| inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:04
Forse ci vuole proprio un film per aprire gli occhi e le menti ... ma poi la gente penserebbe: ah ma tanto è solo un film |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:06
“ Avrebbe il totale controllo di ogni singolo movimento di ognuno, di ogni singola parola detta „ in realtà tutto è legato all'intelligenza artificiale. non è possibile leggere tutti i dati mondiali d'ogni giorno. Servono delle macchine che facciano scansione. A livello 1. l'algoritmo rileva il singolo termine, es. bomba. 2. rileva un'associazione di termini, es. bomba - Montecitorio - innesco. 3. rileva una frase logica in cui si presume un attentato. 4. rileva una frase logica anche gergale in cui si presume un attentato. 5. ecc... su livelli sempre + sofisticati che un'intelligenza artificiale può identificare, analizzare, sottoporre all'attenzione di chi controlla. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:08
Beh, l'ultimo video postato da Ooo è carino tanto ! Skylab, . . . ci sono in giro film che in qualche modo sorridono a queste tematiche, ma sono percepiti come film appunto ! |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:11
@Ooo: “ in realtà tutto è legato all'intelligenza artificiale. non è possibile leggere tutti i dati mondiali d'ogni giorno. Servono delle macchine che facciano scansione. A livello 1. l'algoritmo rileva il singolo termine, es. bomba. 2. rileva un'associazione di termini, es. bomba - Montecitorio - innesco. 3. rileva una frase logica in cui si presume un attentato. 4. rileva una frase logica anche gergale in cui si presume un attentato. 5. ecc... su livelli sempre + sofisticati che un'intelligenza artificiale può identificare, analizzare, sottoporre all'attenzione di chi controlla. „ Sì, sì... ma l'infrastruttura è tutta in piedi e perfettamente operativa. Che ci vuole a cambiare gli algoritmi e/o "seguire" determinate persone? Oppure pilotare le idee e le opinioni? Basta un altro schizofrenico/psicopatico/paranoico con i baffetti e pieno di grana e il gioco è fatto. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:12
Cirillo, parli di Idiocracy? Io l'avevo visto a suo tempo, e l'avevo trovato geniale. Assurdo, ma in fondo mica poi tanto. Da vedere assolutamente! |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:33
si di lui Molti film in fondo hanno ottimi spunti di riflessione, poi il resto del lavoro dovrebbe farlo la nostra testolina. |
user192351 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:37
Nel lontano 1995 il buon vecchio Chuck Schuldiner, mastermind dei compianti Death, metteva in guardia, nella canzone "1000 Eyes" dell'album "Symbolic", contro il pericolo del Grande Fratello (non inteso come il programma TV per guardoni...) ... e credo qualcuno ci fosse arrivato anche prima... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:59
Se si vuole vivere normalmente sfuggire al grande fratello è impossibile, possiamo solo difenderci ma è come andare controcorrente a nuoto in un grande fiume.... Tornare ad una era pre-digitale è impossibile. Nella nostra storia molte volte l'umanità è sembrata sull'orlo del baratro, ma poi ne esce sempre, lo spirito di sopravvivenza ed adattamento ha la meglio. Agli occhi di chi vive il presente a volte le situazioni sembrano senza via d'uscita, ma se guardiamo la storia sono cicli... Sta cambiando di sicuro il modo di gestire il sapere, sia a livello personale che globale, sta cambiando il modo di accedere ed usare le informazioni, ma se ci riflettiamo nei tempi antichi solo pochissime persone avevano accesso alle informazioni, la maggioranza brancolava nell'ignoranza più assoluta, ... eppure siamo qui. Forse vogliamo misurare il futuro con strumenti inadeguati, e poi come tutte le incognite ci spaventa. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:02
non sarebbe possibile collegare i nostri elettrodomestici spioni a SecondLife e mandare in pappa chi ci spia? |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:10
Peppe, penso che dopotutto tu abbia ragione. La differenza è che ora il mutamento è su scala globale, nessuno escluso. Nella storia non è mai stato così. I cambiamenti hanno sempre riguardato solo certe popolazioni: una volta una, una volta l'altra. Ora ci riguarda tutti. Inoltre riguarda anche la nostra abitazione, il pianeta su cui viviamo... lo stiamo rovinando per benino. Sono cambiamenti veramente grossi e tutti insieme. Stiamo dando un bel colpo all'umanità. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:12
“ non sarebbe possibile collegare i nostri elettrodomestici spioni a SecondLife e mandare in pappa chi ci spia? „ Ma perché sprecare tempo? Buttiamoli via che facciamo prima... anzi, non compriamoli nemmeno che risparmiamo anche! |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:14
“ Nel lontano 1995 il buon vecchio Chuck Schuldiner, mastermind dei compianti Death, metteva in guardia, nella canzone "1000 Eyes" dell'album "Symbolic", contro il pericolo del Grande Fratello (non inteso come il programma TV per guardoni...) ... e credo qualcuno ci fosse arrivato anche prima... „ Ad esempio i Judas Priest con Electric Eye (1982). |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:16
io penso che trenta anni fa un viaggio di 10000 km richiedesse di sviluppare competenze atte ad affrontare i problemi che si fossero presentati lungo il viaggio. Dal sapersi orientare, allo spiccicare qualche parola nella lingua locale, al saper trovare ricovero per la notte. Un viaggio simile, prevedeva rischi ma anche esperienze. Contatto con le popolazioni locali e conoscenza dei luoghi. Si "misurava lo spazio". oggi tutti vanno ovunque con due lire. Ma alla fine non sviluppano alcuna capacita'. Prendono un aereo che li teletrasporta in una zona protetta (aeroporto) dove trovano un mezzo di trasporto altrettanto protetto (taxi-navetta) che li trasporta in una zona protetta(resort) da cui non usciranno mai . Se non per visite organizzate e guidate. insomma a che ti serve esser andato in Marocco se ci sei arrivato in aereo, hai alloggiato al superstar con colazione continentale, si parlano lingue europee.?? |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:19
“ non sarebbe possibile collegare i nostri elettrodomestici spioni a SecondLife e mandare in pappa chi ci spia? „ si puo' fare di meglio. Si puo costruire una blackbox con un raspberry e un piccolo server router con cui gestire la sottorete dedicata alla domotica e su cui far passare il traffico da e verso internet. E' facile filtrare i pacchetti inviati e modificare o cancellare le informazioni. Ma questo richiede di sbattersi un po'. Di fare del lavoro... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:20
Non ha lo stesso impatto, hai ragione, ma prima quante persone riuscivano a vedere le Piramidi dal vivo rispetto ad oggi? Ed in ogni caso entri in contatto con persone e culture diverse dalla tua. Hai ragione sul "contatto" ormai ridotto a poca cosa, ma meglio che niente. O no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |