| inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:52
“ No, la realtà non ha la grana. " *************** Immagino quindi che tu non abbia mai fatto nemmeno una conversione in bianco e nero *************** Evidentemente la sua realtà non è neanche in bianco e nero. E' un iperrealista! | 
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:03
Anche la fotografia non è la realtà | 
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:06
No, la realtà non ha la grana. ******************************************** Semplice, diretto, efficace... e sopra ogni altra cosa VERO. | 
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:54
“ Anche la fotografia non è la realtà „ Io sono d'accordo con questa risposta. La fotografia può essere realtà, come può non esserlo. | 
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:45
“ No, la realtà non ha la grana. „ E da quando in qua la fotografia è la realtà? La fotografia è l'interpretazione che il fotografo decide di dare a quella porzione di realtà, è questo che la rende così divertente, affascinante e creativa. Se non siete d'accordo compratevi una fotocopiatrice | 
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:50
Battuta per battuta se vedete la grana davanti a voi andate dall'oculista | 
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 17:55
Se non siete d'accordo compratevi una fotocopiatrice ******************************************** La realtà è quella che uno ha davanti agli occhi. La realtà del fotografo, molto banalmente, è quella che egli fa entrare nel rettangolo 24x36 di cui dispone. Questo in linea di principio. Ovvio che il diapositivista riprende la realtà al 100%... fatta salva qualche sfumatura. Il "negativista" già si può permettere più di qualche divagazione. Il digitalista invece la realtà se la crea a SUA immagine e somiglianza. Sic et simpliciter... | 
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:34
Ah.. Ma quindi qual'è più vera? La velvia o la ektachrome? Sarà mica la provia? | 
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:35
Io sono "nato" con il digitale ma ultimamente sulle foto in bianco e nero tendo ad aggiungere un effetto analogico e la cosa mi piace. Ho scaricato un software della Nik Collection un plug in, completamente gratuito, che può essere utilizzato da LRC e PS che emula varie pellicole e tipo di grana. Nella mia galleria ho caricato alcune foto in bianco e nero dove ho segnalato in didascalia l'utilizzo di Silver efex pro2 |  
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 19:11
Se la grana aggiunge un'informazione, un qualcosa che aiuti l osservatore per leggere l immagine allora va bene, altrimenti è solo un'orpello | 
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 19:18
Non saprei... credo che sia una questione soggettiva. Personalmente l'estrema nitidezza in alcune foto a me non fa impazzire mi riferisco a paesaggistica, street, ritratti... così come amo vedere foto di naturalistica estremamente nitide. Un pò come ascoltare certi generi musicale in digitale o su vinile.. | 
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 6:06
Ah.. Ma quindi qual'è più vera? La velvia o la ektachrome? Sarà mica la provia? ******************************************** Sono tre pellicole diverse che fanno tre lavori diversi, tu che devi farci? Comunque a saperla usare, ma è cosa per pochi, la Velvia. | 
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:10
“ La realtà è quella che uno ha davanti agli occhi. „ Dovresti saperla la storiella che se metti dieci fotografi davanti allo stesso soggetto faranno dieci foto diverse. “ Ah.. Ma quindi qual'è più vera? La velvia o la ektachrome? Sarà mica la provia?Eeeek!!! „ E quei maledetti che scattano in bianco e nero? La Vera Fotografia è quella che fai inquadrando con le dita: basta mettere indice e pollice a L, unirle e guardarci attraverso. Tutto il resto è falso. | 
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:28
Io penso che il punto centrale a cui siamo arrivati con questa discussione è definire il concetto di realtà. E secondo me non c'è niente di più soggettivo. Voi mi direte che la realtà è ciò che abbiamo davanti agli occhi, ma io sono miope e per me la realtà è completamente sfocata. Ho un caro amico che è daltonico e la sua realtà è "pallida". A lavoro da me ci sono persone ipovedenti, la cui realtà è più o meno buia. Quindi la realtà non è oggettiva, ma è in funzione di ciò che percepiamo con gli occhi ed elaboriamo col cervello. E allora aggiungiamo che per molti la realtà è la terra piatta, o esperienze extra corporee, o con extraterrestri o ectoplasmi. Quella è la LORO realtà. Ma se c'è una LORO realtà, vuol dire che la realtà non è OGGETTIVA ma SOGGETTIVA. E mi fermo qui perché potremmo continuare a disquisirne per giorni, anni e.. secoli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |