RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La scimmia con la reflex per Milano e Benedusi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La scimmia con la reflex per Milano e Benedusi.





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 0:51

Cosimo concordo perfettamente specie per quanto riguarda "curiosità e studio". Aspetti che GENERALMENTE sono i più carenti, altroché limiti dell'attrezzatura....

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 0:52

Cosimo concordo perfettamente specie per quanto riguarda "curiosità e studio". Aspetti che GENERALMENTE sono i più carenti, altroché limiti dell'attrezzatura....

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 1:24

Stepp
Mucquatil, ribaltando il tuo esempio si potrebbe dire che ti posso anche dare il miglior martello del mondo, ma se non sei il Michelangelo del ferro battuto col piffero che tiri su la Tour Eiffel...
Oppure se preferisci, ti posso anche dare in mano un F35, ma se non sei un pilota con le contro palle col piffero che decolli.....
Da sempre, il mezzo tecnologico è subordinato alle capacità dell'utilizzatore e non viceversa.... Se sei capace fai anche la Tour Eiffel (per usare il tuo esempio estremo) col martello Fisher Price..... O vuoi forse dire che, visti i mezzi tecnologici che avevano a disposizione, Adams, Cartier Bresson, Capa e via dicendo hanno avuto solo culo?


Ma nessuno, io per primo, ha messo in dubbio che serva ANCHE la tecnica e l'IDEA di scatto Stepp, badate bene.
Io mi limito a desiderare un mezzo migliore o meglio, desidero che il progresso non si fermi, che mi permetta di fare tutto e che permetta di ottenere le cose piu impensabili, poi sono IO a decidere se (ricordandomi di un esempio di Cos78, spero di non sbagliare l'ottica) montare un Helios 40 mm per avere un ritratto morbido, perchè quella è sinonimo della MIA individualità come artista.
Semplicemente non sono cosi categorico nel dire: ora con le nuove digitali si può fare tutto. Non la ritengo una affermazione corretta.
Io ho una macchina che regge bene gli ISO e non vado mai oltre( esagerando) i 3200. Ma se le nuove macchine arrivano a 6400 sfornando un file pulito, perchè dovrei esserne contro?
se tra 2 anni arriveranno a 240000 ISO (esagero) senza rumore, non pensate che si amplierebbero le possibilità di scatto?
se avessimo 1200000000 (esagero^2) stop di gamma dinamica, non ne beneficierebbero le nostre possibilità comunicative?
In Fotografia è stato "detto" molto, da Maestri a meno maestri ed UNA via percorribile è la strada che in questi anni ci è stata preclusa dal mezzo.
Nota a margine: Io posseggo una d3 (non voglio passare per quello che difende il suo nuovo acquisto) quindi non proprio un mostro di giovinezza,ma è uno strumento che mi ha dato soddisfazioni, come me ne diede la 5dMarkII

@Antlab: :D mi sembra di ricordare che il rogo non sia proprio il massimo attestato di stima :D (ovviamente i paragoni sono VOLUTAMENTE estremi, fare paragoni meno estremi dove manca la presenza del tono,spesso porta ad altri malintesi)

@Cos78 certamente si può fare pittura/arte con qualsiasi cosa :D il mio era un paragone "pratico" per similitudine di generi, per cosi dire

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 1:29

@Jeronim

Vero anche quello che dicevi sullo stadio attuale della fotografia,che era il succo dell'autore.
Sono però parole che Sandro Iovine (Direttore di riviste di settore e critico) lancia praticamente su ogni uscita mensile delle sue testate, sulla prima pagina.
Sopratutto in maniera molto piu Garbata,senza lanciarsi in sparate da cannone sul fatto che si è meno fotografi se uno ha la musica sul sito...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 1:54

Dipende Odisseus.... Se voglio arrivare in cima alla montagna senza fare fatica allora posso anche prendere l'elicottero..... Ma non posso certo definirmi alpinista.... Posso piuttosto definirmi un passante in cima a un monte....
La stessa cosa nella fotografia.... Se preferisco affidarmi in toto alla tecnologia senza fare nessuno sforzo, posso anche ottenere delle belle immagini e posso anche ottenere una sfilza di "Mi piace".... Posso anche raccontare a tutti di essere un fotografo e magari anche un professionista.... Poi però quando mi guardo allo specchio so di essere solo un buffone.....


