| inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:53
“ Ditemi quale zoom lavora come i fissi che lo compro „ Oltretutto un 24-105mm f/1,8 sarbbe un bestia inquietante... f/1.4 o, peggio f/1.2, poi non ne parliamo... Canon ha fatto un 28-70mm f/2, senza stabilizzazione. Pesa 1430 g e costa 3.000 euro. Non me ne intendo di ritratti (ne faccio pochissimi, solo quando mi implorano, e mi vengono bruttarelli), ma penso che con uno zoom f/2.8 qualcosa si possa fare. Certo te li scordi quelli, che da un po' di tempo si vedono in giro, con un solo occhio a fuoco... |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 1:12
Non parlo soltanto come luminosità, ma dubito che ci sono zoom con le qualità dei fissi a tutte le focali, magari il 24-105 tra 35 e 85 è ottimo ma non penso raggiunga gli FE35 e FE85 come nitidezza, distorsione, bokeh, etc. E a 24mm e 105mm non ne parliamo, nemmeno come risolvenza su una a7r4, poi sarà molto più che accettabile per carità ma i fissi sono fissi (anche se non tutti). |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 1:56
Ovviamente i fissi sono "specializzati", ciascuno nella propria focale, e quindi vincono facile. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 2:12
Amo i fissi, ho sempre e soltanto usato quelli. In questa fase di vita ho però bisogno di un tuttofare perché avendo un solo corpo macchina non riesco a gestire alcuni lavori che mi trovo a fare. Non appena avrò la possibilità punto al Sony 85 e soprattutto al 35 Sigma Art... Hai voglia a mettere monetine nel salvadanaio I vostri interventi mi stanno aprendo un mondo, vi ringrazio moltissimo, tutti quanti! |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 4:07
Sempre sulla questione "fissi o zoom", se mi permettete una banalità, anche questa degna della canzone su Monsieur de la Palice; nonostanche che l'uso dei miei tredici fissi vintage Nikkor e Zeiss-Contax (ovviamente non li metto mai tutti assieme nella borsa) sia quello che mi dà più soddisfazione, ci sono delle circostanze in cui la versatilità degli zoom mi fa molto comodo. Venerdì e sabato scorso ero a Parma. Ho girato la città con parenti che sapevo avrebbero dato segni di nervosismo se mi fossi attardato per cambiare gli obiettivi (esperienza immagino comune a molti dei presenti). Avevo in borsa l'A6000 con il 10-18/4 e l'A7II con il 24-105 G, con i quali ho scattato alcune centinaia di foto senza un solo cambio di ottica. Ora ne sto selezonando qualche decina a cui faccio PP e poi li metto in questa galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=289161&l=it Come si può constatare, ci sono continue variazioni di focale. Con i fissi avrei dovuto fare dozzine cambi di obiettivo. Altro discorso è quando si ha tutto il tempo a disposizione e si possono fare scatti meditati. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 10:25
Io come 35mm dopo aver avuto due Zeiss 2.8, lo Zeiss 1.4 e ora il Sony 1.8 penso che il 1.8 sia quello con meno compromessi. Se vuoi provare un 1.4 togliti lo sfizio, prendi uno usato e poi se non ti ritrovi lo puoi rivendere ma imho gli ingombri e il peso sono un handicap troppo grosso, se dovessi fare un sacrificio prenderei direttamente il 1.2 |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 11:54
J.Pedro, non sarei così assolutista. Come esempio puoi prendere il nuovo Sigma 14-24 DN. A 14mm non ha eguali, a 18 rivaleggia col Batis e a 21 col Loxia. A 24 col GM da 5.6 in su. Credo che le nuove progettazioni zoom abbiano fatto progressi enormi. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 12:33
Sarà così Kelly, non conosco lo zoom in questione ma se fosse così avrebbe poco senso per me prendere un fisso da 24mn in giù, non mi serve tanta luminosità per un Wide. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 12:48
Certo. E non si parla di zoom. Solo per chiarire che alcuni dogmi del passato a volte possono essere messi in discussione. Il 24 GM è una gran lente, comunque. Insieme al 135 GM e ad un 50 GM quando e se uscirà potrebbe formare un corredo minimalista top level. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 13:07
Penso che il Sony Zeiss 50 1.4 sia tanta roba cmq, se uscirà un GM penso che sarà 1.2 per seguire il trend. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:33
Interessante il 14-24 della Sigma peccato per il paraluce pero' |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 20:57
Per me non c'è nulla di assoluto. Vorrei vedere quanti saprebbero distinguere un ritratto fatto con un fisso da un altro fatto con uno zoom di qualità, se mettiamo da parte il bokeh e un solo occhio a fuoco. Con Olympus ho preferito fare ritratti con il 40-150 Pro, pur avendo il 45 f1,2 Pro, lente che ho ceduto subito, perché, imho, senza carattere. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 21:20
Io sicuramente non sarei in grado Infatti ora stavo pensando sostituire il batis 85mm con il Tamron 70-180... Sarei curioso di riprendere uno zoom dopo 5 anni e che gli ultimi 13 obiettivi che ho avuto (senza contare vintage) sono fissi |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 23:21
Immagino la baionetta della tua macchina e la felicità del suo sensore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |