| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:05
Non mi interesso molto della nitidezza da bordo a bordo quando valuto un obiettivo, magari perché non sono un buon paesaggista però per i miei canoni non lo trovo scarso per nullla. Ti lascio in osservazione una foto scattata con questo obiettivo a 26 mm, f4, quindi tutta apertura. Magari puoi farti un'idea generale. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3736063&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:22
Non sembra male la nitidezza .. noto solo un po' di distorsione nel mare, hai attivato la correzione obiettivo? Perché al centro scende l'orizzonte rispetto ai lati .. |
user37793 | inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:46
Non mi sembra malaccio! Grazie Alphaman. Ciao |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:10
Ciao Daniele, sì la correzione obiettivo è stata attivata. Ho giocato un pó in DXO con la correzione prospettica per migliorare le geometrie dell'edificio a sx...ma ammetto di essere un pó una capra in post produzione, quindi potrei aver fatto qualche danno altrove |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:27
Ah ok |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:00
A me pare che la “nitidezza”, anche ai bordi sia molto buona. Come si vede, prima della correzione, c'è una evidente vignettatura meccanica, nei quattro angoli. Ho confrontato un paio di altri scatti, fatti con il 24-70 EF 2.8 II e ho notato come l'RF STM, anche corretto, sia più ampio, rispetto all'EF. L'impressione è che si tratti in realtà un 22/23, che poi viene ritagliato a 24, durante la correzione. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:03
ma non è un'ottica FF? perchè non copre tutta l'area sensore? Quella non è una vignettatura. o è un paraluce o barriera (filtro?) impropri, oppure l'ottica non copre il ff. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:03
Infatti la foto non corretta con quegli angoli è uno schifo. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:09
 ok, ma la copertura dovrebbe esserci. perchè la seconda immagine che è stata postata taglia parecchio, non è + un 24mm. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:16
qui si vede il croppaggio per rimuovere la mancata copertura
 |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:23
Sia questo che il 24-240, per coniugare la portabilità con una discreta qualità ottica, hanno il compromesso della mancata copertura di un minimo di angoli. La correzione in camera restituisce i raw con il problema già corretto senza dover mettere mano a ogni raw. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:24
Roba che neanche i 18-55 da kit aps-c fanno. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:26
“ Sia questo che il 24-240, „ non ci posso credere, neanche il 24 240 copre il FF? ma stiamo parlando della canon? capisco un errore ma... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |