| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 10:43
Egoisticamente non posso che augurarmi che tanti vendano reflex e obiettivi in ottimo stato per passare a ML. Il problema e' che, quelli che vendono, vogliono farci il business e spareranno prezzi quasi pari al nuovo, per cui finisce che loro si tengono il loro materiale e io compro nuovo |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:05
Onestamente non riesco a ritrovarmi con molti dei ragionamenti letti qui sopra.... Occorre sempre rapportare la spesa che facciamo oggi con quello che potremmo avere a pari (o poco più) spesa tra un anno.. Mi piace ricordare che qui non stiamo parlando di lenti da 400,500 euro... Ma di attrezzi che costano quanto un'automobile... Il panorama è in rapida evoluzione, e la situazione non è per nulla chiara.... Certamente un 500 is ii resta ottimo a prescindere da tutto....ma acquistarlo e poi scoprire che le ml Canon non gli rendono giustizia significa rimanere legati al sistema ef anche, eventualmente, contro la propria volontà.... Oppure significa scoprire che hai acquistato un 500 f4 usato a 5500,quando se avessi aspettato 1 anno magari risparmiavo 1000 euro (la svalutazione delle ottiche ef sarà pesante se, arrivano cattive nuove dall'af della r5 su lunghi ef)... Questi sono ragionamenti che ho fatto, e il motivo per cui ho rinunciato ad acquistare un 500 is ii e ho fatto altre scelte.... |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:14
Angus “ Oppure significa scoprire che hai acquistato un 500 f4 usato a 5500,quando se avessi aspettato 1 anno magari risparmiavo 1000 euro (la svalutazione delle ottiche ef sarà pesante se, arrivano cattive nuove dall'af della r5 su lunghi ef)... „ Ragionando così se aspetti altri dieci anni il risparmio sarà ancora maggiore |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:18
Ragionando cosi' gli scatti li guardi fare agli altri. Tu aspetti sempre il nuovo modello e il resto pippa. Voglio fare foto oggi e fotografo domani, ragionamenti del kaiser. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:23
Quoto Banjo. Ho preso il 500 perchè volevo utlilizzarlo, non perchè fosse un investimento. E, potendo farlo, non ho pensato di aspettare chissà cosa, avrei solo perso in anno di foto. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:24
Hai pienamente ragione @Banjo911 Motivo per cui io parlo sempre di comprare roba nuova e finisco sempre a scattare con roba di anteguerra  |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:24
Esatto Mauro. Le foto che perdiamo valgono il risparmio? Ognuno la pensi come creda. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:28
Barabicu non è assolutamente vero... Poi se vogliamo capire bene, altrimenti fa lo stesso... Che sia un periodo di transizione è palesa... Che acquistare in periodi di transizione sia un azzardo pure... Poi ognuno faccia come vuole |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:33
Mi spiace non posso intervenire perché spendo troppo poco..cosi mi ha detto gente più esperta.. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:34
“ HBD, credi quello che vuoi, ma le Reflex sono morte. tutto si concentrerà sulla guerra in ambito ML. Il mentecatto presenta quello che gli conviene vendere, ed oggi le Reflex sono un mercato saturo. L'espanzione arriva da ML. Margini maggiori, clienti nuovi per la possibile mobilità da un brand all'altro. Le statistiche su Juza parlano chiaro, pur mostrando solo un piccolo ambito, reflex in calo, ML in aumento. APS-C in calo, FF e m43 in aumento. Il mercato si sta modificando „ Le "statistiche" basate sulle scelte degli utenti di un forum hanno scarsa rilevanza, per valutare l'andamento del mercato a livello globale. Non a caso Canon ha presentato quattro nuove reflex, nell'ultimo anno: di certo non lanciano una fotocamera senza avere fatto un'analisi del mercato (differenziata per tipologia di prodotti, visto che l'utilizzatore medio di una eos 1 ha esigenze differenti da quello di una 90d, 850d o 250d). |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:38
“ Mi spiace non posso intervenire perché spendo troppo poco“ Siamo alla follia |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:39
“ Onestamente non riesco a ritrovarmi con molti dei ragionamenti letti qui sopra.... Occorre sempre rapportare la spesa che facciamo oggi con quello che potremmo avere a pari (o poco più) spesa tra un anno.. Mi piace ricordare che qui non stiamo parlando di lenti da 400,500 euro... Ma di attrezzi che costano quanto un'automobile... Il panorama è in rapida evoluzione, e la situazione non è per nulla chiara.... Certamente un 500 is ii resta ottimo a prescindere da tutto....ma acquistarlo e poi scoprire che le ml Canon non gli rendono giustizia significa rimanere legati al sistema ef anche, eventualmente, contro la propria volontà.... Oppure significa scoprire che hai acquistato un 500 f4 usato a 5500,quando se avessi aspettato 1 anno magari risparmiavo 1000 euro (la svalutazione delle ottiche ef sarà pesante se, arrivano cattive nuove dall'af della r5 su lunghi ef)... Questi sono ragionamenti che ho fatto, e il motivo per cui ho rinunciato ad acquistare un 500 is ii e ho fatto altre scelte.... „ Ma la maggior parte dei ragionamenti qui non partono da questo presupposto. Il tuo presupposto è che uno non abbia alcuna attrezzatura in mano e debba scegliere cosa comprare, situazione in cui può anche aver senso ragionarci bene su. Ma qui l'utente possiede un obiettivo e si chiede se venderlo o meno per paura che questo si svaluti con l'uscita dei nuovi RF. Molti, io compreso, sono del parere che non abbia senso questo tipo di paura. Conviene sempre sfruttare fino all'ultima goccia quello che si ha, anziché vendere e comprare sempre l'ultima novità |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:44
Infatti la mia premessa in un intervento precedente è stata questa... Però fatico ad accettare la banalizzazione della questione nmbel caso uno debba acquistare |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:50
Certo che se sulla R5 i lunghi dovessero andar bene tutte ste pere decadranno, e i 500/4 IS II rischizzeranno in alto come valutazione... A volte si tratta solo di aver un po' di pazienza e stare alla finestra. Come dico spesso non si tratta di generi di prima necessità. Nel frattempo si fotografa con quel che si ha... |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:52
Infatti, chi ha e non è in stato di "necessità", meglio che non faccia nulla.... Al massimo rischia di perderci qualcosa da una eventuale rivendita futura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |