| inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:53
Ma dal punto di vista del rumore ci sono opzioni automatiche tipo come su DxO Photolab o Topaz denoise? |
user19933 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:12
Dalla versione 10 hanno aggiunto molte modalità diciamo semi-automatiche nel senso che puoi sempre intervenire a posteriori e perfezionare il risultato ma loro sole fanno già un discreto lavoro. Per il rumore metterei l'accento su questa che si chiama NOISE REDUCTION “FINE DETAIL” MODE silkypix.isl.co.jp/en/how-to/function/fine-detail-mode/ In pratica si tratta di premere un tasto... per vedere la differenza. Per ogni parametro ci sono semi-automatismi che poi puoi regolare di fino manualmente. Ad esempio questo di seguito lavora il rumore solo sulle ombre (aggiunto già nella versione 9), ecc.... silkypix.isl.co.jp/en/how-to/function/level-of-shadow-noise-reduction/ Le guide ed i tutorial in inglese sono piuttosto semplici da seguire. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:14
 “ @Gian Carlo F Il modo che io ho chiamato "preview" loro lo chiamano SELECT (hai 3 pannelli in alto a destra: SELECT, ADJUSTEMENT, PRINT). Se scorri le foto importate usando il pannello SELECT noterai che le carica molto velocemente a differenza del pannello ADJUSTEMET. Questo di default. Inoltre puoi entrare in SETTINGS>DISPLAY SETTINGS>PREVIEW RENDERING METHOD e scegliere tra le varie opzioni per velocizzare ulteriormente. Comunque anche il metodo proposto dall'autore di quel link è valido, lui non usa il pannello SELECT, vuole vedere subito tutte le foto in modalità ADJUSTEMENT (per apportare subito le modifiche) quindi disattiva le varie opzioni (noise, sharpe, rendering, ecc..) si crea un suo TASTE personalizzato e lo imposta di default. E' un po' la stessa cosa alla fin fine. p.s. nella versione 9/9pro il pannello SELECT non esisteva, lo hanno aggiunto proprio per andare veloci nello scegliere gli scatti prima di iniziare ad elaborarli. „ grazie, dai che ora lo faccio diventare un razzo!! Forse avevo sottovalutato che è "giapponese" in tutto, comprese le impostazioni che vanno scelte e centellinate. |
user207512 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:20
Provato sul pc dell'ufficio che non è granché, anche con tutte le impostazioni ottimizzate per velocizzare è lento da morire. Stasera provo sul mio, allo stato è inutilizzabile. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:30
io ho benefici, come browser a dire il vero non avevo problemi direi che è il migliore di tutti (sembra di avere dei cataloghi da quanto è veloce), era nella fase di sviluppo che mi rallentava troppo, ha influito parechhio l'impostazione "Fast Rendering" |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:32
a me piace molto la possibilità di variare il bilanciamento del bianco nelle ombre Per il Denoise credo però che DxO sia il migliore, li batte tutti (Adobe e C1 compresi), oddio.... magari lavorandoci bene anche questo potrebbe dire la sua |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:08
Non posso che confermare quanto detto da Gian Carlo, il DeepPRIME di DxO è splendido. Appena provato su un file da 6400 iso della Olympus. Da non credere e senza "piallare" nulla. E ne guadagna l'intera immagine. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:14
Ho appena sviluppato 9 raw della A7rII (ben 42mp) e devo dire che così impostato va benissimo, non ho avuto problemi di sorta, devo dire però che non ho usato il denoise... Ottimo |
user19933 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:54
Chi ha Apple e usa Silkypix (serie 10) meglio che non aggiorni a Big Sur fino ad ulteriori comunicazioni. Le serie precedenti (la 9, la 8) non saranno più aggiornate, quindi saranno incompatibili se si installa Big Sur. Copio incollo la newsletter: Notice of SILKYPIX series product compatibility with “macOS 11 Big Sur” We are working on support for Apple's new OS, “macOS 11 Big Sur”, for the current SILKYPIX “10” series products. However, at this time, the release time is undecided. We will inform you on our homepage and newsletter as soon as we have confirmed the operation and are ready to release. Please wait for a while until the official release. We apologize for the inconvenience, but please refrain from updating to “macOS 11 Big Sur” until official support for SILKYPIX. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:58
Seguo |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:44
“ Non posso che confermare quanto detto da Gian Carlo, il DeepPRIME di DxO è splendido. Appena provato su un file da 6400 iso della Olympus. Da non credere e senza "piallare" nulla. E ne guadagna l'intera immagine. „ Antonio forse ho trovato un altro punto a favore di DxO rispetto C1, il primo mi coverte perfettamente i raw in Dng prendendo tutte le regolazioni, con C1 a me pare che i Dng generati non prendano le regolazioni. Quella trasformazione la trovo utile per gli eventuali successivi passaggi in Affinity. Ti risulta questa differenza? |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:54
Eh Gian Carlo quello proprio non riesco a dirtelo perchè non converto mai in DNG. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:11
Ma secondo voi ha senso usare DxO su file panasonic / olympus solo per fare correzione lente e Prime Denoise, poi salvare tutto in DNG e poi lavorare il file con Lightroom? Perchè onestamente vedo che il risultato per il rumore con DxO è fantastico, ma sono talmente tanto abituato a lavorare su LR che cambiare tutto mi metterebbe in difficoltà :( |
user207512 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:33
Potrebbe essere una soluzione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |