| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:24
Ma si può fotografare anche senza AF, e anche senza lenti, basta un foro e quindi? Diventa tutto superfluo perché alcuni non riescono a sfruttare una determinata funzionalità? Mi sembra che il ragionamento faccia acqua da entrambi le parti. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 23:11
Vedi Giuseppe, continui a pensare che il tuo pensiero sia quello di tutti quindi l'Ibis per te rientra nelle comodità, invece per altri rientra nelle necessità, ma capisco che tu non facendo il fotografo e avendo una visione alquanto limitata della fotografia non lo capisca... Ci sta. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 7:36
La fotografia per tutti, semplicemente, NON ESISTE. Poeticamente si potrebbe dire "ciascuno si faccia i qazzi propri". |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 7:42
Giuseppe perdonami se mi intrometto ma per mia esperienza personale posso elencarti alcune situazioni in cui senza ibis, avrei facilmente rinunciato a scattare piuttosto che poi stare 30 minuti in PP. Parliamo principalmente di cerimonie: Tipico il caso in cui, siccome non sei il prete, devi scattare angolato. Puoi avere anche una lente f1, ma se vuoi entrambi gli sposi a fuoco devi scendere almeno almeno a 2.8. E li con praticamente due mummie davanti, con una camera sei costretto almeno a 6400 iso, con tutte le difficoltà di recupero luci e gestione colore, e con l'altra puoi tranquillamente scattare a 800 se non 400 iso. Ovviamente il cavalletto.... Durante gli eventi ci sono una caterva di episodi in cui non fotografi unicamente persone ma ambienti, talvolta ambienti con contrasti fortissimi dati da illuminazione fortissima. Anche qui gli iso aiutano fino a un certo punto. Un esempio: flic.kr/p/2dqm47u In cui puoi scattare a 1/60 accovacciato con la camera a 3 cm da terra ma senza alcun appiglio. O quando fotografo gli allestimenti, dove spesso le l'uso sono ancora spente. Quando fai un ritratto in interni con poca luce... E non dimentichiamoci una cosa fondamentale! Il sensore stabilizzato, cosa impossibile per le lenti, stabilizza in video anche la rotazione della camera ovvero l'ungo l'asse della lente. Evitando il fastidiosissimo effetto barca con l'orizzonte che dondola. |
user172437 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 7:51
Giusto per tornare in tema... Tutti i giorni abbiamo nuove news e mi aspetto a breve qualche immagine del corpo definitivo da parte del solito Nokishita.... comunque ieri abbiamo avuto la conferma che: 1 - Vuole spaccare il cul0 ai competitor (è quello che si legge in maniera neanche troppo velata nel loro comunicato) 2 - Aveva annunciato già un'anno fa che quest'anno sarebbe uscita con un corpo R con l'8K Quindi le caratteristiche date per certe da CR sembrano essere - Named the Canon EOS R5 (che fa intendere immediatamente quale sia la collocazione del corpo macchina) - 45mp full-frame CMOS sensor (sicuramente più sensati degli 80mpx!) - IBIS (mi stupirei della sua assenza a sto punto) - 12fps mechanical, 20fps electronic (che la renderebbe un'ottima tutto fare) - 8K @ 30fps (che ancora non ci credo finché non lo vedo! ) - 4K @ 120fps (questo mi sembra perfettamente plausibile) - Built-in 5GHz WiFi - New battery, but the same shape and compatibility as the EOS 5D Mark IV - Launching in July 2020 (I'm assuming this means ship date) |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 8:05
Mastro, dalla mia esperienza fotografare le persona ad 1/50, anche con Ibis, su 10 foto ne avrai 2/3 a fuoco perfetto. Faccio matrimoni ed ho centinaia di foto come testimonianza. La percentuale sale se fai ritratti posati, ma puoi arrivare a 6/7. L'ibis stabilizza il sensore ma non i movimenti esterni!!!!! Non facciamolo passare per la panacea della fotografia. Discorso diverso per paesaggi, ma un caro vecchio treppiedi dice ancora la sua. Ripeto meglio averlo che non averlo ma non è che sia la svolta della fotografia! |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 8:14
Ibis in video indispensabile forse per i principianti o per i neofiti! I professionisti vanno di gimbal o glidecam o altre diavolerie per stabilizzare, non di certo l'ibis. |
user172437 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 8:38
Ora che l'altro topic selvaggio e concluso, vi prego di non degenerare su questo... Qui vorrei raccogliere (e discutere serenamente) le news che giornalmente ci condurranno fino alla presunta data di presentazione: il 13 febbraio! Mi aspetto nei prossimi giorni qualche bella immagine definitiva del corpo macchina, da parte del solito Nokishita! |
user172437 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 8:59
Riporto nuovamente quanto si è letto nel comunicato Canon Although we have launched two full-frame mirrorless cameras as well as ten dedicated lenses, our lineup is still insufficient. In order to recover from our late entry into the mirrorless camera market, we have plans to launch a model that incorporates a newly developed image sensor and image-processing engine that offer even more advanced features . We will work to raise our presence in the mirrorless camera category, leveraging large trade exhibitions around the world. Even amid increasing competition, we will expand sales of higher-end models driven by new products and aim for top market share even in the mirrorless camera market. Le R/RP riciclavano i sensori della 5DIV e 6DII, mentre qui si parla di un nuovo sensore... sono molto curioso di vedere cosa sono riusciti a fare! |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 8:59
Credo che se il nuovo sensore sarà di 45 milioni di pixel il sensore stabilizzato sia un must have per il micromosso che sicuramente sarà maggiore che con un sensore da 20 megapixel |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 9:00
13 giorni di calvario .. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 9:04
Sono davvero curioso di conoscere questo nuovo sensore. Ormai credo sarà in linea con la concorrenza. Speriamo di non morire prima di coronavirus e di assistere all'evento Canon |
user172437 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 9:10
“ Ormai credo sarà in linea con la concorrenza. „ Lo credo/spero anch'io Antonio... la 5DIV era stata presentata nel 2016 quindi in 5 anni credo abbiano avuto tutto il tempo per progettare qualcosa di buono! EDIT: Che molto probabilmente non era ancora pronto 2 anni fa (insieme all'IBIS) |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 9:11
ipotesi sugli fps del 1080 se ne possono fare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |