RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Benedusi: parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Benedusi: parte seconda





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 3:04

Quoto jeronim, bellissima analisi, e anche il fatto che criticare le foto di benedusi sia stato un po' eccessivo. Però non mi sento di difenderlo a spada tratta. Dare degli inutili al 98% dei foto×ni/fotografi mi sembra vada ben oltre la provocazione di smuovere un ideale. Con la sua visibilità avrebbe potuto potuto fare diversamente. Ho all'attivo 2650 scatti in totale, quindi sono foto×ne in stato embrionale, ma per il mio piccolo, vedo profondamente sbagliato offendere chi fotografa per diletto e senza nessuna pretesa. Se tutto l'ambaradan fosse stato rivolto ai soli professionisti, avrei anche potuto comprenderlo. Venire a criticare la "mia categoria" senza conoscere le varie storie mi pare fin troppo presuntuoso. La fotografia mi sta tirando fuori da un periodo schifosissimo, faccio foto al limite del guardabile e le pubblico per aver possibilità di ricevere consigli, e magari anche qualche "quasi bravo". Piccole strategie o programmi li seguo pure io, tipo ora d'uscita, condizioni ambientali etc,(e penso che lo faccia chiunque arrivi ad iscriversi ad un forum di fotografia) però le mie banalissime foto, per me sono importanti anche se non ci metto lo schifo che ho intorno adesso. Ripeto, le sue foto sono per me tecnicamente irraggiungibili, belle al vederle, ma non mi sono utili perché non mi toccano i MIEI PUNTI DI INTERESSE. Per questo però non trovo motivi per dirglielo, magari anche brutalmente. Vivi e lascia vivere...

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 7:52

Black Imp ti ho cancellato 2 interventi, evita il consapevole turpiloquio e gli attacchi perfavore e cerchiamo di far tornare il topic nei toni giusti.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 8:08

@Andrea Zaini: come ho scritto, vedo e vivo Milano tutti i giorni dell'anno; da Milanese se permetti in un servizio del genere non mi ci son ritrovato. Milano era deserta ad Agosto forse una decina d'anni or sono; Attualmente il trend è sensibilmente differente mostrando sempre una città brulicante di persone (turisti e cittadini).
Ma questa non è una sentenza al suo lavoro (ci mancherebbe), bensì semplicemente una critica verso quel preciso racconto fotografico su Milano a prescindere dall'intento dell'autore.
È lecito no? Spero siamo tutti d'accordo su questo.

Quanto a Jeronim, cui come detto in pvt non ho alcuna difficoltà a credere alle sue parole facendo quindi ammenda per un sicuro scambio di persona, son certo che egli non necessita di alcun avvocato difensore.

Edit: Ho letto con maggior attenzione tutti gli interventi della pagina precedente.
Da parte mia chiudo qua ogni tipo di comunicazione con chi ha parlato - ancora - di cartolinismo e di pressapochismo della fotografia di paesaggio.

Buona continuazione a tutti.

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 8:35

Jeronim secondo me hai ragione quasi in tutto il passaggio.

Non mi trovi d'accordo solo su un aspetto, giudicare le fotografie solo e sempre con lo stesso metro e' sbagliato. Cosi' come considerare che la fotografia sia solo HDR, o un filtro applicato in PP non si puo' usare i canoni dello street o del reportage per analizzare la fotografia di paesaggio o di moda o almeno non tutta la fotografia. Le idee sono importanti ma non sono tutto, meglio ancora non sono sempre tutto e non per tutti.

Settimo non se risponderai ancora, mi sono piaciuti molto i passaggi in cui parli di reportage e sicuramente sei un maestro di fotografia associata alla comunicazione e nello sviluppare un prodotto fotografico, trovo anche io ridicoli una serie di attacchi mossi nelle pagine precedenti anche se rispondendo hai dato modo di approfondire degli aspetti. La fotografia non e' solo questo, la rappresentazione delle idee, i progetti personali sono solo un modo di fare fotografia. Un modo consapevole, interessante che permette di crescere ma lo snobismo verso il resto per me e' sbagliato.

La diversita' di intenti e di cultura sono alla base di tutte le fratture tra le persone proprio perche' si vedono le stesse cose con occhi diversi. Aprire la mente al resto e' importante mentre chiudersi in una posizione piuttosto che un'altra e' sbagliato e non porta da nessuna parta.

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 8:35

Se si fa provocazione l'interesse è inevitabile, non mi presto più al gioco e chiudo qui, chi ha mente libere ha capito la posizione, con chi parte da dietro le barricate non posso fare nulla , ci tengo a precisare un'ultima cosa: gradisco sempre la critica seria e qualificata alle mie immagini, a volte ad esempio Fortunato mi tira le orecchie nel suo gruppo e ha tutta la mia gratitudine....diverso quando ho la sensazione che più che un parere arrivi una vendetta per aver sottolineato la grave superficilaità sul tema del diritto d'immagine contenuta in un articolo...comunque io non ho attaccato il lavoro di Settimio ho solo fatto notare che alcune immagini belle professionali ed inappuntabili(anche sue) non mostrano l'anima dell'autore perchè non è necessario che lo facciano ....se qualcuno ha voluto leggere le mie parole in modo diverso non è certo colpa mia.
Un saluto a tutti, Caterina.

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 8:45

Caterina
alcune immagini belle professionali ed inappuntabili(anche sue) non mostrano l'anima dell'autore perchè non è necessario che lo facciano


Difficile non quotare.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 9:34

Occhio Marinaio...che presto ti daranno del discepolo di Caterina MrGreen

@ Caterina
a volte ad esempio Fortunato mi tira le orecchie nel suo gruppo e ha tutta la mia gratitudine

Permettimi un veloce OT...dato che ho conosciuto Fortunato personalmente e quindi la tua frase mi incuriosisce. Riguardo a che cosa ti tira le orecchie? Grazie

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 9:40

Composizione, gestione dei toni ad esempio, For è un grandissimo, i suoi consigli mi sono stati utilissimi, una volta ricordo che mi ha rimproverato per le ombre aperte...non capivo...poi ho controllato il monitor ed ho scoperto che s'era scalibrato!!! e le sue immagini sono per me un punto di riferimento.

user20314
avatar
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 9:40

Non so, io vedo solo una gran bella opportunità persa. Cool

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 9:54

Non so, io vedo solo una gran bella opportunità persa.


...e aggiungo anche tanta inutile saccenza.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 10:22

io non riesco a capacitarmi di certe uscite e dei toni usati nei confronti di Benedusi Eeeek!!!
(a questo punto qualcuno mi avrà già segnato come lecc...o MrGreen )

Arriva sul forum un fotografo professionista di levatura internazionale, dice la sua, ci da la possibilità di confrontarci con lui, capire il suo pensiero (il tema dal quale è nato tutto) e mette a disposizione il suo tempo per proporgli delle nostre foto ed avere un suo parere e poi ... viene etichettato come pressapochista perchè considera certe foto delle cartoline !!!

ma io vi domando: possibile che non ci sia un po' di umiltà e voglia di capire e conoscerne il perchè di quanto ha detto !?!
invece no ! riceviamo una critica e allora attacchiamo ! ma è lo standard che sta raggiungendo il forum (lo stesso Juza c'è cascato).
Come può diventare costruttivo un confronto con queste premesse !?!?

@ Maurizio, mi rivolgo in particolar modo a te ... fotografi da quanto tempo ? quali e quante esperienze hai avuto ? Sei un fotografo professionista ? ti senti, fotograficamente parlando, a livello di Benedusi ?
Con questo non viglio dire che Benedusi deve piacerti e non sto nemmeno dicendo che a me piace ! Voglio solo farti capire che da chiunque abbia più esperienza di te * c'è sempre da imparare ! ma mettersi in una posizione di ascolto e un po' anche in discussione no ?! sarebbe umiliante ?
* dico "te" ma vale per me e per tutti gli altri

Se dovessi incontrare Sgarbi ad una mostra, mi ci incollerei addosso ! Lo detesto come persona per il suo carattere ed arroganza, ma come critico d'arte non può che darmi spunti di riflessione e aprirmi la mente a pensieri che mai potrei fare.

Maurizio, tiri in ballo ancora il blog pensierifotografici ed i suoi componenti ritenendoli appunto snob e radical chic(hai editato il messaggio ma l'avevo già letto), ma ti sbagli di grosso ! Il fatto che io ne faccia parte ne è la dimostrazione ! hai visto le mie foto in galleria ?! se fosse come dici tu mi tu non mi degnerebbero nemmeno di una parola !
Lo ripeto, sono un amatore e la fotografia è un hobby che "sfogo" nel poco tempo libero, scattando e leggendo un po'.
Posso anche solo permettermi di fare lo snob ? Lo sono solo per il fatto che in post precedente ho citato Ciol ?

Non mi sono mai permesso di criticare le tue foto o quelle di Caterina, e non ho mai pensato fossero "inutili"
però le osservo e dico "bei posti e bei colori, carino anche l'effetto latte delle onde" ma... poi me le dimentico, non so, forse non le sento mie e non mi danno nulla di più. Se le avessi scattate io di persona sarebbe sicuramente diverso, mi ricorderei il posto perchè c'ero stato fisicamente, mi ricorderebbe una vacanza, il freddo che ho provato a scattarle ecc ecc. Non per denigrarle, ma le potrei mettere come sfondo sul desktop del PC, per dare colore alla giornata lavorativa.
Ben venga che vengano pubblicate sul forum e che ricevano anche complimenti ed apprezzamenti.
Foto come quelle di Michael Kenna, Ciol ecc, mi si impressionano invece più facilmente nella testa e mi danno emozioni diverse. Per questo credo che dietro queste foto ci sia qualcosa in più... qual'è il "trucco", la chiave che da questa sensazione ? questo mi spinge ad ascoltare ;-)

Tornando a Milano... beh, inutile proseguire, per te Milano è solo quella che hai in mente, ma evidentemente c'è stato un istante in cui Benedusi l'ha trovata magicamente vuota. In un tuo intervento precedente hai citato David Noton ... concludeva con " Luck? Undoubtely, but i been there, " ;-)

OT : Jeronim si sa difendere benissimo da solo, ma il mio riferimento era alla tua frenesia nel rispondere, forse lo fai troppo di pancia

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 10:26

Beh devo fare uno sforzo abnorme e quotare Odisseus di cui condivido pienamente il pensiero.

Le foto su Milano deserta a Ferragosto, fungono da spartiacque per i commenti, che denotano palesemente la sensibilità figurativa di un dilettante (nel senso che si diletta nel fare...) e un professionista, che per scelta o esigenza del committente deve comporre un racconto per immagini. Un fotoamatore difficilmente cercherebbe vita in una città deserta, attraverso gli aridi muri o le finestre che lasciano presumere stanze abbandonate, mentre il prof. sa che in quella fredda desolazione c'è una storia da raccontare, anche se la meno attraente per gli occhi (ma densa per lo spirito), e si organizza per rappresentarla al meglio. Il prof. è fortemente indotto nell'autoeducarsi e migliorarsi per raccontare efficacemente ciò di cui è demandato senza farsi condizionare da sensibilità estetiche troppo soggettive, mentre il dilettante fotografa ciò che gli piace, come gli piace e lavora facilmente all'autoconvizione che i suoi soggetti preferiti o il suo modo di osservarli sia una sua virtù nobilitante se non esclusiva. Benedusi sarà magari rude, ma egli si pone "di peso" di fronte al suo costrutto, "vuole vedervi il suo sangue", e dalla qualità che vi riconosce né fa una ragione di assignificazione dell'intero suo agire. Come menzionato... è come incontrarsi con un notaio: se non hai le carte giuste è inutile che ci vai.


Credo che non si sia fatto abbastanza attenzione al messaggio che Benedusi (a mio modesto parere onorandoci della sua presenza) ha voluto e vuole trasmettere agli utenti di questo forum, evidentemente interessato a una platea che con curiosità e attenzione e andata a vedere con i propri occhi l'elemento scatenante e provocatorio del post sulla scimmia per Milano.

Il fulcro e l'elemento che ho colto più fortemente leggendo queste innumerevoli pagine, è la capacità del fotografo, se vuole ambire a un percorso professionale o artistico, di progettare un servizio, di raccontare una storia.

Più di una volta mi è stato dato questo consiglio da fotografi che sono riusciti nel loro piccolo a trasformare una passione in un lavoro, pur magari non salendo mai alla luce della ribalta.

Nella fotografia, soprautto se si ambisce a essere professionisti di questo campo, io credo che la storia sia importante, ma non la storia recondita che è dietro uno scatto, ma il racconto.

Il discorso per me è applicabile a tutti i generi, dalla fotografia di paesaggio, alla naturalistica, lo street o la foto di moda. Credo che i grandi fotografi professionisti si distinguano proprio per questa capacità di raccontare una situazione, anche un piccolo spicchio di mondo, a volte con splendidi risultati a volte meno.

Per citare un fotografo che apprezzo nell'ambito che mi è più familiare Stefano Untheriner non è fotografo del NG perchè ogni sua foto è "perfetta", ma perchè si cala nell'intimo del soggetto delle sue storie e ne racconta tutte le tappe.

Dovremmo nel nostro piccolo e umile lavoro di appassionati tendere a un percorso più consapevole più completo, senza presunzioni artistiche o paura delle critiche ma con la voglia di costruire un proprio modo di raccontare attraverso le immagini.

L'artista è ben altra cosa. E' qualcuno che vede attraverso le cose, attraverso le immagini, fuori dal tempo e dallo spazio. La sua visione è anticonformista perchè lui stesso è estraneo alla società e la società lo premia, spesso dopo la sua morte, quando riesce a raccogliere anche un piccolissimo frammento della visione dell'artista. L'arte aiuta gli uomini perchè riesce ad aprire le menti ad avere un ulteriore visione delle cose, un altro punto di vista, a essere più critici e attenti, in una parola "migliori".

Non voglio esprimere ulteriori considerazioni ma solo ringraziare l'autore del post e Settimio Benedusi per gli spunti e l'interessantissima discussione che si è ingenerata.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 10:30

Calma ragazzi. Ho parlato di provocazione riferendomi alle sole tesi di Bendusi.
Il topic è stato aperto autonomamente da Preben (potrà confermarlo credo)che ha ripreso un link apparso sul blog pensierifotografici.wordpress.com/.Evidentemente l'ha trovato interessante e da discutere nel forum.
Tutto quello che è successo dopo, io che sono l'autore dell'articolo sul blog, non l'avrei neanche lontanamente immaginato. La partecipazione di Benedusi, 20 e passa pagine di interventi...
Non ho mai avuto interesse alla provocazione (i miei interventi credo lo testimonino) e non sono mai partito da dietro le barricate.
Perchè ora non cerchiamo di prendere tutto quello che è successo per quello che in realtà è stato? E' stata una discussione, a tratti concitata nei toni, che ci ha offerto l'occasione, credo unica qui, di confrontarci con un fotografo di fama.
Ha creato un po' di sconquasso, è entrato come un elefante in una cristalleria? Se avesse superato una certa soglia sono certo che gli amministratori del forum non avrebbero avuto scrupoli a bannare pure lui.
Lasciamo quindi da parte le arrabbiature, gli asti, i sospetti di complotti, le vendette. E' tempo che sottraiamo all'analisi delle tesi discusse.
Ci restano le sue idee (non credo che lo vedremo più qui). Possiamo non essere d'accordo su tutto, o parzialmente, ma ieri siamo stati costretti a muovere i neuroni e questo lo trovo positivo a prescindere.
Cito Marinaio che ieri deve aver avuto il suo bel daffare nel moderare la discussione.
Aprire la mente al resto e' importante mentre chiudersi in una posizione piuttosto che un'altra e' sbagliato e non porta da nessuna parte.

Scusa Marinaio, aggiungo una nota a margine, giusto per sdrammatizzare: esilaranti i tuoi ripetuti saluti a Benedusi che, subito dopo, rientrava più carico di primaMrGreen!
Mi auguro che occasioni simili si ripetano e ci facciano trovare tutti un po' più preparati, meno chiusi in quest'area protetta, spesso troppo autoreferenziale.
Cosa penso io delle idee di Benedusi? Ci sto riflettendo....


avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 10:31

marinaio esprime il mio pensiero perfettamente la foto paesaggistica naturalistica e fine a se stessa bella ma per la maggior parte dopo poco viene scordata, giusto ieri sera il mio circolo fotografico ha incontrato Cristina paglionico capo redattrice di fotoit ed altre onorevoli incarichi in fiaf si è discusso anche di questo la fotografia documentaristica bella per carità ma le foto che ti ricordi sono quelle che ti fanno ragionare , aprire la mente , viaggiare , riflettere

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 10:49

Mi sono letto tutte le pagine con passione ed attenzione. Meno male che si è parlato di fotografia, di idee, di progetti e tanto altro di interessante. Personalmente, non ho attaccato Benedusi, ma ho chiesto spiegazioni su alcune foto che IO e ripeto Io non ho capito ne apprezzato. lui mi ha risposto epperò io vi chiedo: QUANTI SONO QUELLI CHE DALLE FOTO DELLA MANGIATRICE DI FUOCO AVEVANO CAPITO LA STORIA CHE POI CI HA RACCONTATO????? Sinceramente, senza barare....Ecco che a questo punto ringrazio Benedusi per la partecipazione, per lo stimolo, ma non può venire a dire cos'è che ci dev'essere in un immagine, a volte c'è sicuramente un pezzo di noi, anzi, sempre, soltanto non tutti e non sempre lo sentono. Tutto qui. Personalmente sento più Caterina dentro alle sue foto che Benedusi dentro a quelle del suo sito, scusami Caterina, ma era soltanto per esempio, spero di non averti dato fastidio. Il sacro fuoco della fotografia che arde nei prof.......bah, parliamone. Evidentemente se vengono pagati per certi lavori significa che lo fanno al meglio. Personalmente VOGLIO avere la possibilità di dire che una foto anche fatta da un Prof, stimato e riconosciuto urbi et orbi, a me non piace, senza per questo essere tacciato di arroganza o poca umiltà, così come io non penso assolutamente che chi apprezza le sue foto sia un ruffiano. Mauro, consiglierei di non essere così assolutista, le foto che ti ricordi di più è molto soggettivo. Io mi ricordo ancora nel primo numero di Oasi le foto degli aironi di un artista giapponese e sono passati 20/30 anni....cordialmente e buona luce a tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me