| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 15:53
Marco, ma io "vedo a colori", il BN con una reflex lo posso solo immaginare, a meno che non eseguo uno scatto di prova o utilizzi una ML. Nel mentre però il "treno" che volevo fotografare magari è già passato. Questo approccio lo capisco, ma solo se si parla di ritratto, architettura, e altre situazioni statiche e ripetibili. Però nel ritratto so già che non ci sono problemi, come pure nelle foto di architettura.... |
user90373 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 16:11
“ @ Gian Carlo F onestamente non credo sia un problema di senno di poi, se scatto in RAW non mi precludo nulla, il colore, il BN, il bilanciamento del bianco, un denoise migliore, nella conversione in BN una combinazione di "filtri" infinita, ecc. Perchè privarmene? Perchè castrarmi già in partenza? „ Cosa significa “ castrarmi già in partenza „ ? Se voglio B/N scatterò in bianco & nero, se voglio colore lo farò a colori, non vedo dove sia la difficoltà "castrante". Di mio, se esco per fare B/N porto come macchina principale una reflex a pellicola più una compatta digitale per qualche occasionale scatto a colori, che tale resterà. Se mi assalgono desideri colorati vado in primis di reflex digitale e, se mi resta spazio nello zaino, una Super A con zoommetto 40-80 per eventuali monocromatismi. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 16:37
“ Se voglio B/N scatterò in bianco & nero, se voglio colore lo farò a colori, non vedo dove sia la difficoltà "castrante". Di mio, se esco per fare B/N porto come macchina principale una reflex a pellicola più una compatta digitale per qualche occasionale scatto a colori, che tale resterà. „ se usi una fotocamera analogica devi per forza fare così. Se però usi una digitale (io pensavo a quella) e scatti in raw non ti precludi nessuna possibilità, scatti in un contenitore "ampio" dove c'è tutto. Perchè ridurlo già in partenza? Intendevo quello |
user90373 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 16:52
“ @ Gian Carlo F Perchè ridurlo già in partenza? „ Non si tratta di negazioni, trattasi di scelte da farsi cammin facendo. Penso che la "formazione" passi anche da questo. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 17:34
Va beh credo siano solo punti di vista diversi o meglio, approcci diversi per ottenere lo stesso risultato |
user90373 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 18:19
“ @ Gian Carlo F Va beh credo siano solo punti di vista diversi o meglio, approcci diversi per ottenere lo stesso risultato „ Mi permetta di essere un pò talebano, un pò accademico della Crusca e di fare la punta agli stuzzicadenti. Parlerei piuttosto di risultati simili, non uguali e tantomeno stessi. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 19:28
io modestamente gia' prima di scattare riesco a vedere in 2 dimensioni. Ma non vi diro' mai come faccio. |
user90373 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 19:51
“ @ Enzillo io modestamente gia' prima di scattare riesco a vedere in 2 dimensioni. Ma non vi diro' mai come faccio. „ |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 19:55
@Ettore, maledizione, hai svelato il trucco. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:40
 |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:50
A me riesce facile adattare le mie, che sono moltoooooo a colori... passandole in bianco e nero. Non posso dirmelo da solo.. ma a me sembra che i risultati siano buoni. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:45
Chiudi un occhio? |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:26
Credo che il discorso di scattare comunque in RAW, non precluda ciò che è stato detto sulla previsualizzazione; il RAW è infinitamente più comodo della pellicola, se non altro perché non obbliga ad uscire con due fotocamere da 1 kg l'una appese al collo Ciò non toglie che riuscire a comprendere, già prima dello scatto, quali situazioni rendono meglio in BN e quali a colori, evita parecchie delusioni ed aiuta non poco anche ad esercitare e migliorare le nostre capacità in post, perché evita di andare a tentoni e permette di sviluppare flussi di lavoro ad hoc |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 13:02
Sono rari i casi in cui io converta in bn una foto a colori, quasi sempre so già in partenza che quello scatto sarà poi sviluppato in bn, non lo ritengo un pregio ma solo un retaggio dell'analogico. |
user90373 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 13:35
Potrebbe esser interessante fare un'esperimento. Proviamo a considerare il Raw alla pari dell'immagine latente che si forma sulla pellicola al momento dello scatto. Mettiamo a punto una serie di preset o plugin ad emulare i vari tipi di rivelatori chimici atti ad ottenere un "negativo". Scattiamo a visore coperto, e convertiamo i file ottenuti con quello dei vari preset ritenuto più idoneo al tipo di ripresa e/o risultato finale, il tutto ovviamente senza mai visualizzare il file. Ora distruggiamo definitivamente il raw, visualizziamo il "negativo" così ottenuto e sviluppiamolo. Il perchè di tutto ciò? Smetterla di paragonare cose profondamente diverse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |