamentali in un corredo, il prezzo supererebbe i 10k, a questo punto tutti quelli che hanno lenti ef, tipo me, non sarebbe meglio puntare a una 1dx m3? Anche lato video visto che ha il 5.5k RAW O il 4k 60 fps |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 11:22
Considerando che con gli adattatori non hai mai la piena compatibilità |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 11:34
“ Considerando che con gli adattatori non hai mai la piena compatibilità „ Magari pian piano anche sigma e tamron faranno uscire le loro lenti compatibili. |
user172437 | inviato il 14 Marzo 2020 ore 11:36
“ Considerando che con gli adattatori non hai mai la piena compatibilità „ Se le monti su Sony, ma Canon su Canon è ovvio che ce l'hai la piena compatibilità... perchè mai non dovresti averla? |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 11:47
“ Considerando che con gli adattatori non hai mai la piena compatibilità „ Le incompatibilità sono di due nature: hardware e software. La prima è non risolvibile quando voi mettere ottiche sviluppate per sistemi con tiraggio inferiore in sistemi con tiraggio superiore. L'inverso è otticamente fattibile a patto di usare baionette compatibili con entrambi i sistemi. Questo spiega il corretto funzionamento di vecchie ottiche manuali, ad esempio. Il problema moderno è dato dal software. Nel caso di Canon il software non è stato divulgato a tutti ma è protetto da brevetti. Quando Metabones o Sigma fanno adattatori non si limitano alla meccanica degli innesti o alla fisica ottica dei sistemi ma entrano nel dettaglio dei software per creare dei "traduttori" per rendere compatibile il sistema 1 (corpo) con il sistema 2 (obiettivo). Poiché non hanno il codice di partenza e spesso il codice d'arrivo devono procedere per reverse engineering, cioè dal risultato risalire al codice sorgente. Per quanto buono sia il lavoro non sarà mai uguale al codice sorgente. Da queste differenze nascono i bug, i difetti, i freeze, le incompatibilità in senso generico. Nel caso di Canon Ef - RF non c'è problema di meccanica, né di ottica e né di protocollo di comunicazione software perchè, banalmente, è lo stesso! |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:52
"Anche lato fotografico non scherza... 40+ mpx a 20fps straccia anche l'A9! e non tirate in ballo il blackout perché la 1DXIII in LV non ne ha" Poveri a noi che usiamo macchine Sony. A sentire parlare certe persone sembra che non si potrà più fare foto con macchine Sony. Veramente non riesco a capire... |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 13:04
No no... Al limite poveri quelli che, presi dalla fretta, hanno svenduto un corredo Canon da capogiro, messo insieme in anni ed anni, per avvantaggiarsi di una manciata di mesi nell'evoluzione dei sensori (attenzione, sensori e non corpi, molte features "di contorno" anche oggi qualcuno se le sogna). Adesso che poi il vantaggio si assottiglia, quelli si ritrovano comunque con un ottimo sistema (e ci mancherebbe) ma piangono per le tasche vuote mentre qualcuno sorride utilizzando i loro ex gioielli |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 13:14
Marco, se va avanti così la manciata di mesi diventano più di 2 anni... |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 13:21
24 mesi per buttare alle ortiche un corredo messo insieme in forse 24 anni, con l'85 1.2 prima serie, magari preso con il primo stipendio ed utilizzato per fare le prime foto a quella che poi è diventata la madre dei tuoi figli, svenduto a quattro becche per prenderci una versione 1.8 in plastica. Per forza poi a qualcuno prende un'ulcera |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 13:29
Scusa ma perché svendere? A me sembra che i prezzi Canon fino a 6 mesi fa fossero molto buoni, poi ulcera di cosa? Qui è pieno di utenti con Canon finalmente rilassati dal poter dire che anche Canon fa ottime macchine visto che hanno dovuto subire perculamenti per anni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |