user209843 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:13
“ i files raw da quel poco che ho la Sony sono lavorabili, anche a 6400...ma sono all'inizio della mia esperienza con questo brand e con Capture 1. Continuo a sperare in una buona risposta e settaggio per jpeg, grazie. „ Lascia stare i settaggi JPEG in camera, con Sony non è facile trovare la quadra, impostali solo per una visualizzazione attendibile dal monitor (puoi seguire i consigli di Mark Galer sul come farlo), visto che hai Capture One fai uno sviluppo automatico dei RAW per ottenere i JPEG (oppure fatti un tuo preset), prova e poi mi dirai. In quanto alla macchina, se non hai esigenze particolari lato AF vai tranquillo, se fai molti scatti prenditi una seconda batteria, sull'IBIS non ci fare troppo affidamento (conta 2 stop, se sei bravo 3), occhio agli alti ISO, con luce uniforme e diffusa ok diversamente sulle ombre cominci a soffrire anche a 1600 ISO. Per l'ottica dipende che genere fai, per street, paesaggi, ritratti il 24-105 non lo togli quasi più, poi valuti tu se nel tempo ti serve qualcosa lato wide o lato tele. |
user209843 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:17
“ Per i JPEG, provate a settare i parametri nel menù della macchina, prima di darli per spacciatiMrGreen „ Purtroppo i parametri da settare in macchina sono pochi, un passaggio veloce su Capture One e vengono una meraviglia! |
user182586 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:35
Io l'ho pagata veramente poco la A7, ancora adesso ballano quasi 300 euro con la più economica delle A7 II usate. Non so ci devo pensare su: la a7 è piccola e tutto sommato non mi trovo male. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:44
Domanda forse un po' provocatoria: Manipolare gli scatti in pp sembra essere la norma. Significa quindi che senza questa operazione gli scatti digitali sono sempre e solo "sufficienti" e non di qualità? Ma magari questa domanda dovrebbe essere fatta in un post a parte, non legato solo a Sony. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:57
Mah, questa storia dei JPEG inusabili mi sembra strana. Io uso sempre il RAW e quindi non ho esperienza. Posso fare una prova domani, comunque attiverei il DRO, poi sceglierei un profilo medio e aumenterei un po' contrasto e saturazione. |
user209843 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:22
@Jazzcocks I JPEG non sono né inusabili né inguardabili ma a me non soddisfano! Credimi, c'ho provato in tutti i modi di ottenere dei JPEG pronti in macchina ma Sony non ti permette regolazioni di fino, ci sono solo tre parametri e con poca escursione. Alla fine ho trovato un'ottima quadra con Capture One e la demosaicizzazione “di base”, volendo puoi aggiungere i preset standard o crearti dei tuoi preset ad hoc, un click e ti sviluppa tutti i file che hai selezionato, l'unica accortezza è quella di fare sviluppi per gruppi di file omogenei. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:28
Voglio fare una prova scattando in JPG e mettendo la macchina completamente in automatico, vediamo cosa viene fuori |
user209843 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:52
“ Voglio fare una prova scattando in JPG e mettendo la macchina completamente in automatico, vediamo cosa viene fuoriMrGreen „ Nooo, non lo fare!   |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:38
Ok, intanto ho settato la macchina in JPG 11 Mpx e full auto. In pratica non decido niente, non le scene, non contrasto o saturazione o nitidezza. Neanche l'AF mi fa decidere, figurarsi gli iso o il WB o l'exp. Inquadri, scatti e speri. Ho fatto giusto 2 scatti di prova in casa con luce × led calda. jazzclassicphoto.prodibi.com/a/vgmz6w426r22d59?st=uuRQhYAtR0okKP2INnx9 |
user209843 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 6:26
Aspetto prove in esterno! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:14
“ Domanda forse un po' provocatoria: Manipolare gli scatti in pp sembra essere la norma. Significa quindi che senza questa operazione gli scatti digitali sono sempre e solo "sufficienti" e non di qualità? Ma magari questa domanda dovrebbe essere fatta in un post a parte, non legato solo a Sony. „ Il punto è che un file RAW ( compresso o meno che sia ) contiene molte più informazioni rispetto ad un jpeg automatico fatto in camera, pertanto risulta essere la "normalità" quella di scattare in Raw per poi post produrre. Sulla tipologia ed invasività della post produzione si potrebbe aprire ( anzi è già stato fatto un milione di volte ) una diatriba infinita. La qualità dei jpeg è comunque molto soggettiva. Chiaro che se l'obbiettivo è la mera condivisione social (FB, Instagram ecc.. ), un jpeg va benissimo ( anche perchè la qualità viene persa in fase di upload ), viceversa se si vuole stampare o cmq condividere in siti dove i limiti di upload sono meno stringenti, può decisamente avere più senso. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:22
Se un jpeg fa schifo fa schifo anche sul monitor. Anzi si nota di più visto che i monitor sono in alta definizione e perdonano poco alla nitidezza e gamma dei colori. Se ci sono ci sono se no bisogna pomparli in post |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:30
@Ooo Certo, non intendo aprire un topic apposta, anche perchè io non so fare pp. Più che altro la domanda era volta a capire, al di la di scattare in jpeg o raw, se si ha sempre la necessità e la volontà di fare pp e se sì, per quale motivo. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:41
“ ......non intendo aprire un topic apposta, anche perchè io non so fare pp...... „ guarda è più facile e comodo che rompersi continuamente las palotas a settare la fotocamera. Parti da un software basico che ha quelle 4 regolazioni in croce (come la fotocamera) e vedrai come è più comodo e produttivo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |