JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Samsung è stato un peccato dismettee il settore. Pensa che uso ancora con soddisfazione una compatta samsung con la quale ho scattato quasi tutte le foto che ho. Stavo per passare a una ml samsung quando arrivò la dichiarazione del ritiro
Quel che vorrei sarebbe Samsung che entri nel consorzio MFT Con le sue fabbriche e le sue tecnologie che sono assolutamente di pari livello a quelle che ha Sony, darebbe una bella zoppicata a Sony.
Senza contare poi un nuovo appalto per sensori MFT
Concordo con l'ultimo intervento di Rhoken. L'alleanza con Samsung potrebbe davvero salvare Olympus (reparto Fotografia) e rilanciarla. Ma ci credo poco...
Al giorno d'oggi l'unica che sul lato imaging può fare il culo a Sony è Samsung. Anni e anni fa potevo dire lo stesso anche di Toshiba che produceva sensori anche per alcune Nikon se non ricordo male, ora sembra che assieme a Nokia vuole ritornare nel settore imaging ma vedremo cosa tirerà fuori.
Se Toshiba farà buoni risultati anche lei può essere una valida candidata, ma basterebbe pure che Sigma entri nel consorzio MFT e lanci un bel Foveon MFT
Ecco se esce un Foveon MFT direi che possiamo chiuderla qui
Secondo me il problema più grosso che ha il m43 è quello di scimmiottare gli altri. Finché cercheranno di azzoppare la concorrenza faranno sempre buchi nell'acqua. Dovrebbero pensare ad ascoltare la propria clientela invece che ammiccare a quella degli altri.
Olympus ha e ha avuto avuto nel "consorzio " sia panasonic che sony. Aggiungiamoci Olympus, sigma e pure Leica.... non sono mica arachidi nel mondo dell'elettronica e nel mondo della fotografia? Perché Oly non ha partecipato al consorzio PanaLeicaSigma? Non ha voluto lei o non se la sono cagata gli altri perché con le pezze al cul0? Perché Oly non ha continuato la collaborazione con Sony? Non han voluto loro o Sony si è levata un tumore dal collo appena ha potuto? Noi non lo sappiamo e quindi diamo colpa a Sony dei mali di Olympus... se non fosse per Sony probabilmente OlympusPhoto sarebbe stata abbandonata come fece Samsung. Ovvio che non è stato un compromesso gratuito (vedi i brevetti dell'IBIS) ma, questo è un parere puramente personale, credo che Olympus non abbia la sostanza per continuare da sola in questa bolgia di competitors... Infatti anche Panasonic non se la passa benissimo come vendite. Il progetto FF non ha attecchito come speravano e si sono inchiodate le vendite anche nel m43 (se andasse bene secondo voi farebbero promo di -400 per le S da un anno? Avrebbero venduto la G9 a 800 €???). Ma loro hanno le spalle più coperte e possono contare sullo sviluppo in casa del componente principale di una ML. Il sensore.
“ L'alleanza con Samsung potrebbe davvero salvare Olympus (reparto Fotografia) e rilanciarla. „
Secondo voi Samsung, che ha chiuso un reparto avviato proprio, si accollerebbe un malato terminale? Per cosa? Spirito di sacrificio? Non dimentichiamo che samsung è coreana non giapponese! Magari gli vende un sensore ma Oly ha i denari per pagarne lo sviluppo e la commercializzazione? Se stanno recitando da 4 anni la loro tecnologia!
Sigma sta per presentare il foevon FF. La tecnologia è quella e il problema di quella tecnologia è fare arrivare la luce lungo tutti gli strati. Io ho avuto la Quattro Aps e l'ho confrontata con la Quattro APS-H. Sapete quanto cambiava? Una FAVA! Avete idea di quanto cambierà con la FF. Poco, pochissimo. I problemi son sempre quelli. Resa con poca luce, gamma dinamica. Possono intervenire tutti gli ingegneri del pianeta ma a lato pratico quello è. Certo lato FF miglioreranno i problemi di microcosmo, riprogetteranno tutto per l'attacco L, miglioreranno il software ecc. Ma i problemi quelli rimarranno... e immaginateveli su un sensore che riceve 1/4 della luce di un FF! E per cosa? Per il dettaglio? Certo... unica roba che non manca al m43 attuale!
Ragazzi... se queste sono le idee per fare il cul0 a Sony mi sa che possono dormire sonni sereni!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.