JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ sono due ottime macchine, una vale l'altra, ecc ecc in un atteggiamento dove non ci si sbilancia, mi fa sempre sorridere perchè dietro nasconde spesso un briciolo di falsità „
Mai detto che una vale l'altra, anzi... Parlo per me ovviamente, se ti vai a rileggere il mio intervento noterai che ho detto chiaramente che le due macchine hanno delle peculiarità e dei campi d'eccellenza, ma che alla fine la somma dei pro e dei contro fa zero. Per ogni plus della mkIII si può tranquillamente contrapporre uno della d800 e così per i contro, per questo penso che sia una minchiata stare a fare il discorso di qual'è più figa, semplicemente perché non si può razionalmente arrivare a nulla di conclusivo. Parlo per esperienza diretta: per un uso più a 360 gradi la mk III è la scelta più saggia, soprattutto avendo già qualche ottica canon, viceversa se si scatta prevalentemente a 100, quindi su cavalletto, la d800 è il non plus ultra (e non voglio dire che non sia buona sopra i 100 iso naturalmente). Tutto il resto è fuffa...
“ Domenica ero a Firenze stavo al telefono e la mia ragazza teneva la mia D4, ha cominciato a scattarmi delle foto, le ha tutte sbagliate, sto valutando di comprare un 1Dx.... ogni riferimento è puramente casuale „
Ecco mancava solo l'intervento equilibrato e super partes di Ermoro. Sei obiettivo nelle tue analisi rispetto alla D800 così come Cicciolina è vergine Ottima sentenza la tua...l'importante è crederci. Il bello è che per te quando nelle recensioni si legge qualcosa a favore di una delle due (non ti dico quale ma lo capisce anche una bambola) minimo era un × e tifoso, viceversa sono tutti Messia. Come diceva il grande Totò: "ma mi faccia il piacere"
Concordo con Viper che nel complesso si compensano e che la scelta va fatta in base ai punti di forza delle due e quindi secondo le proprie necessità.
Perbo spero tu abbia letto il tutto per capire che non sarebbe la prima scelta di nessuno qui dentro per lo sport...probabilmente chi fa davvero sport non sceglierebbe nemmeno la 5d markIII ma andrebbe di D3s o D4 oppure di 1D vari modelli...tanto per dirla tutta. Tra le due per lo sport la propensione è per la Canon per il suo modulo af piu' evoluto ma tutto quello che si fa con la Canon si fa (piu' lentamente)anche con la D800. Ma ripeto per lo sport non è la scelta ideale e non per la qualità d'immagine o per l'af inadeguato (queste sarebbero due enormi ×te per chiunque volesse abbracciare queste ipotesi) ma per il flusso di lavoro piu' impegnativo. Se si fanno tantissime foto comunque anche i 22 mpxl della markIII potrebbero essere d'intralcio.
Ermoro ovviamente sconosci la possibilità di avere file da circa 40 mb senza alcuna perdita di qualità rispetto a quelli da 75 mb...prima di scrivere informati bene perchè rischi magre figure. Quanto pesa il file della 5d markIII? Ci pesa circa 30 mb? Beh nemmeno lui è un fuscello. Per te gli unici col cervello sono quelli che la pensano come te...ormai sei tristemente famoso per questo tuo modo di fare
no, ammetto di non aver letto tutto - le guerre di religione non mi interessano più e ho evitato a pie' pari la maggior parte delle pagine centrali. nel post di apertura l'autore parlava di un 70% pallavolo, e per me vuol dire fare principalmente sport: tra una macchina che fa 4 fps, qualsiasi essa sia, e una che fa il 50% di fps in più, preferisco la seconda. Se poi la seconda ha anche dei file più gestibili e un miglior bilanciamento del bianco con poca luce, oltre a prestazioni un po' migliori sul rumore, ripeto: non mi sembra una scelta saggia consigliare la peggiore delle due in questo campo . Poi uno fa quello che crede e trae le sue conclusioni, chiaro
Infatti non ci sono state guerre e le ultime due pagine hanno rovinato il tutto. Sul rumore appena posso farò delle prove dirette, non sono così sicuro di quello che dici (inoltre 22 contro 36...proverò ma ho seri dubbi su chi la spunta davvero). Riguardo il modulo af beh quello Canon oggi è il piu' completo ma con quello Nikon si lavora beatamente lo stesso. In definitiva mi sembra che siamo, tolti gli estremismi, sullo stesso piano. Il bilanciamento del bianco è un falso problema basta regolarlo manualmente prima. Inoltre almeno nel video si vedono i jpeg peraltro minuscoli quindi sapendo i vari livelli di piallatura dei file lasciamo stare
“ Beh in jpeg anche con la D800 puoi scattare a dimensioni ridicole „
Antonio fermo restando che confermo quanto ho detto prima riguardo al pareggio, quello della dimensione dei raw è uno degli aspetti per cui la mkiii stacca di brutto la d800: é vero che quest'ultima può fare jpeg di dimensioni "umane", ma vuoi mettere che goduria potrebbe essere scattare in raw a 24mp o 12 con la d800? Io personalmente, esagero per far capire il concetto ovviamente, forse non l'avrei cambiata se ci fosse stata questa possibilità. E la mark III produce raw, senza perdita di qualità e con miglioramento di alti iso e nitidezza a 10mpx (20mb di peso) e da 5,5mpx (15mb di peso), se non devi fare mega stampe ti garantisco che è una vera goduria, io personalmente la tengo fissa su mraw... Giusto per precisare...
“ Il bilanciamento del bianco è un falso problema basta regolarlo manualmente prima „
Verissimo, e in questo la d800 è più immediata (come la d700/d3/s/4), con canon devi entrare nei menù per poter fare tutto e in più devi scattare una foto e caricarla per il wb personalizzato, con nikon basta settare col pulsante del wb il bilanciamento su "pre" tenere premuto il pulsante e scattare la foto che viene automaticamente caricata come riferimento del wb, una cosa moooolto più intelligente e pratica. Continuo a fare questi raffronti non per le solite gare che, come ho già detto, personmente mi hanno nauseato, ma per poter dare il maggior numero di info possibili all'autore del topic ed aiutarlo, qualora ci seguisse ancora e non avesse ancora scelto, nella decisione finale.
Viper la possibilità degli chiamamoli mNef rappresenterebbe effettivamente un'ottima implementazione. Io penso che si possa fare facilmente tramite firmware anche se Nikon sembra essere molto restia...ed effettivamente è un peccato. Anche perchè potrebbero legare alla risoluzione minore anche una raffica maggiore
ipotizziamo che quanto detto sia vero. perché l'autore del thread dovrebbe scegliere una macchina che - per fare foto sportive - è un filo inferiore di un'altra, per AF e velocità di scatto, anche se "più o meno" siamo lì? è questo il passaggio che non capisco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.