| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 13:34
Veramente... O bianco o nero... E le 50 sfumature di grigio? |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 13:36
@domenico Mi ospiti pure a me? P.s. Però facendo vedere certe foto, date un cattivo esempio ... Sembra che in un bagno non si possa produrre |
user90373 | inviato il 23 Gennaio 2020 ore 13:49
“ @ Daunio Sembra che in un bagno non si possa produrre „ Evitando una facile battuta c'è da dire che dover allestire e smontare ogni volta tutto l'ambaradam è il metodo migliore per mettere a tacere in breve tempo ogni voglia argentica. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 14:02
@diebu Forse ti é ostico il mio parlare. Non dissuado nessuno -e neppure potrei permettermelo- dal fare ciò che vuole. Anzi. Mi é stato chiesto un parere, visto che la domanda dovrebbe essere rivolta a tutti gli iscritti -possa piacerti o meno- e mi limito semplicemente a cercare di interpretare il suo significato e dare una risposta secondo il mio punto di vista, o forse ciò non è permesso? Di conseguenza, se preliminarmente quello mi chiede moderazione nella spesa, mica posso suggerirgli chissà cosa. O devo dirgli, per stare nella moderazione del costo, di comprarsi una fotocamera, impressionare una pellicola e poi tenersela lì, o svilupparla e basta. Sai che risultato! E specialmente che bella esperienza, visto che egli desidera percorrere tutta la trafila che -scusa la mia ingenuità di comune mortale- dovrebbe comprendere anche uno straccio di stampa finale. Ti sei permesso di criticare interventi di altri, come il mio che, sull'esclusiva base dei presupposti che aprivano il post cercava di rispondere a quanto richiesto. Ed a ciò ora replichi con un'inutile e pure un poco noiosa altra tua tiritera. Vabbè, vedi di pensarla come credi. Questo é quanto e per me finisce qui. Punto. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 14:31
“ Evitando una facile battuta c'è da dire che dover allestire e smontare ogni volta tutto l'ambaradam è il metodo migliore per mettere a tacere in breve tempo ogni voglia argentica. „ Si Ettore, però ultimamente stanno uscendo prodotti interessanti, che almeno sul B/N potrebbero facilitare e di molto il processo di sviluppo. Parlo della famosa Lab-Box che mi sta intrigando parecchio. Ma prima di acquistarla voglio fare un po' di esperienza in CO con Domenico. E' importante capire bene le accoppiate pellicole e reagenti per poi usare sempre le stesse per evitare brutte sorprese. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 14:43
@Palgiam La domanda iniziale verteva esclusivamente su quali prodotti acquistare, non chiedeva consigli sull'opportunità o meno di avventurarsi nel mondo della pellicola; quindi chi ha iniziato parlando di cose che non gli sono state richieste sei tu. Sei liberissimo di farlo, ci mancherebbe, come lo sono io di stupirmi e commentare il fatto che ogni volta che qualcuno chiede consigli su che cosa aquistare per la fotografia a pellicola (bada bene: chiede che cosa acquistare, NON CHIEDE se è consigliabile o meno fare fotografia a pellicola) ci sono sempre un tot di utenti che sciorinano mille ragioni per non farlo. Mah |
user90373 | inviato il 23 Gennaio 2020 ore 15:26
“ @ Paco68 Si Ettore, però ultimamente stanno uscendo prodotti interessanti, che almeno sul B/N potrebbero facilitare e di molto il processo di sviluppo. „ Per quel che riguarda lo sviluppo delle pellicole possiamo farlo anche in cucina a luce accesa con fotomatica.it/shop/sviluppatrici-tank/258-camera-oscura-portatile-pate la stampa invece richiede come minimo una stanza "obscurabile" oltre ad un solido piano di appoggio per l'ingranditore ed anche la Lab-Box necessita di spazio e, mi pare, di collegamenti elettrici ed idrici, volanti fin che si vuole, ma pur sempre da effettuare di volta in volta. P.S. ho confuso la Lab-box con un'altro marchigegno del quale mi sfugge il nome. PP.S. Trovato! Jobo MiniLab. www.flickr.com/photos/29504544@N08/6158642821 |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 15:54
lab box cara come il fuoco e con parecchi difetti (tipo che il primo mezzo fotogramma si brucia quasi sempre), poi non si puo' ribaltare ma si deve girare il pippiolino, che sembra nulla ma 20 minuti a girare non è il massimo del divertimento. se proprio proprio non si hanno esigenze strane, imho, molto più facile rabbuiare una camera di casa per il tempo necessario a caricare una tank, non è impossibile riuscirci. Oppure una changing bag, a volersi complicare la vita. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:06
prenditi una f55 nikon...te la tirano dietro,un rullino e qualsiasi ottica ci sia insieme al corpo,scatta, ..e fatti sviluppare i rullini,non farlo da solo!.... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:20
@ettore Era volutamente fatta per farci battute Pure a me pesa un po'psicologicamente tirare fuori tre caraffe tre termometri e tre contenitori a soffietto, però alla fine son 5-10 minuti ... Ovvio che se stampassi e prima o poi ci si arriva darei retta alla mia compagna ed utilizzeremo un pezzo di box dove ora giacciono gli scatoloni della sua ex camera oscura |
user90373 | inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:27
@ Daunio Quando parlo di "allestire e smontare ogni volta tutto l'ambaradam" mi riferisco alla fase di stampa, preparare le cose per lo sviluppo pellicole è molto meno laborioso. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:28
Tykos 20 minuti in agitazione continua? Che sviluppi e che diluizione? Io con il microphen stock ho tempi molto più brevi... Ho un clone rondinax non lab box Cmq non devi girare come fosse un frullatore, anzi anche lì puoi regolarti per avere qualche sottile differenza cambiando l'energia. Io non brucio nessun mezzo fotogramma cmq |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:29
@ettore... Anfatti non stampo... Il durst è chiuso dentro una scatola, se vendo moto e tolgo un po di bici però |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:41
per provare il brivido del "falla bene che gli scatti costano".....io proverei una Instax, magari la SQ6 se non pensi a quel che costa ogni foto, è davvero divertente |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:52
“ Tykos 20 minuti in agitazione continua?MrGreen Che sviluppi e che diluizione? Io con il microphen stock ho tempi molto più brevi... Ho un clone rondinax non lab box Cmq non devi girare come fosse un frullatore, anzi anche lì puoi regolarti per avere qualche sottile differenza cambiando l'energia. Io non brucio nessun mezzo fotogramma cmq „ sei/dieci di sviluppo, a volte più. uno di stop. tre di fissaggio. Facciamo 14-15? (l'energia in realtà non cambia più di tanto il risultato per il bianconero, leggevo comparazioni con tank e varie tipologie di ribaltamenti che portavano a differenze tra il non visibile e il trascurabile) Sui fotogrammi bruciati non so, leggevo che il caricamento del 120 è piuttosto critico e si rischia facile di bruciare la prima parte per attaccare la pellicola al perno. Io non l'ho mai usata, eh, con una tank da pochi euro risolvo facilmente e con tranquillità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |