| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:40
... Che Canon non abbia preso sul serio il comparto video, non mi sembra una informazione esatta - ricordo male o fu proprio la Canon 5d mk2 a beneficiare x prima, (e fu molto apprezzata x questo), di un comparto video che la metteva in competizione con le videocamere amatoriali? |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:44
È possibile nel mercato tecnologico recuperare 10 anni di ritardo? Dipende da quanto una company e' disposta ad investire. Se hanno interesse nello sviluppare una tecnologia superiore a quella degli "avversari" semplicemente creano una massa critica di cervelli e non si mettono a lesinare troppo. Si assumono il rischio economico. Esempio? La Apple pre-iPhone non era nemmeno l'ombra di quel che e' oggi, e aveva tra i suoi concorrenti roba come BlackBerry e Nokia. Esperienza Apple in telefonia mobile prima del 2007? Non pervenuta. Esperienza Apple nello sviluppo di sistemi operativi e software prima del 2007? Anche troppa. Invece di cercare di sviluppare ciascun singolo componente in casa, hanno sfruttato quel che di buono c'era in giro, lo hanno assemblato e hanno fatto quel che sapevano fare meglio degli altri: sistema operativo e softwares. Canon non avrebbe nessun problema a rintracciare gente con idee all'avanguardia, vuole farlo ed assumersi il rischio? Ovviamente non lo so, ma quando insegui hai il vantaggio di avere la strada segnata. Se pero' hai la tara mentale del massimizzare i profitti riciclando all'infinito lo stesso prodotto in 100 salse diverse... beh, e' una scelta. Il resto e' solo questione di marketing. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:48
E canon forse crede di essere ancora il leader del marketing nel settore fotografico. Che possa andare ancora avanti con la segmentazione e la limitazione pianificata delle reflex.... Questo sembrerebbe essere il suo principale punto debole. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:49
“ ... Che Canon non abbia preso sul serio il comparto video, non mi sembra una informazione esatta - ricordo male o fu proprio la Canon 5d mk2 a beneficiare x prima, (e fu molto apprezzata x questo), di un comparto video che la metteva in competizione con le videocamere amatoriali? „ Si, il problema è proprio quello: si sono fermati li (livello amatoriale) e non hanno capito tutto il resto ... |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 1:02
Ecco Claudio, proprio questo e' il punto - non e' Canon a crederlo ma sono i suoi clienti "fidelizzati" a consentire certe scelte commerciali - personalmente sono passato al digitale tardi e ho scelto Canon x la vastissima disponibilità di prodotti usati, che mi avrebbero permesso in futuro di indirizzare le mie scelte - x le mie esigenze, ad oggi, non sono certo deluso - ma esiste una fascia di acquirenti che, pur di avere il meglio del mercato, non si fanno troppi problemi ad aprire il portafoglio, anche se poi le migliorie sono elargite con il contagocce - il marketing lavora sulle aspettative e x creare, cerchiamo di non dimenticarlo - x questo acquistero' domani, una 1dx old che non potevo permettermi ieri |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 1:22
Old:... ora che le richieste dei fotografi lato video, sono ben marcate (anche grazie a Sony), se la nuova R5 esce con le specifiche video dichiarate, come la mettiamo con tutto il ragionamento sul ritardo tecnologico? - Si apre la solita ricorsa, dove I brand fanno quello che devono fare (guadagni continuativi) e gli amatori spendono (spesso + dei pro) xche' una buona strategia di marketing ha creato un continuo crescere di "bisogni" - - - oggi sembra che il bisogno irrinunciabile di un "Canonaro doc" sia raggiungere o superare Sony.... Che strano mondo, quello dei fotografi |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 1:23
Vedremo se lato foto raggiungerà la a9, il video mi interessa ben poco in una fotocamera |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 1:26
Ammiro Panasonic ed ho utilizzato per diversi giorni S1 e S1R che sono ergonomicamente e qualitativamente macchine formidabili ma per l'Af non diciamo fesserie, la EOS R che possiedo non è assolutamente inferiore alla S1 anzi, la trovo leggermente superiore per aggancio, tenuta e foto a fuoco. Quindi, a parer mio, la Eos R ha un AF pari alle A7 più o meno, ovviamente lontano dall'A9 ma questo è evidente. Quando uscirà la R1 allora si che si potrà confrontarla con la A9II o A9III che sarà. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 1:40
Cmq sono confuso su sti rumors perché chi, dopo la loro mancata realizzazione, puntualizza che "erano soltanto rumor" etc. sono spesso gli stessi che campano di rumor tutto l'anno vomitando thread trionfalistici senza sosta. Ma allora sti rumor vanno considerati o no? |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 1:42
Concordo |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 2:03
X quanto ho visto in questi anni, i rumors Canon o sono ipotesi fantasiose che sembrano + che altro aspettative o notizie di seconda mano (piuttosto antendibili) che anticipano di poche settimane l'uscita del nuovo modello...! - il punto casomai e' : a parte i dati di targa, sul campo i nuovi sviluppi, funzionano come promesso? |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 2:06
Il tipic é senza senso, Canon non ha 10 anni di ritardo verso Sony, già la R era praticamente a livello della A7 III in alcune cose meglio, in altre peggio e parliamo del primo tentativo, in termini di obiettivi già sono avanti per qualità... Se dovessi iniziare da 0 tra Canon e Sony probabilmente sceglierei Canon. Sony va forte di scheda tecnica, ma poi suo campo ha i suoi bei difetti |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 6:04
bah io mi chiedo che senso abbia aprire un topic il cui unico risultato è mettere canonisti e sonysti l'un contro l'altro... uscite a fotografare piuttosto, che tra poco è l'alba. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |