| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 23:58
Old, tant'è che tu provi ad aiutare ma badi bene di non sbilanciarti. perchè tu una definizione di vita organica non l'hai data. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:03
Quello che si può dire scientificamente l'ho contornato in rosso sulla pagina 14 del libricino edito da Fabbri Editori. Il libro non l'ha scritto il bidello dei corsi di recupero delle 150 ore. Poi se vuoi mi metto a fare il poeta o l'umorista. Ma quella è tutta un'altra storia (vedi Matticomio). |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:06
Quindi può valere la definizione del Gatto, che da bravo strampalato ma anche un po' filosofo sui generis ha dato una non definizione sottile e volendo divertente. Direi che il Gatto è un sofista burlone. |
user15476 | inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:03
Tutte le filosofie e i sofismi non fanno altro che rendere il pensiero più affilato. Lo strumento del pensiero si rafforza sempre di più funzionando in maniera ripetitiva. Ma non riesce a toccare la vita. Quello che interessa al corpo (alla "vita organica") è mantenere la sensibilità alla percezione, cioè la sensibilità dell'intero sistema nervoso. Questa sensibilità è essenziale alla sopravvivenza del corpo. Al corpo non interessa affatto quello che invece interessa a noi. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:22
“ Quello che si può dire scientificamente l'ho contornato in rosso sulla pagina 14 del libricino edito da Fabbri Editori. Il libro non l'ha scritto il bidello dei corsi di recupero delle 150 ore. „ ciò che hai sottolineato l'ho contestato. se sei così convito che quel libro dica la verità contesta le mie contestazioni. questo è un forum di discussione, non una gara di librate in testa. sappiamo tutti cosa voglia dire essere vivi : falso liberazione di energia in processi chimici : ho già detto che una fiat 1 non è viva. i viventi, crescita, sviluppo, diventano più grandi con il passar del tempo : neanche i vulcani ed il debito pubblico sono vivi. i viventi si possono riprodurre : anche i bicchieri di plastica si possono riprodurre ma non sono vivi. definizione di quel libro assolutamente bocciata. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:32
Mi sembra che tu non sia la letteratura biologica personificata. Penso che sia tu, a questo punto a dover tirar fuori degli elementi di letteratura con valenza scientifica che diano una adeguata definizione. Di certo non sei tu quello che può dire questo si questo no. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:45
però vedi, questo tuo non è un contraddittorio argomentato. io con te vorrei discutere sul merito della questione. tu non vuoi fare le pulci a quello che dico io (mentre io vorrei che tu le facessi). tu mi stai dicendo una cosa che so benissimo: " ci sono eminenti scienziati più qualificati di te che dicono un'altra cosa rispetto a quello che dici tu " però questo tuo è un atto di fede, non è un argomentare sulla questione. io scrivo in un topic di "tema libero" e tu mi riporti pagine di libri firmati e venduti, oltre ad essere stati stampati, quindi certificati ecc... Tu ti affidi quindi alla fonte che ti sembra più autorevole, ma ti rifiuti di entrare in argomento. Mi ricordi un po' una t.d.geova che nelle discussioni al posto di interagire veramente trascriveva le frasi della sua bibbia... Provaci Old, provaci a contraddire TU la mia definizione, provaci a darne una TUA, sapendo già che io proverò a smontarla. perchè è questo quello che bisognerebbe fare, provare a smontare le tesi altrui fino a quando non si conviene su una definizione comune. è questa una discussione. www.treccani.it/vocabolario/discussione/ Esame approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le proprie vedute , sia per uno scambio di opinioni sia come forma di dibattito collegiale preliminare e necessario per una decisione o deliberazione |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:01
“ sappiamo tutti cosa voglia dire essere vivi : falso liberazione di energia in processi chimici : ho già detto che una fiat 1 non è viva. i viventi, crescita, sviluppo, diventano più grandi con il passar del tempo : neanche i vulcani ed il debito pubblico sono vivi. i viventi si possono riprodurre : anche i bicchieri di plastica si possono riprodurre ma non sono vivi. definizione di quel libro assolutamente bocciata. „ se prendi una per una le definizioni e le confuti è facile… se ho letto bene il libro dice che un vivente ha TUTTE queste caratteristiche insieme (un vulcano no e nemmeno la fiat 1) |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:05
e facile anche sparpagliare i periodi evadendo la logica. sintetizzare una definizione è un po' + difficile: è vita un sistema che produce esseri predisposti alla replicazione autonoma con copie non perfettamente identiche. troppo facile dire... ...si sai i viventi... quelli che respirano. oppure ... sai quelli che crescono, quelli che hanno reazioni chimiche... non è una definizione questa. evadiamo il significato italiano di DEFINIZIONE. ANCHE le automobili hanno reazioni chimiche, allora cosa definisce la questione delle reazioni chimiche? non è identificativa SOLO della vita ma di molte altre cose, anche delle mentos+cocacola, allora con quale cervello la utilizzi per DARE definizione di vita?  e la crescita, lo sviluppo? sarebbe ESCLUSIVO della vita tanto da poterlo usare nella definizione? e allora tutto ciò che cresce e si sviluppa? come i vulcani, i fiumi, le voragini di una grotta, le maree... per me sono rafazzonamenti non definizioni. già dicendo che tutti sanno cosa è la vita mi sembra un'ammissione di ignoranza, un cercare aiuto perchè si è smarriti nell'incapacità di definire, un calamento di braghe ascientifico. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:38
"è vita un sistema che produce esseri predisposti alla replicazione autonoma con copie non perfettamente identiche". Quindi basta progettare un robot in grado di replicarsi in maniera non sempre esatta, inserendo nel suo programma di duplicazione variabili d'errore in modo da copiare quello che comunemente viene considerato un meccanismo fondamentale dell'evoluzione, per considerarlo vivo, anche se e' un ammasso di metallo e contatti elettrici? Io qualche dubbio ce l'ho. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:07
si Alessandro "basta". e se riesci a fare una cosa del genere tra qualche milione di anni avresti qualcosa che probabilmente non somiglierebbe affatto a quel primo robot. Nel tempo le modifiche sarebbe talmente tante che da quello start si assisterebbe a tutta l'evoluzione darwiniana, seppur con una partenza molto diversa da quella che conosciamo. Solo che quel "basta" per ora è una chimera sui robot. Quello chel'uomo riesce a fare per ora sono gli ogm. cioè non partiamo da un progetto originale ma ci avvaliamo di "progetti" già esistenti cui stacchiamo dei pezzi per sostituirli con altri pezzi, quasi sempre a provenienza da altri "progetti" già esistenti. un po' pochino per dire che l'uomo sa costruire la vita organica o meccanica che sia. |
user15476 | inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:17
Fare due passi avanti e poi un passo indietro può condurre all'obiettivo (cambiando la rappresentazione del problema): « Quando cercano di scoprire una regola, scienziati e non si comportano in modo simile, sembrano allontanarsi dalla strategia di disconferma o falsificazione, e tendono a mostrare un bias di conferma. I solutori di successo seguono una strategia di ragionamento contrafattuale che consiste nel considerare come corrette delle ipotesi in cui in realtà non credono. Se i dati sostengono quelle ipotesi, allora gli scienziati sanno che la loro ipotesi originale (quella in cui credevano realmente) è stata falsificata e non era corretta. » |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:19
bello, mi piace. è un'operazione che applico spesso a me stesso per cercare di smontarmi da solo. ne consegue che spesso mi smentisco e devo riformulare una nuova opzione, completamente o leggermente diversa. dai che ridai, talvolta giungo ad un pensiero che mi sembra corretto e non riesco più a smontare, come nel caso della mia definizione di vita. in tal caso cerco di farmi aiutare per gettare discredito sulla mia definizione, sperando che, se non io che non ci riesco, qualcun altro possa smontare la mia definizione. Se oltre me neanche molti altri riescono a smontarla mi convinco sempre + che sia una buona definizione. |
user15476 | inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:45
“ talvolta giungo ad un pensiero che mi sembra corretto e non riesco più a smontare „ Allora è solo questione di tempo: « L'osservazione di un numero qualsiasi, ma finito, di cigni bianchi non può servire secondo Popper a formulare o a giustificare con un procedimento di induzione una legge universale, cioè valida per un insieme potenzialmente infinito di casi. L'osservazione di un cigno che non sia bianco, l'osservazione per esempio di un cigno nero proveniente dall'Australia, può invece falsificarla. » Un domani chissà qualcuno smonterà una data definizione frutto del pensiero e si ricomincia daccapo. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:53
le definizioni sono come l'amore ti amerò per sempre finchè dura sono piattaforme su cui camminare, destinate a sgretolarsi nel tempo rispettano la regola dell'impermanenza come tutto il resto dell'universo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |