| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:21
Cesare con questo nuovo avatar non t'avevo riconosciuto |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:45
Cmq vorrei dire che le em1 vecchie e le em5 vecchie nonostante la costruzione pro, avevano altri problemi di affidabilità tipo rotelle che si rompono e otturatori inchiodati (c'è ne tantissime). Meglio di plastica affidabili no? |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:54
Mo' non cercare di indorare la pillola. Hai preso una toy camera, goditela fino a che si crepa ( che non e' un modo di dire ) |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 23:13
“ Meglio di plastica affidabili no? „ Chi dice che siano più affidabili? |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 23:21
MIIIIINCHIA... Inaccettabile una frattura del genere. A meno che il furbone non ci abbia attaccato davanti un super tele. A quel punto, se la sarebbe anche un po'cercata... |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 7:30
Piano piano viene fuori che alle pianta chiodi spesso parte il manco! Chissà cosa sarebbe successo se una cosa simile fosse capitata.. che so? Ad una a6500! |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 7:45
“ Cmq vorrei dire che le em1 vecchie e le em5 vecchie nonostante la costruzione pro, avevano altri problemi di affidabilità tipo rotelle che si rompono e otturatori inchiodati (c'è ne tantissime). „ Secondo polifoto io sono stato il primo caso in Italia a cui è saltato l'evf della em5. Macchina poi tornata in assistenza una seconda volta per il problema noto della cornice dello schermo crepata. La em1 0 problemi, nemmeno le rotelle ep2 otturatore andato... |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 7:46
“ Piano piano viene fuori che alle pianta chiodi spesso parte il manco! MrGreen „ I problemi non verranno fuori perchè ne hanno vendute 7/8 |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 8:38
Io ho avuto due E-M5 Mark II, a una delle due si è smontato il display articolato. L'ho trovato che penzolava mentre la macchina era sul treppiedi (in quel momento stavo scattando con l'altra macchina). Inspiegabile, io tratto l'attrezzatura con i guanti di velluto; mai subito urti o altro, la macchina era immacolata. Da 'noto' personaggio mi fu risposto che poteva succedere a causa delle vibrazioni quotidiane che possono fare svitare le viti. Secondo lui era opportuno girare con un cacciavitino a stella per serrare ogni tanto le suddette viti La stessa macchina aveva (dalla nascita) anche un pixel bruciato, sempre sul medesimo display. Tutto comunque fu sistemato in garanzia, sostituirono di sana pianta il display. Diciamo che la mia esperienza personale è la seguente: Olympus ha (aveva) corpi costruiti con materiali migliori e meno plasticosi, ma all'atto pratico ho avuto magagne con loro e mai con plasticky Panasonic. Solo mia esperienza che non vuole assurgere a verità assoluta. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 9:41
"Mo' non cercare di indorare la pillola. Hai preso una toy camera, goditela fino a che si crepa ( che non e' un modo di dire Sorriso)" Si romperà prima la EM1 mentre la ripongo nella custodia |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:35
il motivo per cui la nuova EM5 è così è perchè doveva distanziarsi come costruzione dalla serie 1 e come prestazioni dalla serie Em10. Olympus ha riposizionato ogni singolo prodotto nella propria gamma diversificando per prestazioni e costruzioni. ed ha senso. poi c'è chi vuole il corpo entry level tropicalizzato (senza sapere manco che significa) per andar a fare due scatti con la pioggerellina... ma quelli non meritano neanche risposta. sono molto poco propenso nei confronti dei clienti, so solo io quanti ne ho visti riportare indietro cose palesemente distrutte per cattivo uso ma cercando di dare la colpa al prodotto e tentando il recesso o la garanzia gratuita. per cui, che per un caso isolato di faccia tutto sto trambusto mi sembra solo "malafede" pilotata di qualcuno che ha speso i suoi soldini, ha fatto una stupidaggine, non è riuscito a farsi rimborsare e adesso sta a fa casino sul web :) le macchine si rompono, tutte. ho usato tutti i brand, quasi, e quasi tutte prima o poi sono dovute andare in assistenza. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:38
La verità è che quando succedono determinate cose è: UT inefficiente SVPP incapace QS inesistente |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:44
@UgoB OK, una rondine non fa primavera, però ritengo utile segnalare certe cose, possibilmente prima che avvenga il fattaccio, v. caso della peak design sling 5L - che tra l'altro amo come borsa - ma che mi ha fatto sbiancare l'altra estate, con una bella caduta inattesa e mi è andata pure bene, in cui ho scoperto che non era un caso isolato ma un vizio costruttivo tanto è vero che la casa si è attivata! Per la cronaca mi si è staccata la rotella della E-M10, fortuna che era in garanzia e me la sono cavata con una spesa di spedizione solo andata (grande Polyphoto), macchina che ancora ho e ho sempre tenuto in maniera maniacale. La verità è che la ghiera della E-M10 prima serie è piuttosto esposta a sollecitazioni anomale in senso longitudinale magari non volute, non capisco perché le ghiere di uso frequente (quindi non la PASM etc.) non le incassino nel corpo (ah, questa è una GRANDE cosa della E-M1X però parliamo di ben altra fascia di prodotto!). Preciso che amo il marchio Olympus e il m43 mi farà compagnia per molti, molti anni ancora. @Nicolò “ Da 'noto' personaggio mi fu risposto che poteva succedere a causa delle vibrazioni quotidiane che possono fare svitare le viti. Secondo lui era opportuno girare con un cacciavitino a stella per serrare ogni tanto le suddette viti „ Qui purtroppo debbo dirti che abbiamo perso alcune sane vecchie abitudini, io un po' meno per le ragioni che andrò a spiegare. Lo sai perché un tempo i motociclisti lavavano a mano le loro moto senza demandare il tutto all'autolavaggio come oggi? Sai perché quando rientro dal giretto in kaiak di 20km al largo lavo e sciacquo da me l'attrezzatura? Sai perché faccio lo stesso per la MTB anche se è una Trel - Le migliori bici al mondo? SEMPLICE: perché mi è capitato che si disserrasse la pinza freni della MTB (e in discesa non è salutare perdersela, nel migliore dei casi ti rompi i denti), devo verificare lo stato di usura dei rimandi timone (non è bello doversene tornare dal giro al largo, magari con un pò di mare, senza controllo del timone, ho delle soluzioni di rappezzo ma come misura estrema), mi è capitato di avere allentamenti bulloni della moto (sai le "vibrazioni quitidiane", quella là di cui parla il noto personaggio… ) e là la faccenda si fa ancora più seria. Ti confesso quindi che da quando ho saputo ad esempio dei distacchi occhielli alla E-M1 prima serie, li controllo più spesso e la “ La verità è che „ bisogna riprendere la vecchia sana abitudine di controllare la propria attrezzatura periodicamente (lo so è seccante, ma serve). “ La stessa macchina aveva (dalla nascita) anche un pixel bruciato, sempre sul medesimo display. Tutto comunque fu sistemato in garanzia, sostituirono di sana pianta il display. „ Come dicevo finchè in garanzia, tutto si traduce solo in un fastidio con perdite economiche limitate (per chi ci lavora è un po' diverso). |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 14:10
Centauro non so che lavoro fai, io faccio proprio quality management in una multinazionale metalmeccanica (gruppo Tiberina) e se succede una cosa del genere il root cause analysis è proprio quello che ho scritto sopra, è l'A-B-C della meccanica Un filetto non deve reggere più del suo supporto, inammissibile |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 14:15
Vedi, ho citato l'esempio della peak design, in cui hanno fatto un'analisi ed hanno riconosciuto che la fibbia scivola e senza uno stop o una frizione l'incidente capita. Nel caso della Olympus E-M5iii pare non sia così altrimenti l'avrebbero ritirata o indicato di usare un qualche supporto sotto in caso di utilizzi diversi, etc. etc.. Quello che farò è seguire l'evoluzione del caso (follow up su dpreview). Come utente non entro nel merito del processo di sviluppo del prodotto, ma mi limito a drizzare le orecchie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |