| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:26
@Raamiel Ci sono degli errori in quello che scrivi. 1) Scrivi: “Tutti gli spazi RGB hanno la stessa dinamica, sono astrazioni virtuali.” Non è corretto, è errato. I diversi convertitori di RAW, permettono di scegliere lo spazio colore di conversione del RAW, ed a seconda dello spazio colore che scegli tra sRGB, Adobe RGB e ProPhoto RGB in fase di conversione di RAW, la Gamma Dinamica trasferibile, e trasferita, in immagine cambia , ed assume il valor massimo con ProPhoto RGB, che è il più ampio Spazio colore dei tre disponibili. Una verifica semplicissima, se sei un miscredente, te la puoi fare anche da te con dei RAW ad alta dinamica tipo questo, dove il colore rosso sta ad indicare la perdita del segnale nelle luci, la bruciatura dei bianchi:
 RAW da convertire, senza allerta strinatura del bianco
 RAW in conversione a file immagine in Spazio Colore sRGB, piccolo: ampia zona (rossa) con bianchi bruciati
 RAW in conversione a file immagine in Spazio Colore ProPhoto RGB molto più ampio: zona (rossa) molto piccola con bianchi bruciati. Cliccare sulle foto per vederle grandi! Ovviamente, tutte le regolazioni di Adobe Camera RAW non sono state toccate, son tutte uguali ed ai valori di default, nei tre casi sopra. Chiaramente, minore è la zona bruciata mostrata con le regolazioni di default, ossia più grande è lo Spazio Colre di conversione usato, e maggiore è la possibilità di recupero e dunque di trasferimento in immagine di gamma dinamica, ce ne trasferisci di più. In una parola, cambiando Spazio Colore, la differenza di gamma dinamica trasferibile in immagine esiste, è molto rilevante, ed è maggiore con gli Spazi Colore più ampi. 2) Scrivi: “ Il RIMM non è più ampio di ProPhoto;” Anche questo non è corretto, è errato. Io uso un programma tecnico, riconosciuto universalmente come uno dei migliori, per la visualizzazione di Spazi Colore, Profili ICC, etc. Il programma è Color Think Pro, della Chromix, e questo mi mostra il contrario di quello che dici tu, ossia che il RIMM è più ampio di ProPhoto RGB
 RIMM retinato, ProPhoto in solido: il RIMM è più ampio. Cliccare sulla Foto per vederla grande! E' per quel motivo lì che Adobe usa il RMM come spazio colore interno suo di lavoro, col RIMM utilizza la massima gamma dinamica e cromatica dei sensori. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:29
Complimenti Alessandro come sempre ottime spiegazioni |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:41
Mai visto nessuno fare il WB sul grigio medio ... è assurdo anche solo pensarlo! il grigio medio serve solo come riferimento per l'esposizione e basta e in studio è ancora oggi largamente utilizzato, in alternativa si può utilizzare un più pratico ma costosissimo esposimetro esterno. Ciao. |
user28666 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:56
Alessandro, è quello che vedo anche io. Cambiando lo spazio colore di lavoro, vedo che l'istogramma cambia e si espande. Ma il mio monitor è sempre sRGB quindi o sono bravissimo a leggere l'istogramma o secondo me farò più errori lavorando in ProPhoto. Anche una stampa, va così oltre il sRGB? Con il tuo esempio hai dimostrato tante cose, ma alla fine se non attivavi l'allert per i bianchi bruciati, a monitor scommetto che non vedevi differenze. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:15
Che poi quegli allert sono precisi??? Ti avvisano a che livello di bruciatura? Io li attivo sempre ma li utilizzo e ne tengo conto fino ad un certo punto Banalmente con un bianco e nero preferisco un bel bianco e un bel nero che non vedere gli allert |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:21
Luca Fornaciari 03 Febbraio 2020 ore 23:13 Tutte queste parole per dire che cerchi un grigio medio nella scena e misuri li. Basta usare il palmo della mano non serve una mirroless. Lo volevo scrivere io ,...ti quoto in pieno,... senza stare li a cercare il pelo nell'uovo |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:34
Per la calibrazione del wb e non per la giusta esposizione dico quanto segue... Io adotto questi principi , per la cerimonia di matrimonio cerco il wb sul vestito della sposa se è bianco logicamente , senno lo cerco sulla sua pelle , così come anche per gli altri ritratti....nei boschi la maggior parte delle volte lo prendo sulla corteccia degli alberi,...e per il resto ho un cartoncino di quelli che stanno nelle confezioni dell'intimo da uomo , tipo quelli che stanno nelle magliette a mezze maniche dove le due facce sono una bianca e l'altro grigio ,... Ma il più delle volte ho un fazzoletto di stoffa bianco che ho sempre con me nella borsa,...prima ancora il wb lo prendevo da un pezzo di telo del diffusore , che non è male....e chi più ne ha ne metta. Tutto il resto è noia,... come cantava Califano |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:49
“ Banalmente con un bianco e nero preferisco un bel bianco e un bel nero che non vedere gli allert „ un bianco e nero bello è quando nel bianco vedi le sfumature e tutte le sfumature di grigio fino al nero, non bianchi bruciati o neri toppi chiusi. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:52
Ovvio, ma nel bn almeno per i miei gusti devo avere bianchi belli bianchi e neri belli neri |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:06
@Fotocaldani....giustissimo! Il BW fineart é cosi! Tutto deve essere leggibile e progressivo! I contrasti sono tipici della fine anno 60, primi 70 ...poi tornati di moda con gli smartphone! Io per wb corretto uso il colorchecker! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:38
Gobbo e stamparselo a pellicola il bw fine art è giduria...difficile ma goduria pura |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:51
Assurdo leggere in un forum di Fotografi che l'esposimetro "ti dà l'esposizione corretta" è una cazzata colossale, vi rendete conto ? Sono d'accordo con l'autore del post, lui ha spiegato che ai fini del WB serve un cartoncino "neutro" che non abbia dominanti di colore lungo lo spettro visibile della luce che riflette. Se poi riflette al 18% o di più non conta ai fini del WB, anzi se riflette di più è meglio. L'esposizione data dall'esposimetro è un tema del tutto indipendente dal WB, e questo appare chiaro a tutti. Quello che non è chiaro è su che parametro sia tarato un esposimetro, che risposta dà e come usarlo. Ammesso (e non concesso, perché non è il 18%) che l'esposimetro sia riferito alla luminanza del 18%, quello che fa è darti il parametro (nel triangolo dell'esposizione) che ti riporta il punto misurato a quel valore di luminanza. Non certo ti dà il parametro (generalmente A, avendo prefissato T e ISO) per esporre correttamente la scena. Giovanni-bg ha dato un'idea dell'esposizione corretta: <<Resto convinto che tecnicamente è meglio fare l'esposizione corretta sempre poi semmai fare la parte "artistica" in post disponendo di un file che contiene il massimo delle informazioni che il sensore è in grado di catturare nella scena in questione.>> Esposizione corretta si può definire come esporre in modo da posizionare l'esposizione del "soggetto" nella Zona desiderata (della scala tonale), facendo sì che la gamma dinamica della scena sia contenuta nella gamma dinamica del sensore (o della pellicola), mantenendo quindi al massimo possibile la leggibilità delle texture (dettagli). Non sempre la gamma dinamica della scena può rientrare in quella del sensore, anche se oggi si dispone in media di 11 stop, di solito non simmetrici rispetto alla scala tonale, questo dipende dalla fotocamera usata. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 11:01
“ Mai visto nessuno fare il WB sul grigio medio ... è assurdo anche solo pensarlo! „ perché dovrebbe essere assurdo? qualsiasi tonalità di grigio - purché sia davvero grigio e non abbia dominanti - va bene. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 11:09
Assurdo leggere in un forum di Fotografi che l'esposimetro "ti dà l'esposizione corretta" Triste è una cazzata colossale, vi rendete conto ? Perché gr8wins? soprattutto l'incidente è una misura oggettiva di una fonte di luce...come dire un metro in lungo in alto o per obliquo è sempre quello! secondo me va tutto rapportato alla fonte di luce al contrasto generale dell'immagine e a quello che si vuole ottenere! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 11:14
@Gr8wings Iliah Borg sul suo sito per vedere cosa intendono per "esposizione corretta" varie Case. Scattando in raw esiste solo UNA esposizione corretta nel digitale: ETTR a ISO base (non linciatemi, sono un vecchietto indifeso ). Notevole l'applicazione di HLG sulle Sony III in avanti, grazie a Perbo che l'ha citata, ma per ora non sembra avere avuto riscontri qui. In realtà è un hack per fare ETTR in tempo reale. Vi sembra poco? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |