RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco obiettivo invertito


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Messa a fuoco obiettivo invertito





user196465
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:52

Ho una slitta economica (80 euro) ma mi sembra ben costruita ed anche in verticale regge bene il peso. Per iniziare penso vada bene, almeno per rendermi conto della situazione. Per quanto riguarda la luce ho preso un anello a led alimentato da un powerbank che già avevo, anche in questo caso il miglioramento c'è rispetto a niente.
Un po' alla volta ;-) sono proprio agli inizi...
Proverò sicuramente Helicon (proprio in questi giorni sono venuto a conoscenza che è utilizzato anche da altri utenti)
Grazie mille per l'aiuto e le info
Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 9:25

Ciao Trattore, e buona luce!:-P

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 19:24

Scusatemi colgo l'occasione di aver letto questa discussione per chiedere se qualcuno sa spiegarmi una cosa "curiosa"Eeeek!!! stavo facendo delle prove ed ho montato un Pentax smc 50mm invertito direttamente tramite anello invertitore sulla mia Sony a6500....sono rimasto sgomento quando ho visto che l'ottica non mette a fuoco nemmeno se mi appiccico al soggetto da fotoghrafare Eeeek!!! me lo sapete spiegare ? ;-)
Grazie Sorriso

Marcello

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 19:34

@Marcello Lepore
Mi sembra molto strano: un 50 mm da reflex montato invertito, dovrebbe comunque mettere a fuoco a pochi cm dalla lente anteriore, che in questo caso è quella originariamente posteriore.
Considera che la profondità di campo è molto ridotta e, se inquadri a diaframma tutto aperto, il soggetto, passando il punto di fuoco, prima o dopo, tende a "svanire".
Se lavori a mano libera ti conviene muoverti leggermente avanti e indietro e non usare la ghiera di messa a fuco, che in questi casi è praticamente inservibile.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 21:54

Forse hai ragione tu.... ed e' il fatto che io superi velocemente il punto di fuoco che me lo fa perdere e non riesco ad apprezzarlo Eeeek!!! RIPROVO;-)

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 22:15

Eeeek!!! Niente da fare Eeeek!!! mi sono mosso millimetro dopo millimetro fino ad andare a toccare la superficie luminosa con l'obiettivo rovesciato....ma il fuoco non sono riuscito a trovarlo Triste man mano che mi avvicinavo la definizione dell'immagine andava delineandosi ma arrivato a toccare non era ancora definitaConfuso

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 22:16

Sto usando una slitta micrometrica

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 22:26

Che lunghezza ha l'adattatore? Se è troppo corto sei fuori tiraggio, il 50 è da reflex e la macchina è ML se ipoteticamente lo potessi montare dritto avresti del fuoco ma invertito lo devi portare con il porta filtro alla stessa distanza dal sensore come fosse su una reflex.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 22:47

Credo che SaroGrey abbia centrato il problema: montato normale o invertito un 50mm avrà tiraggio non dico identico ma molto simile, e siccome è un obiettivo da reflex avrà il tiraggio per la reflex per la quale è stato costruito. Se si usa un obiettivo per reflex su una ML con anello di inversione ma senza adattatore il gruppo ottico sarà troppo vicino al sensore per poter mettere a fuoco, bisognerà trovare il modo di piazzare la lente posteriore (che sarà poi l'anteriore) a una distanza adeguata. Se la fotocamere consente di visualizzare quel che arriva sul sensore anche quando non c'è nessuna ottica montata si può semplicemente provare a mettere la fotocamera sul treppiede e a piazzare l'obiettivo davanti al sensore tenendolo in mano e cercando di capire quale sia più o meno la distanza alla quale debba stare.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 22:57

Non ho mai invertito un 50mm, mentre ho invertito il Samyang 35mm per reflex su Z 50 e Z 5 (entrambe ML) senza problemi.
L'unica differenza negativa è che ho ottenuto un rapporto di riproduzione inferiore rispetto alla reflex.
Infatti la formula dovrebbe essere... RR = (tiraggio + anello + tubi) / focale obiettivo invertito.

Spero di non sbagliare ma con una A6500, un 50mm ed un semplice anello dovresti ottenere un rapporto di riproduzione di circa (molto circa) 0,5. Quindi a mio modesto avviso dovresti trovare il punto di maf non vicino al soggetto.

Buone prove e buon fine settimana

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 23:43

Non ho mai invertito un 50mm, mentre ho invertito il Samyang 35mm per reflex su Z 50 e Z 5 (entrambe ML) senza problemi.


Magari sulla Z50 e Z5 ci hai messo lo Ztf prima dell'anello di inversione.......;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 0:13

ma il fuoco non sono riuscito a trovarlo Triste man mano che mi avvicinavo la definizione dell'immagine andava delineandosi ma arrivato a toccare non era ancora definitaConfuso


Prova a cercare il fuoco allontanandoti invece di avvicinarti al soggetto.

Un 50mm classico per reflex montato invertito su una reflex dovrebbe darti un RR di circa 1 ad una distanza di lavoro di circa 10cm; se lo monti su una ML, quindi con tiraggio più corto, il RR cala e la distanza di lavoro aumenta, quindi il fuoco lo trovi a più di 10cm di distanza, forse anche parecchio di più, e forse va anche oltre infinito.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 0:18

Magari sulla Z50 e Z5 ci hai messo lo Ztf prima dell'anello di inversione...


Senza FTZ.
Idem con il Samyang 16mm.

Per info... con l'adattatore FTZ ovviamente ho ottenuto gli stessi RR che su reflex.

Buon fine settimana

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 6:12

Credo abbia ragione Rolubich, insomma non ci ritroviamo con i tiraggi.
Fossi in te calcolerei la differenza fra il tiraggio dell'obiettivo e quello del corpo macchina, sul corpo monterei un tubo di prolunga lungo quanto la differenza dei due tiraggi e su di esso monterei l'obiettivo invertito.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:16

;-) Buongiorno ringrazio tutti ma dubito che il tiraggio (a cui anche io avevo pensato) c'entri qualcosa, perché riguarderebbe solo la distanza dalla lente posteriore (adesso anteriore Sorriso ) del soggetto fotografato (nel caso della Sony sono 18mm).
Ho fatto anche il tentativo di staccare l'ottica dal corpo macchina ed allontanarla un po. ma non ho risolto nienteTriste
Riprovero, seguendo i vostri suggerimenti con maggiore attenzioneMrGreen

Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me