| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 9:34
se arriva troppa luce i pixel son saturi. L'immagine è illeggibile. mi chiedo come fa l'AF a capirci qualcosa? (La full well dei pixel del PDAF esterno è enorme rispetto a quella dei pixel del sensore, la può gestire) Quindi se le condizioni di luce chiedono f11 per lavorare fai fatica a usare f1.2, soprattutto considerato che tutti oggi vogliono l'AF continuo poi ti ripeto non so, fortunatamente non lo devo scrivere io il firmware di ste bestiole |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 9:46
“ se arriva troppa luce i pixel son saturi. L'immagine è illeggibile. mi chiedo come fa l'AF a capirci qualcosa? (La full well dei pixel del PDAF esterno è enorme rispetto a quella dei pixel del sensore, la può gestire) Quindi se le condizioni di luce chiedono f11 per lavorare fai fatica a usare f1.2, soprattutto considerato che tutti oggi vogliono l'AF continuo poi ti ripeto non so, fortunatamente non lo devo scrivere io il firmware di ste bestiole „ Penso che il problema si potrebbe porre se cerchi di focheggiare il Sole con un 400 2.8. In tutti gli altri casi, le macchine gestiscono senza problemi l'esposizione, non sono casi così limite come pensi. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 10:59
“ Le ml lavorano in stop-down per evitare il focus shift. „ non lo sapevo questo... però se devi focheggiare e ti serve un f22 esempio x un panning a f22 l'af non va in afc ma neanche se chiudi a f11 come mi successe in sony quando la provai dentro al negozio |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 11:16
Ah beh.. il sole per quello è bruciato anche a f/11, ma mica pretendo di mettere a fuoco su quello Ho guardato per curiosità se riuscivo a trovare informazioni in merito quindi Pour parler (nulla di scientifico) La D750 dichiara che il modulo di messa a fuoco funziona fino a una scena illuminata da un EV +19 con una lente f2.8 EV +19 è davvero tanto, sono circa 13 milioni di lux La D6 addirittura la dichiarano per EV +20 che è il doppio Giusto per capirsi una scena con EV +19 la esponi correttamente con 1/4000s a f11 (o se preferisci 1/64000 a f2.8) sulla Z6 invece non trovo specifiche.. o meglio dicono che esposimetro e MAF lavorano bene tra -4EV (in LLF) e +19EV.. ma con un asterisco.. che ovviamente non spiegano e senza dichiarare la apertura usata. Poi è noto che a -4EV ci lavora solo con lenti apertissime e probabilmente a +19 ci arriva in stop down Ti posso dire però che ho appena fatto una prova, la mia D750 in liveview con il 50 1.2, puntata sulle alpi stamattina. cielo e alpi bruciate. con un ND 8x invece si riesce a fare bene. Considera che diaframma una scena ripresa a f/1.2 100 ISO correttamente esposta dovrebbe corrispondere a una scena illuminata più o meno a 12.5EV (100 - 150.000 lux) scuriosando in rete si trova qualche riferimento tipo -panorama innevato 16EV -cielo sereno 15EV -cielo coperto 14EV -open shade 12EV -Luce stadio ben illuminato 7-9 EV -Luce in casa 5-7EV ma ripeto.. non lo so i pixel dell'AF hanno una struttura differente dagli altri , son più piccoli e magari meno capienti. Forse hanno il controllo indipendente .. non so Solo un progettista dei sensori ti potrebbe dare la risposta certa. Sta di fatto che lavorano in stop down.. e questo non è un gran bel lavoro, ne per fotografia sportiva, ne soprattutto per fotografia da studio, dove magari c'è poca luce, metti f/11- f/16 poi riempi tutto con dei flash.... ma devi mettere a fuoco con poca luce a f/8 che non è una gran idea |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 12:07
“ La D750 dichiara che il modulo di messa a fuoco funziona fino a una scena illuminata da un EV +19 con una lente f2.8 EV +19 è davvero tanto, sono circa 13 milioni di lux La D6 addirittura la dichiarano per EV +20 che è il doppio Giusto per capirsi una scena con EV +19 la esponi correttamente con 1/4000s a f11 (o se preferisci 1/64000 a f2.8) „ mi hai dato una info graditissima...grazie... “ Sta di fatto che lavorano in stop down.. e questo non è un gran bel lavoro, ne per fotografia sportiva, ne soprattutto per fotografia da studio, dove magari c'è poca luce, metti f/11- f/16 poi riempi tutto con dei flash.... ma devi mettere a fuoco con poca luce a f/8 che non è una gran idea „ infatti siamo completamente in accordo! |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 12:12
beh.. di niente. mi fa piacere se ti è utile |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 14:19
“ Ah beh.. il sole per quello è bruciato anche a f/11, ma mica pretendo di mettere a fuoco su quello MrGreen Ho guardato per curiosità se riuscivo a trovare informazioni in merito quindi Pour parler (nulla di scientifico) La D750 dichiara che il modulo di messa a fuoco funziona fino a una scena illuminata da un EV +19 con una lente f2.8 EV +19 è davvero tanto, sono circa 13 milioni di lux La D6 addirittura la dichiarano per EV +20 che è il doppio Giusto per capirsi una scena con EV +19 la esponi correttamente con 1/4000s a f11 (o se preferisci 1/64000 a f2.8) sulla Z6 invece non trovo specifiche.. o meglio dicono che esposimetro e MAF lavorano bene tra -4EV (in LLF) e +19EV.. ma con un asterisco.. che ovviamente non spiegano e senza dichiarare la apertura usata. Poi è noto che a -4EV ci lavora solo con lenti apertissime e probabilmente a +19 ci arriva in stop down Ti posso dire però che ho appena fatto una prova, la mia D750 in liveview con il 50 1.2, puntata sulle alpi stamattina. cielo e alpi bruciate. con un ND 8x invece si riesce a fare bene. Considera che diaframma una scena ripresa a f/1.2 100 ISO correttamente esposta dovrebbe corrispondere a una scena illuminata più o meno a 12.5EV (100 - 150.000 lux) scuriosando in rete si trova qualche riferimento tipo -panorama innevato 16EV -cielo sereno 15EV -cielo coperto 14EV -open shade 12EV -Luce stadio ben illuminato 7-9 EV -Luce in casa 5-7EV ma ripeto.. non lo so i pixel dell'AF hanno una struttura differente dagli altri , son più piccoli e magari meno capienti. Forse hanno il controllo indipendente .. non so Solo un progettista dei sensori ti potrebbe dare la risposta certa. Sta di fatto che lavorano in stop down.. e questo non è un gran bel lavoro, ne per fotografia sportiva, ne soprattutto per fotografia da studio, dove magari c'è poca luce, metti f/11- f/16 poi riempi tutto con dei flash.... ma devi mettere a fuoco con poca luce a f/8 che non è una gran idea „ secondo me ti stai facendo un sacco di paranoie per nulla. Io se monto il 50 1.2 sulla A7r3 e esco a fare le foto in piena luce, la macchina fa quello che dovrebbe fare: porta i tempi fino a 1/8000, e se la scena è più luminosa, la brucia (ovviamente). Il fatto che alcune ML focheggino in stop down, ripeto, serve ad altro. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 15:22
bhe perbo ma se uno anche con 16 ev vuole usare f22 e 1/60 di sec a 50 iso magari...a f22 l'afc non va... perché chiudono il diaframma le ML...le nikon ma anche le sony che ho provato...ecco che il piata non si possono usare |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 15:39
“ bhe perbo ma se uno anche con 16 ev vuole usare f22 e 1/60 di sec a 50 iso magari...a f22 l'afc non va... perché chiudono il diaframma le ML...le nikon ma anche le sony che ho provato...ecco che il piata non si possono usare „ l'ho spiegato prima: sulla A7r4 si può evitare lo stop down, e se usi ottiche canon su mc-11 (come faccio io) l'AF funziona SOLO a tutta apertura. Con il tempo, molto probabilmente, anche sulle altre macchine verrà data la possibilità di fare lo stesso. btw, sulla A7III il 28 f2 funziona in AF-C, anche a f22. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 15:59
va beh ragazzi... alla fine chissene frega... faranno quel che possono fare restano i fatti 1) l'AF delle Z con il nuovo FW 3.0 sembra migliorato ancora significativamente. 2) le ML lavorano in stop-down ed è fastidioso per certi generi Speriamo che continuino così |
user58495 | inviato il 22 Febbraio 2020 ore 16:22
Provato stamattina Z6 con Alston Adapter e 85 1.2 Canon...Perfetto e reattivo! https://web.500px.com/photo/1011173200/Ninotchka-in-the-balcony-light-by-claudio-pasciuti/ |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 16:25
“ btw, sulla A7III il 28 f2 funziona in AF-C, anche a f22. „ io ho provato l'85 1,4 appena presa la a7rIII in mano dentro il negozio che le faceva provare, era in af-c ad f11 e non fuocheggiava molto bene,anzi...poi c'era altro e le altre aprivano un po' il diaframma x fuocheggiare...non so xké le conosco poco le Sony...mentre la canon per me funzionava meglio in afs! |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 19:54
@Banjo Provato l'AF tracking su volatili in movimento e ancora non ci siamo. Ho provato su passeracei, che non è un test facile, ma ancora preferisco di gran lunga usare in contesto avifauna la D500. L'AF ha subito un miglioramento ma non è un miracolo, forse la Z6 vista la risoluzione minore è più reattiva, non saprei andrebbe provata. Le situazioni più statiche sono ben fattibili ma quelle si fanno con qualunque macchina. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 20:56
Grazie Arci sei stato molto gentile. Apprezzo molto. Diciamo che nutrivo molti dubbi sul fatto che questo aggiornamento e anche i futuri diano risultati paritari alle reflex a livello autofocus In nikon e canon hanno gia' deciso che le reflex saranno dedicate allo sport e per uso cin lunghi tele e le ML per tutto il resto. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 22:35
Fatto sta che con la D500 facevo paesaggio notturno con il 200/500 montato per comprimere con la focale un viale e non riuscivo a focheggiare a f/8. Avevo in borsa la Sony A7III con il Commlite, non credevo fosse il caso manco di pensarci eppure... Metteva a fuoco pure a F/11. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |