RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché Canon si è svegliata solo ora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché Canon si è svegliata solo ora?





user172437
avatar
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 10:52

Direi che il problema era HW non SW... quando non riesci a mantenere un certo bitrate o fps, il problema è puramente prestazionale, il software non c'entra

Se non hai hardware adeguato con il software ci fai poco, parlo di una questione puramente prestazionale!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 10:55

No zeppo
nel senso che l'HW lo puoi cambiare... i processori li vendono a tutti.. si fa relativamente presto a cambiarlo (a patto che non ti vai a imbarcare nel.... me lo faccio custom tutto per me...)

Devi però fare i conti con anni di FW scritti per altre piattaforme che son tutti da convertire al nuovo.
Spesso con architettura nuova non puoi nemmeno tenerlo. così ti tocca buttare tutto e rifare da zero.
è un investimento anche quello


è chiaro che l'HW non supportava la velocità, ma usare un HW nuovo è complicato perchè devi riscrivere tutto.
Un processore è molto diverso da un microcontrollore.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 11:00

Bisogna investire, la tecnologia può andare avanti solo così, chi spende poco và avanti poco

user59759
avatar
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 11:02

Io sono stato in Giappone e tutta questa solidarietà tra brand proprio non l'ho percepita. Tutt'altro.
Non confondiamo il nazionalismo del popolo giapponese con la competizione commerciale.
Sony ha dichiarato apertamente che voleva superare Nikon nel market share, e a quanto sembra c'è riuscita.
Ha puntato a superare anche Canon nel 2021, investendo una cifra enorme nel comparto fotografico. Non mi pare un un'atteggiamento solidaristico questo

user177356
avatar
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 11:57

Sony e Fuji fanno parte dello stesso keiretsu, Canon e Nikon appartengono ad altri due keiretsu distinti.

Canon è leader, anche rispetto a Sony, nei sensori ad altissima risoluzione per applicazioni industriali, dove la rapidità di elaborazione è un fattore determinante. Dubito che abbia problemi in termini di HW e SW.

Sony è entrata nel settore fotocamere facendo leva sulle economie di scala e di scopo del suo settore imaging, trainato dai sensori per smartphone, iPhone in particolare. Infatti ha iniziato a sviluppare ottiche degne dopo aver verificato che (a) era in grado di intaccare il duopolio Canon-Nikon e (b) per consolidare una posizione di mercato stabile doveva offrire un sistema completo e integrato.

Sony è molto più grande di Canon, ma va tenuto conto che è anche molto più eterogenea (produce anche film e musica, ad esempio). Non è finora riuscita, nonostante gli sforzi, a ritagliarsi un ruolo nel settore dei sensori per automotive (quelli che sono il presupposto per le auto a guida autonoma), il che è grave, perché vuol dire che non sta convincendo acquirenti che non sono gli appassionati di fotografia ma gente che valuta le specifiche e le performance in modo professionale.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 12:59

Che il Digic Canon fosse "arretrato" rispetto alla concorrenza è palese (bastava farsi due conti tra FPS e mpx o sui vari tagli al reparto video), che questa arretratezza fosse dovuta ad una assenza di tecnologia da parte di Canon invece è una grande c@volata, i processori li producono decine di aziende nel mondo e il Digic non è scritto da nessuna parte che sia di produzione Canon, sono mere scelte aziendali, come quelle di produrre la R e la RP con quello che avevano in casa, lo ha affermato la stessa Canon, se avessero messo 8 o 9 FPS alla R e l'eye-AF dal primo giorno oggi non ci sarebbe tutta questa attesa spasmodica per la R5 e molti non se ne sarebbero andati.

user59759
avatar
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:00

Aggiungiamoci la stranezza che gli smartphone Sony non sono, fotograficamente parlando, all'altezza dei loro competitors.
La ragione può essere che si tratterebbe di una concorrenza interna visto che fanno parte, fotocamere e smartphone, della stessa BU.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:05

Il mercato è così intricato, che noi profani ben poco ne possiamo conoscere...
Spesso si litiga per i brand a chi ce l'ha meglio dell'altro, ma alla fine chissà che magheggi ci fanno sotto al naso...
mi chiedo, ne vale veramente la pena imbestialirsi per questo ma anche qualunque altro hobby? MrGreen
Io dico di no, godiamoci quel che abbiamo in pace ed armonia, fa bene alla salute e al prossimo Cool

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:12

@TheRealB

I giapponesi sono fantastici perché fanno tutto (come del resto i sudcoreani) e sono colossi in ciò che fanno spesso dominando il mercato mondiale, ma raramente sul singolo elemento sono i migliori.
Rimanendo a foto/video: quando si tratta di cinema, per esempio, il sensore che va per la maggiore è di ideazione occidentale (ARRI o Panavision/RED) e le uniche due giapponesi che cercano di stare un po' al passo sono Sony (grazie, ti ha tirato fuori la Venice) e Panasonic (le VariCam).
Sull'ottica: bravi i giapponesi, mediamente gran obbiettivi, ma poi, se vuoi la qualità veramente spinta vai di tecnologia tedesca, per non parlare del video, dove non usi lenti giapponesi nemmeno se usi le loro cinecam (Cooke, ARRI, Zeiss, Leica, Angeniux, Schneider-Kreuznach, RED...).

Altri esempi? Audio di presa diretta: con la mia stessa piccola azienda, usiamo Zoom, perché rapporto qualità prezzo fantastico... ma sui set dei film mediamente grossi vedi SoundDevices. Grandissima AudioTechnica con cuffie e microfoni, ma poi se prendi in mano non dico Schoeps e Neumann (irraggiungibili), ma già Senneheiser, la differenza c'è.

Giustissima la tua analisi, ma nel mercato di massa non c'è mai il picco (per effetto del costo medio sostenibile dalla massa), altrimenti avremmo solo Leica in fotografia, solo ARRI in video, solo Löewe per i televisori etc... ;-)MrGreen

Che si sia "svegliata" ora è solo per "prendersi" il mercato mirrorless, tutto qua.


@Giuseppe.b
Tipica frase ad effetto che non vuol dire nulla: Canon potrà aumentare considerevolmente la suo quota (parliamo solo di mirrorless) solo se Sony e Panasonic staranno ferme... dimenticate sempre che il mondo mirrorless ha aperto le porte al mercato ibrido* dove molti non sono solo più fotografi, ma anche filmmaker... ma "video" e "Canon" sono un ossimoro, quindi chi davvero ha bisogno di un reparto video come si deve non sceglie Canon.

*curioso che il via a questo mercato lo ha dato proprio Canon con una reflex: la mitica Canon 5D Mark II, elemento rivoluzionario e dirompente che ha cambiato per sempre la storia delle macchine fotografiche... solo che a Tokyo non se ne sono accorti, né lo hanno capito!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 15:12

"Direi che il problema era HW non SW... quando non riesci a mantenere un certo bitrate o fps, il problema è puramente prestazionale, il software non c'entra"

Ha spiegato benissimo Stefano_C.
Migliorare la parte HW è più semplice di migliorare il software. Se cambi HW devi investire pesantemente nello sviluppo di nuovo software e spesso le aziende questa cosa non la vogliono fare.
Il problema è il tempo di sviluppo, i soldi necessari e tutto il test che poi ne segue.

I processori spesso vengono prodotti da aziende specializzate che li producono un po' per tutti ma su progetto specifico del cliente. Non so se anche Canon fa così oppure no.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 15:27

Canon ha 200.000 dipendenti e fattura $31B e ci impiega 5 anni per fare un processore? Ragazzi sono solo scelte commerciali.
Ha deciso di entrare nel mercato ML tardi e ora recupererà il tempo perso un pò alla volta. Purtroppo si trova una strada piena di brevetti già depositati dai concorrenti.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:32

Ma infatti è palese, state parlando di Canon come dell'aziendina con 10 programmatori MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:38

E quindi adesso Canon è risorta, ed anzi, è leader indiscussa nel mondo ML senza che nessuno al mondo abbia ancora avuto tra le mani la nuova R5...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 17:03

E quindi adesso Canon è risorta, ed anzi, è leader indiscussa nel mondo ML senza che nessuno al mondo abbia ancora avuto tra le mani la nuova R5...


Ma chi lo ha mai detto? Non mi pare lo abbia detto proprio nessuno. La Sony ha ottantamila modelli ML, ci mancherebbe pure perdesse la leadership nelle ML dopo averci investito soldi e anni.
Mi aspetto bei modelli ML di Canon, Nikon, Panasonic e via dicendo, si abbasserebbero i prezzi con gioia di tutti.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 17:26

@Giuseppe.b

Le mirrorless nascono anche per fare video, perché le case produttrici hanno capito che lì il mercato ha molto margine di crescita. Non è che una Nikon D3s abbia smesso di fotografare a 10 anni dalla sua uscita e non è che non possa fare foto eccelse, anzi...
È il video il nuovo campo di battaglia (escludendo, ancora per poco immagino, sport e avifauna)... e le reflex non erano ibride. Avevano solo (e non tutte) la capacità di riprendere video, che è una cosa ben diversa. Ibride sono tutte quelle mirrorless che pur non avendo la qualità delle cineprese, si usano e pensano come cineprese (GH5 e GH5S, S1H, A7S e A7 e così via, man mano che arrivano tutte... comprese le ultime Fuji e Nikon).
Canon è rimasta indietro nel reparto video (e lo dico avendo usato 5D Mark III per 2 anni, causa di forza maggiore) soprattutto perché le sue macchine sono come una videocamera e non una piccola cinepresa...
È in buona compagnia però: Olympus è incomprensibile in campo video, così come Nikon (pre Z... non so come vanno Z6 e Z7, non provate, né credo capiterà mai).
Se devo dare credito a qualcuna extra Sony/Panasonic*, prendo Fuji.

P.S. se uno sceglie una macchina fotografica per l'attacco, ok, mi pare molto normale. EF è stata una scelta vincente per anni. Sceglierla per le ottiche native non ha senso: Canon, Nikon, Sony, Panasonic, Olympus etc... stanno tutte lì come qualità a parità di costo e categoria, chi più chi meno su singolo modello... è quando prendi in mano uno Zeiss o un Leica o un Hasselblad o un Voigtländer (anche se non lo fanno più in Germania) che vedi tutta la differenza del mondo.
Per esempio, in campo cinematografico, a basso costo, i Tokina Vista (sia i normali che i One) sono molto meglio dei Canon CN-E, per dire.

*Non posseggo Sony e le Panasonic G80 e G9 in mio possesso sono sicuramente le meno indicate per lavorare di video. Quindi nessun fanboyismo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me