| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:26
“ @Lastprince: ci hanno messo 8 anni perché di tutte ste caratteristiche, tutto sommato, all'acquirente medio di una X100 fino a non molto tempo fa glie ne fregava fin lì, anzi il suo USP per anni è stato proprio “less is more”. Olympus tutte ste features ce le ha dovute mettere prima per compensare il fatto di avercelo piccolo (il sensore MrGreen), sennò chi cavolo glie le comprava le OMD ... „ e perché se non interessavano hanno fatto 4 versioni della x100 ? perche' uno non si compra una x100 normale? tanto mediamente all'utente fuji non interessano , less is more giusto? e perche' quando tra qualche anno uscira' una macchina stabilizzata tu magari la loderai mentre adesso fondamentalmente è uguale? e attenzione ... te lo dico prima che tu mi prenda per un fan ... io ho la x100f |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:38
@Last: e che vuoi che ti dica, io fino a due mesi fa usavo ancora la prima, di X100. Immagino che se hanno fatte altre tot versioni è perché oggettivamente l'originale è un po' un catenaccio a livello di usabilità, infatti hanno migliorato incrementalmente interfaccia, velocità AF e risoluzione ma per il resto fino a questa versione di stravolgimenti non ce ne sono stati; a me andava bene per quasi tutto anche la prima in realtà e so benissimo che la V la acquisterò, se mai, solo per scimmia. Più di questo non so dirti, se proprio non ci dormi la notte manda una mail a Fuji Italia e vedi che ti dicono PS lo stabilizzatore per il tipo di foto che faccio è inutile. Non ci sputerei sopra se ci fosse ma visto che non c'è sono ben contento di non dover pagare extra (come se già non costasse abbastanza) per un'altra feature che non sfrutterei. Edit: se hai la X100F vuol dire che siamo entrambi vittime del marketing Fuji, dovremmo consolarci a vicenda invece di battibeccare |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:43
Ma pure se uno vuole fare un merd....sissimo video in 4k, che non è stabilizzato che ci fai!? Devi passare per software ogni volta, prendere gimbal e tutte ste cose da videomaker? Non è macchina per fare i video ok, ma se sono in vacanza e voglio girare un clip, conviene prendere lo smartphone che ha doppia stabilizzazione ottica e digitale. Ok se ne può fare a meno, ma quelli che dicono che non serva non li digerisco proprio. Tutto tranne che obiettivi |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:47
Dire che “non serve” tour court è irragionevole, dire “a me personalmente non serve” (come mi sembra abbiano fatto Gaga, il sottoscritto e altri utenti) è un po' diverso... Personalmente, se da un lato ogni feature extra è grasso che cola, dall'altro preferisco non avere roba che so già di non aver intenzione di usare. Meno menù da navigare, meno parti soggette a guasti, etc etc |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:49
“ Edit: se hai la X100F vuol dire che siamo entrambi vittime del marketing Fuji, dovremmo consolarci a vicenda invece di battibeccare Sorriso „ ma io non sto battibeccando . io non sono vittima del marketing della Fuji e non sono un fan come te ( hai il 99% di post sulla fuji ... questo non lo chiami fan? ah , sia ben chiaro non c'è nulla di male) io ho avuto ( e alcune le ho ancora ) Ricoh , Nikon , Canon , Olympus , Panasonic , Olympus , Leica , Fuji , polaroid e ancora Ricoh . come vedi a me della marca del mezzo me ne frega una mazza. mi interessa solo per fare foto che ho in testa . un saluto |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:49
@Lucio Busa “ Non è macchina per fare i video ok, ma se sono in vacanza e voglio girare un clip, conviene prendere lo smartphone che ha doppia stabilizzazione ottica e digitale. „ Non c'è nulla che non serve e poco che è indispensabile. Si tratta alle volte di dare delle priorità ad alcune caratteristiche rispetto ad altre. Evidentemente gli estimatori delle Fuji, e non sono pochi, hanno acquistato non dando all ibis una priorità di scelta. Tutto qua! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:58
“ ma io non sto battibeccando . io non sono vittima del marketing della Fuji e non sono un fan come te ( hai il 99% di post sulla fuji ... questo non lo chiamo fan? ) o ho avuto ( e alcune le ho ancora ) Ricoh , Nikon , Canon , Olympus , Panasonic , Olympus , Leica , Fuji , polaroid e ancora Ricoh . „ E io ho avuto (e alcune le ho ancora) Sony, Nikon, Fuji, Olympus, Minolta e Pentax. Che è, na gara?
 |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:01
bellissima! però cavolo nasce già vecchia se tra 2 settimane annunciano la xt4 con processore, sensore etc etc nuovi..mhh |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:06
“ Quando dicevo che il 23 della F non era all'altezza del prezzo a cui veniva proposta la macchina mi avete tutti insultato. Ora improvvisamente vengono fuori i limiti. MrGreen Detto questa molto bella finalmente con il display tilt indispensabile per il genere (anche qui gli insulti perché la vera fotografia non richiede il display mobile MrGreen). Però troppi soldi... Scaffale! ;-) „ guarda che per l'utente fuji less is more :))))) |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:26
“ Paolo è quello che sto dicendo pure io, finché quella feauteres non ci sono NON servono, poi le mettono e le osannano, "ahhh finalmente ahh che bello" Eeeek!!! MrGreenMrGreen „ Non mi sembra una sentenza costruttiva, ma solo polemica |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:27
“ guarda che per l'utente fuji less is more :))))) „ Lastprince, evidentemente non mi spiego bene quando scrivo. Mettiamola così: E' il 2010, io Fuji Corporation of Japan decido di mettere in vendita una macchinetta retro fighetta hipster facendo appello al less is more, alla sentiamoci tutti Robert Capa, al design vintage dal cuore moderno etc. La metto sul mercato, faccio una campagna marketing ad hoc, un sacco di gente se la compra, qualcuno la ama, qualcuno la odia, comunque vende abbastanza da convincermi a proseguire nella produzione. Fin qui tutto OK. Fast forward. E' il 2020, io Fuji Corporation of Japan continuo a mettere sul mercato versioni più o meno aggiornate della macchinetta retro fighetta hipster spingendo sempre sugli stessi tasti emozionali. Ho già fatto bene o male capire che la minestra è quella, tant'è vero che ci sono volute 5 iterazioni per metterci un piffero di schermo tilt e un'ottica non anni' 70, dell'IBIS se ne parlerà alla versione XI se va bene. Ora. Dopo 10 anni che il marketing Fuji la mena che la X100 è fatta così e non cosà, possiamo dare per inteso che chi compra una di ste macchinette si legge le specifiche e sa cosa sta comprando e soprattutto cosa NON sta comprando per 1400 euro? Se Fuji non ci ha messo la feature X che per il vostro utilizzo è indispensabile, prendete altro, davvero non vedo il senso di spendere 1000+ euro per una macchina che non ha quel che vi serve, per poi venire a strapparsi le vesti sui forum perché, sorpresa, avete comprato a caro prezzo una macchina che non ha quel che vi serve (la X100F aveva l'IBIS? Aveva lo schermo tilt?) o venire a fare le prefiche preventivamente perché Fuji cattivona (ma potrebbe essere Canon, Nikon o pinco pallo, vedi l'eterno piagnisteo sul doppio slot) si ostina a farla così e non cosà. Evveramente |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:28
Secondo me ha ragione Lastprince, tropicalizzazione e stabilizzazione sono caratteristiche che potevano benissimo essere implementate da parecchio tempo, Ricoh GRIII e Canon G1XIII sono Aps-c e stabilizzate, la seconda pure WR. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |