| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:46
la 1dx3 .... vale quando la A9 ? ..... come qualita? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:46
Cosa potevi aspettarti da un dipendente Canon? |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:48
@Hbd direi che è inutile dar seguito alla misurazione in ms del mirino super performante contro il mirino paleolitico della R. Alla fine dato per certo che produttori diversi da Canon hanno messo in campo caratteristiche tecniche da urlo nelle loro ML, non posso che esserne contento, soprattutto se permette a fotografi professionisti o amatoriali di raggiungere i propri scopi fotografici, il resto sono chiacchiere che spesso servono a rincuorarci di aver fatto la scelta giusta. Scatto con quello che reputo adatto alle mie esigenze, punto. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:49
“ Prendendo anche come riferimento 30ms, un soggetto che si muove a 50km/h (poco più di 13,8m/s) percorre circa 41cm. „ una palla che viaggia a 100 km/h allora ha fatto già 82 cm... |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:51
“ 30ms sono meno del tempo di reazione di un ottimo cronometrista. „ Giusto per avere un'idea di cosa sia il tempo di reazione umana, nelle gare di atletica leggera un centometrista che stacca dai blocchi di partenza con un tempo di reazione inferiore a 10 centesimi di secondo è considerato falsa partenza. Mediamente un tempo di 11 centesimi di secondo è considerato eccezionale. 30 millesimi sono 3 centesimi di secondo. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:51
“ Cosa potevi aspettarti da un dipendente Canon? „ Ma perchè cosa ha detto di sguaiatamente soggettivo? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:53
“ @Hbd direi che è inutile dar seguito alla misurazione in ms del mirino super performante contro il mirino paleolitico della R. Alla fine dato per certo che produttori diversi da Canon hanno messo in campo caratteristiche tecniche da urlo nelle loro ML, non posso che esserne contento, soprattutto se permette a fotografi professionisti o amatoriali di raggiungere i propri scopi fotografici, il resto sono chiacchiere che spesso servono a rincuorarci di aver fatto la scelta giusta. Scatto con quello che reputo adatto alle mie esigenze, punto. „ Anche la 1dx mark III avrà delle latenze di funzionamento in live view, comunque: invece di un evf vi è uno schermo lcd, ma il problema permane. Non so quale sia l'ordine di grandezza di tali ritardi, comunque: detto ciò, lavorare in live view con lo schermo posteriore rende difficoltoso lo spostamento rapido della fotocamera, soprattutto con ottiche pesanti, per cui diciamo che il problema si risolve...a monte. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:06
Il problema della palla che viaggia a 100kmh lo hai anche nella dslr, da quando scatti a quando viene impressionata sul sensore. Io mi baso sulla mia esperienza, ho fotografato il volley sia con 1DX/1DX2 che con a9 e non ho minimamente dovuto cambiare l'approccio. La differenza è che la ML mi tiene a fuoco la giocatrice anche dietro la rete, mentre la DSLR si agganciava tenacemente a quest'ultima. Ricordo che due eventi distanti 30ms vengono percepiti dall'occhio come unico evento (ricordate a quanto viaggia la pellicola cinematografica?). |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:08
“ mentre la DSLR si agganciava tenacemente a quest'ultima” Anche con l'adeguato case che dovrebbe consentire di ignorare gli ostacoli dopo la messa a fuoco? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:14
Però e bello vedere da un lato chi si attacca ai numeri e dall'altro chi alle virgole. Il lag innanzi tutto , parlando di fotografia va adeguato a fotocamera , azione e momento.. Lo scopo è fare foto.. Il manager Canon parla di tempi enormi rispetto la concorrenza.. ed e un fatto. Bisogna anche capire cosa han fatto i processori di af quando l'immagine arriva all'occhio .. e qua esce ciò che dice otto. Si.. la reflex in genere ha l af zero to infinito piu forte.. ma Mette a fuoco la rete mentre la mirrorless con 30ms di lag ha già pronta la raffica senza blackout leggendo il soggetto che dietro la rete si muove... Oggi con un 600f4 Canon adattato su a6400 ho lavorato agganciando uno che camminava a 30 metri di spalle.. alla sigaretta che aveva in bocca.. ha fatto 15 metri e poi e entrato in una via.. di spalle e solo allora la macchina ha scelto il retro della testa che si allontanava ... Tutti perfetto con lag minimo e blackout perché soli 3fps.. lente Canon su Sony. Fosse stato il 600 Sony.. 10 fps senza blackout e lag con af perfetto ma a quella cadenza mostruosa. Ricordo che parliamo di un giocattolino da 800 euro . nessuna reflex sta dietro a tale intelligenza di inseguimento e immagino sia uguale ciò che offre la m Ultima Di Canon , con il blackout anche con lenti proprietarie. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:43
“ Antonio ha lamentato il ritardo con la a7r3, la a9 è un'altra fotocamera. Lui poi soffriva se mi ricordo bene, soprattutto nelle raffiche. „ Si, l'ho omesso ma credo sia una roba comune a tutte le ml. La a9 fa storia a sé ma, appunto, rappresenta solo un'eccezione. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:50
Ricordo che anni fa c'erano prodotti come la 6D e la 1DX, e nessuno confrontava le performance velocistiche dell'una e dell'altra, rimanendo magari deluso dalla 6D: solo un extraterrestre non aveva chiaro il concetto di "segmento di mercato". E, pensate un po', solo un extraterrestre avrebbe potuto sostenere che la 1DX fosse una fregatura perché, pur costando molto di più, aveva meno risoluzione della 6D. Adesso si confrontano la velocità di refresh del mirino della EOS R e della A9. E si rimane delusi se la prima è molto meno adatta a seguire palle da tennis. I tempi sono cambiati: gli alieni sono tra noi. Comunque segnàlo agli extraterrestri che ci leggono che, sebbene la EOS R abbia circa il 50% di risoluzione in più della A9 (sia nelle foto, sia nell'LCD), sorprendentemente NON costa il 50% in più! E anche questo deriva dalla presenza di diversi segmenti di mercato. Pazzesco, vero? So che è un concetto difficile; un giorno ve lo spiegherò meglio. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:52
“ @Degas, perdonami ma non lo ricordo se verrà implementata la funzione su DPP, credo di aver capito che sarà possibile inviare il file a Canon per avere la lavorazione ed un recupero del file migliore di quello che può essere raggiunto con i normali programmi di post produzione. „ Grazie comunque, aspetteremo |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:53
“ Comunque segnàlo agli extraterrestri che ci leggono che, sebbene la EOS R abbia circa il 50% di risoluzione in più della A9 (sia nelle foto, sia nell'LCD), sorprendentemente NON costa il 50% in più! Eeeek!!! „ il 50% in più di 24 non fa 36? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:57
Analogamente, non ha molto senso comparare i prezzi delle reflex e delle mirrorless, in quanto è abbastanza scontato che le prime siano mediamente più costose, avendo delle componenti meccaniche e elettroniche aggiuntive, a causa del mirino ottico. Questo soprattutto sui modelli professionali, dove le citate componenti aggiuntive devono essere durevoli e fornire prestazioni elevate. Non che gradisca molto il prezzo della 1dx mark III, ma quantomeno hanno lavorato per fornire un prodotto migliorato in modo consistente sotto numerosi aspetti: costa molto, ma non esiste nulla di simile sul mercato, almeno al momento. Spero vivamente che venga utilizzata, almeno in parte, la tecnologia dell'autofocus della 1dx mark III (ttl-sir) sui futuri modelli di fascia inferiore, come una ipotetica 5d mark V. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |