RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza e apertura diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza e apertura diaframma





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 9:59





Il minimo per discutere delle basi della fotografia digitale;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:11

Valgrassi, il tuo concetto di "minimo" è decisamente elevato.Sorriso

Seguo sempre con la massima stima comunque.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 3:25

@Albi per minimo si intende:

MTF(sistema)=MTF(obiettivo)*MTF(sensore)

Sembra poco, ma sradica la bufala per cui con più Mpx decade la "nitidezza" (sharpness?);-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 6:29

infatti questa leggenda metropolitana è proprio incomprensibile...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:34





Questo è per completezza (e i fan della matematica-fisica:-P).
L'MTF(obiettivo) è riferito ad un obiettivo privo di aberrazioni (diffraction limited). Sè già visto che in luce blu e f/1.4 si va intorno ai 1800 l/mm. Tuttavia le l/mm vanno rapportate alla MTF corrispondente per rivestire significato pratico.

La formula (1) sembra formidabile a prima vista. In realtà, preso atto di cosa indica il rapporto u, è semplice. Vale per un'apertura perfettamente circolare. Ci sono espressioni più complicate per aperture poligonali.

La formula (2) non è altro che una sinc (sinus cardinalis). "alfa" si assume =1 se lunghezza focale teorica e reale coincidono, condizione non rispettata a distanze macro.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:08

dovresti guardare i grafici MTF, ti indicano sulle focali principali a quale diaframma l'obiettivo è maggiormente nitido.

+1
Ci sono ottiche che sono già nitide o quasi a TA, max 1 stop in più di chiusura e poi che decadono (molte m43 anche perché poi rapidamente si va in diffrazione), e altre che partono molto dopo. Dipende.

Lenstip non misura MTF di obiettivi da banco ottico, misura MTF di obiettivi+ottica. Lenstip non è molto stimato dagli addetti ai lavori. La Bibbia delle MTF (se ha senso...) è Lensrentals, soprattutto perché misura almeno dieci copie di un obiettivo.

Mi conforta molto quello che dici, perché alcune conclusioni estremamente negative di alcune ottiche di interesse le avevo appunto attribuite a variabilità degli esemplari.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 11:09

Dai grafici lenstip si risale facilmente alla MTF del solo obiettivo.
Per l'Ultron sopra che mostra ~ 43 lp/mm al centro a f/5.6 con qualità MTF50:
- 24 Mpx corrispondono a Nyquist 84.2 lp/mm;
- 43 lp/mm corrispondono a MTF del sensore =0.896, per cui la MTF dell'obiettivo + filtro AA è data da 50/0.896=~55.8
- la Nikon D3X monta un filtro AA. Si possono fare ipotesi su quanto sia blando il filtro. Si ottiene l'MTF del filtro AA.
Si divide MTF55.8 per l'MTF del filtro AA e si ottiene l'MTF dell'obiettivo da solo.

Se lenstip misurava con la Nikon D3 prima serie (12 Mpx), il sensore a 43 lp/mm aveva MTF=0.795 (a parità di filtro AA). Cioè passare da 12 a 24 Mpx di sensore comporta un guadagno di quasi il 12% in MTF. Si assume che l'occhio distingua ~10 punti di differenza di MTF. Passare da D3 a D3X valeva quindi la pena in termini di qualità di immagine.;-)

E una Sony A7RIV con 61 Mpx? (tralasciando l'effetto del filtro AA). MTF del sensore è 0.958. Il miglioramento su 24 Mpx è dell'ordine del 6.4% che sommato alla mancanza del filtro AA fa pensare che ci si avvicini al 10% stimabile a occhio, ma la cosa non è così lampante.


L'aumento in termini di MTF passando da un 24MP ad un 61MP è solo del 6.4% ad una frequenza di 43lp/mm, se la frequenza aumenta le cose cambiano, per esempio a 65lp/mm (più o meno la risoluzione massima effettiva di un 24MP) la differenza mi risulta del 17%. E poi oltre le 65lp/mm il 24MP proprio non ci va, che è tutto sommato una risoluzione che parecchi obiettivi raggiungono, almeno in condizioni ottimali.

Altrimenti sembra che il guadagno fra una 61MP ed una 24MP sia marginale.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 14:51

@Rolubich Nyquist di una Leica M10 con 24 Mpx è a 82.7 lp/mm. Altre 24 Mpx FF in genere montano filtri AA. Bisogna vedere dove l'AA manda a 0 l'MTF, poi è immediato calcolare la MTF del filtro, è un semplice cos.
Si dà per scontato che chi monta obiettivi moderni super-risolventi sappia che un 24 Mpx FF con AA non gli rende giustizia.
Però attenzione: con la solita vista iperacuta che discrimina 6 lp/mm a 10" su una stampa A4, uno si accorge che ha malamente tagliato i 100 lp/mm soltanto ingrandendo almeno 100/6=16.7 volte (40x60 cm).
Ci sono dei soloni perfezionisi che non croppano mai (anche perché pensano che croppando perdano dinamica...) e concludono che 24 Mpx sono più che sufficienti "non vedete che Leica si ferma a 24 Mpx?...". E adesso che Leica con la S2 va a 47 Mpx? Boh!MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:49

Io so farlo..., ho un mio metodo che ho applicato ai miei obiettivi ma anche alle compatte, non sarà il noto sito dell'mtf, é molto più spicciolo,ma nella pratica dell'uso quotidiano delle lenti può fare la differenza.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:29

Incredibile, 6 pagine su questo argomento con diagrammi numeri e tutto, e poi quando qualcuno dice di essere riuscito a far qualcosa, vero o falso che sia, puf tutti scamparsi, nessuno chiede altro! come se avesse scritto un cavolo di signor fantasma, ignorato oltremodo. Allora sapete che vi dico, ciao e statemi bene.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:15

@Carmelo
Io so farlo..., ho un mio metodo che ho applicato ai miei obiettivi ma anche alle compatte
Forse si aspettavano tutti che postassi il tuo metodo, non ti pare?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:18

Incredibile, 6 pagine su questo argomento con diagrammi numeri e tutto, e poi quando qualcuno dice di essere riuscito a far qualcosa, vero o falso che sia, puf tutti scamparsi, nessuno chiede altro! come se avesse scritto un cavolo di signor fantasma, ignorato oltremodo. Allora sapete che vi dico, ciao e statemi bene.


Parlo personalmente ma penso che altri alla fine si comportino in maniera non molto diversa.
Mi interessano molto gli aspetti tecnici ed anche numerici di obiettivi e sensori (ed anche di altri ambiti, per forma mentis); per esempio in questa discussione di nuovo ho imparato (grazie Valgrassi) la formula teorica per la determinazione del valore MTF ad una data risoluzione, non mi serve a niente ma mi ha fatto piacere.

Ma l'interesse è più che altro una curiosità ed un desiderio di approfondire.

Non ho mai pensato che ad una conoscenza maggiore (oltre alle necessarie basi) corrisponda un miglioramento delle mie fotografie.
Non ho nessuna app sul cellulare per il calcolo dell'iperfocale e della PDC, se voglio ottimizzarla spesso scatto più foto con diaframmi e distanza di fuoco diversi e poi scelgo quella che reputo migliore, approccio molto poco tecnico ma la teoria spesso non coincide con la pratica.
Per valutare un obiettivo nuovo faccio semplicemente una sequenza di scatti ai vari diaframmi per capire quello "migliore" (che non esiste perchè per esempio gli angoli più nitidi si otterranno con diaframmi più chiusi rispetto a quello per il centro più nitido), senza bisogno di nessuna formula.

Ecco perchè forse il tuo post non ha ancora avuto seguito, ognuno di noi probabilmente ha maturato nel tempo un suo personale modo di applicare alla fotografia, nella pratica, le leggi dell'ottica.

Detto questo, se ci vuoi far sapere come ti comporti tu, a me interessa.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:18

@ Valgrassi +1

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 9:30

Se qualcuno mi chiede qualcosa io rispondo altrimenti penso che non ci sia interesse, non funziona così anche qua oppure é al contrario?
Questo é per te Valgrassi che mi scrivi "non ti pare", alludendo a quanto io possa essere stato ingenuo!
Ciao Rolubich, apprezzo invece il tuo intervento, mi dispiace non ho più voglia di farlo.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 10:45

Non vorrei avere dato l'impressione di essere un teoricoConfuso.
Per dimostrare che sono uno sperimentaleCool: quattro scatti a f/ crescenti, da f/2.8 a f/8.
Prove così è meglio farle su caratteri piccoli e lontani.
Nikon 1 J5 con 20 Mpx BSI senza AA, Nyquist esagerato a 211 lp/mm, come dire che il sensore "non fa del male" all'obiettivo.
Adattatore Nikon FT1. Crop 2.7(2). Nikkor AF 80-200/2.8, il vecchio "pompone". Zoom a 200 mm, con un angolo equivalente a 544 mm su FF. Cavalletto. 40-50 m di distanza. Fuoco manuale LiveView. f/2.8 a sx, poi f/4, f/5.6, f/8 verso dx. Ovviamente un sensore 1" sfrutta solo la parte centrale di un obiettivo. Davanti all'estintore un vetro che non ha migliorato la "nitidezza".







Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me