Stepp scusa cito te solo per dire la mia non per contrappormi a te:

NOOOOO accidenti!! NO E NO E NO!! non c'entra una mazza se sono onesto perché non uso l'ausilio della tecnologia o meno. è questo l'errore enorme che fanno molti e mi fanno pensare che non capiscano proprio la questione di cui si parla. NON è un problema di autocastrarsi per dimostrare di sapere fare a meno di uno strumento. Se anche la macchina da sola scattasse "splendide immagini" - e perdonatemi, qui ne vedo molte come i soliti fiumiciattoli nella boscaglia totalmente insulsa, effetto seta con tempi lunghi, tanto per dirne una - sarebbero comunque foto senza un senso, senza un messaggio una intenzione una emozione. se si crede di essere "fotografi" perché si fa a mano quello che può fare la macchina vuol dire che non si ha niente da dire. ed è proprio quello che dice l'articolo: ieri un sacco di persone si sentivano fotografi solo perché gli strumenti erano più difficili da usare, più scomodi. quelli che un po' lo sapevano fare credevano di essere "artisti" o "fotografi" anche quando le loro foto non trasmettevano una beata mazza. oggi ci sono più persone che grazie alla tecnologia riescono a scattare foto esteticamente piacevoli. l'occhio meno esperto si esalta per queste, non coglie il significato di certe immagini ed è più attirato dall'hdr, l'effettino tempi lunghi sull'acqua ecc. il blur ecc. però anche il più buzzurro - fotograficamente parlando - dopo averne viste 10000 uguali, quando guarda una foto che non ha tutto sto effettame, più semplice, con una inquadratura che serve a raccontare qualcosa, a trasmettere qualcosa senza voler essere una CARTOLINA POMPATA, forse qualcosa percepisce. Ed è lì che si vede chi ha qualcosa da dire. La soddisfazione più grande che ho avuto nella mia vita è che una persona che ho amato e che non sapeva ancora molte cose di me, ha percepito benissimo vedendo le mie foto di un certo periodo, anche quelle meno riuscite tecnicamente, quello che provavo. Non saranno delle opere d'arte però quello che provavo quando le ho scattate è emerso, almeno ad una persona sensibile, pur ignorante totalmente di fotografia. Bene io sono convinto che anche quando tutti potranno scattare le foto di cui parla Caterina, se lei è una "fotografa" e gli altri non lo sono, le sue foto di quelle onde notturne saranno diverse, magari meno appariscenti. QUESTO per me è il senso di quell'articolo, NON di dimostrarsi che si può scattare anche senza esposimetro, perché quella è solo autocastrazione punitiva da chi deve dimostrarsi qualcosa nel sobbarcarsi difficoltà inutili ma non c'entra NIENTE con l'esprimere qualcosa in più o di originale, dove per originale non si intende di "nuovo" ma di proprio, autentico della persona che scatta anche se condivisibile da molti.

del resto perdonatemi la provocazione - non posso risparmiarmela è troppo divertente anche se non ci credo fino in fondo - ma se siamo ancora qui a parlare di magia del 50 1.2 quando c'è la galleria piena di sfocati meravigliosi ottenuti anche con ottiche della domenica ma usate in modo espressivo... forse quello che dice quell'articolo non è così chiaro MrGreenMrGreenMrGreen

e per inciso: piantiamola con questa scemenza della scimmia. gli animali sono molto più intelligenti di quanto gli uomini vogliono credere, perché stupidamente li giudicano secondo le proprie necessità e dal proprio punto di vista e non dal loro

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 1:57

@Antlab: :D mi sembra di ricordare che il rogo non sia proprio il massimo attestato di stima :D (ovviamente i paragoni sono VOLUTAMENTE estremi, fare paragoni meno estremi dove manca la presenza del tono,spesso porta ad altri malintesi)


Sì, tranquillo, la mia era una nota ironica. Peraltro al rogo mica lo volevano mettere perché era incapace, anzi il contrario, era talmente capace da diventare pericoloso per l'autorità.

Tornando al thread, mi sembra che si stiano toccando temi molto interessanti, pur partendo dalle scimmie.
In particolare mi sembrano molto lucidi alcuni dei punti toccati da Cos78, sopratutto quelli dove cerca di distinguere tra foto tecnicamente perfette e immagini che abbiano qualcosa in più, proprio quel tocco magico che forse si può chiamare arte.

P.S. Cos78, ma perché ce l'hai tanto coi cubi di luce? :-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 2:18

foto di donne nude nella fabbrica: avere un nuovo ed originale punto di vista è fondamentale per chi faccia il fotografo. se una cosa la fanno tutti è probabile che faccia cagare. le foto di donne nude nella fabbrica sono il simbolo del conformismo e della banalità. insomma, fanno cagare



FINALMENTE!!!!!!! MrGreenMrGreenMrGreen apoteosi!!

quanto ODIO i set pretestuosi, i ritratti con elementi senza senso messi insieme per compensare la totale mancanza di una IDEA, una emozione, un sentimento, o una caratteristica umana della modella. ci sta la fabbrica abbandonata se però la modella è vestita e fa cose che sono coerenti.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 3:07

quanto ODIO i set pretestuosi, i ritratti con elementi senza senso messi insieme per compensare la totale mancanza di una IDEA, una emozione, un sentimento, o una caratteristica umana della modella. ci sta la fabbrica abbandonata se però la modella è vestita e fa cose che sono coerenti.


Ora però siamo curiosi di sapere cosa potrebbe fare di coerente la modella vestita nella fabbrica abbandonata MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 3:52

Ora però siamo curiosi di sapere cosa potrebbe fare di coerente la modella vestita nella fabbrica abbandonata


vestita di stracci - simuli vita da senza dimora o profuga - vestita con abiti da operaia con QUALCHE elemento sexy che non renda tutta la messa in scena grottesca, vestita da ragazzina che è scappata di casa e si rintana in un angolo, mezza svestita simulando un abuso in luogo appartato - immagine dura e controversa, ne ho vista una - ecc. ho un'altra idea più orginale ma me la tengo per me, sia mai che prima o poi vinca la pigrizia e ci porti qualche amica... sempre di non finire a fare altro :-P

devo continuare? capisci che la solita modellina piercing e tatuaggio in intimo e stivaletto in mezzo ai calcinacci ha un po' frantumato le gonadi ed è proprio il minimo del significato. non ci vuole tanto a fare di meglio. già se mi metti la modellina così vestita sul fieno di una stalla con gli indumenti affianco con una striscia di luce calda che filtra da una porta alle spalle della macchina, in posa invitante, può rappresentare l'idea di quell'amore fatto di nascosto o la passione che coglie i due amanti all'improvviso. insomma ce ne vuole per non trovare niente di meglio del solito scenario senza senso

user1856
avatar
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 7:56

La soddisfazione più grande che ho avuto nella mia vita è che una persona che ho amato e che non sapeva ancora molte cose di me, ha percepito benissimo vedendo le mie foto di un certo periodo, anche quelle meno riuscite tecnicamente, quello che provavo.


Ecco, questo è il tutto.
quello che cambia tra una Fotografia come dovrebbe essere ed una figurina celhocelhomanca....

Quanto detto sopra dovrebbe far pensare appunto a cosa generi negli altri la nostra opera....

user1856
avatar
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 8:00

P.S. Cos78, ma perché ce l'hai tanto coi cubi di luce? :-)


perchè è la massificazione e l'appiattimento di un genere fotografico che era, anzi dovrebbe ancora essere, ricerca della luce adatta ad esaltare le caratteristiche del soggetto fotografato.
E qui rientra anche la psicologia umana e altre cose.

il cubo di luce porta sempre alle stesse cose.
nessuan ricerca di una luce adatta.
appiattimento del tutto.
morte di tale genere fotografico in nome del tempo risparmiato e della semplicità del non pensare e del non saper fare...


e poi, parafrasando Benedusi, ti trovi quelli che fanno workshop (con l'uso del cubo) sullo still o (nel caso dei megacubi) sul ritratto...

user1856
avatar
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 8:11

devo continuare? capisci che la solita modellina piercing e tatuaggio in intimo e stivaletto in mezzo ai calcinacci ha un po' frantumato le gonadi ed è proprio il minimo del significato


OT: nelle foto di ballerine in ambienti di archeologia industriale è la stessa cosa: han stufato.
specialmente chi le fa.
Però spesso è il soggetto (Se cliente) che le richiede (e se un Benedusi può tranquillamente perdere il cliente, per altri non è così...).
Ed ecco ancora situazioni siffatte (che penso nascano dal concetto di film come Fame negli anni 80 come concetto e come voglia di "emulazione") si rivedono di continuo, spingendo molti amatori a rifare anch'essi lo scatto.
magari pure con "finte" ballerine...


-----------------------

C'è poi un "senso" di appartenenza.
mi spiego.
presente i calendari per meccanici in cui le modelle, di anno in anno sempre uguali a se stesse, hanno caschetti, chiavi inglesi, martelli pneumatici e chi più ne ha più ne metta?
penso appunto che vengano riproposte sempre uguali sempre quelle dall'equatore al polo nord (cit) anche per far si che una certa fascia di utenza (quelli proprio delle officine) consideri come "casa" l'ambiente delle fotografie stesse e quindi sia psicologicamente (sia come "scusa" per esporlo in pubblico anche davanti ad un pubblico che non gradirebbe) accettato maggiormente...

user1856
avatar
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 8:35

e comunque resto dell'idea che il banco non sia ideale per quel genere di foto


domande:

1- Ne hai mai provato uno?

2- considerando la maggior dinamica, maggior possibilità creative, maggior PDC apparente rispetto ad esempio ad una dslr con un 16-35, (molto) maggior (se richiesta) risoluzione, peso comunque non superiore a chi porta con se un supertele luminoso etc etc etc, per quale motivo (intendo argomentando) non sarebbe ideale?
intendi i costi? o il computer che deve essere molto più performante?
o cosa?

3- in che generi li troveresti quindi ideali?

4- cosa trovi ideale per la fotografia di paesaggio?

5- come consideri nel paesaggio, il grande formato non a banco ottico? (parlo per dire di una Seitz 6x17...)

user6021
avatar
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 8:38

Maquatil, anch'io sono e sarò sempre uno strenuo sostenitore della tecnologia.... Con me in quel senso sfondi una porta aperta, il mio controbattere alla tua affermazione non voleva essere una critica all'avanzare della tecnologia tutt'altro.....Il mio intervento era una considerazione sul fatto che purtroppo (e stava succedendo anche a me.....) ci si ferma alla tecnologia punto e basta...... Solo dopo essere entrato in possesso della mia attuale macchina fotografica (5D3...) mi sono chiesto "e ora? che ci vuoi fare con questa "astronave"? vuoi usarla per andare a "fare la spesa sotto casa" o vuoi cominciare a fare "viaggi interstellari"?
E da lì, piano piano ho cominciato a muovere i "primi passi" nel mondo della fotografia..... Se vogliamo, viste le mie capacità, acquistare una reflex simile era un'insulto a chi fa Fotografia seria, ma proprio per quello (e per dare un senso a quei 5000 e passa euro di attrezzatura che mi ritrovo...) ho deciso di cercare di fare le cose in maniera più seria..... Leggendo libri (pochi per il momento...), confrontandomi con chi penso sia molto più bravo di me.... Per poter evitare la banalità e riuscire ad avere quella competenza tecnica e sopratutto culturale (e ce ne vorrà di tempo eh...) che mi permetta di fare foto con un PERCHE'....
Per restare alla tecnologia, la mia reflex si spinge tranquillamente oltre i 3200 iso e dà foto nitide.... Bene, ora che ho una macchina in grado di darmi foto nitidissime, faccio foto alle quali applico la grana..... Perché ritengo che la nitidezza a tutti i costi non sia il fine della Fotografia..... Non me ne può importare una mazza se poi mi vengono a dire che è sgranata... L'ho voluto io!!! Perché ritenevo e volevo che quella foto mostrasse altro, poi se ci sono riuscito o meno quello è un'altro discorso, ma c'ho provato.... E continuando a provare e a sbagliare piano piano imparerò..... Poi è anche vero che se voglio la foto nitida la tecnologia in mio possesso me lo permette tranquillamente....
Ho postato una foto che mi è stato consigliato di togliere perché è brutta..... Non l'ho tolta.... L'unico mio cruccio è di non essere riuscito a farla ancora più brutta... Perché quella foto voleva dire altro!!! Non voleva essere una bella foto, voleva essere un pugno nello stomaco (ok dai... un buffetto...). Volevo che desse fastidio, perché mostra una realtà che spesso non vogliamo vedere..... ripeto... se poi sono riuscito a trasmettere quel messaggio o meno quello non è colpa dei limiti della macchina, ma del sottoscritto....

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 10:02

Odio le persone solo perche hanno maggiori conoscenze pretendono di dare giudizzi e sputar sentenze (poi se vai a vedere il loro profilo, zero foto). Alla ca**ta del "fotometro" ho totalizzato 90 punti (50 libri di fotografia che dicono alla finfine le stesse cose non li ho), ma per questo non mi reputo un bravo fotografo, ho visitato la galleria di Benedusi, bhe, se reputa il demonio la PP e le solite modelle, mi pare che la sua galleria ne è piena.Oltretutto sul suo sito si trova un APP per IPhon, dove leggo testualmente " La prima applicazione fotografica interattiva per I-Phone, strutturata in lezioni consecutive acquistabili separatamente. Avrete la possibilità di seguire argomentazioni a tema e poi di applicare quanto appreso scattando proprio come se foste su un set di Settimio Benedusi.
Le foto saranno poi condivisibili sui principali social networks".
Se le foto che emozionano sono quelle che durano, la copertina di sportweek con la Canalis credo che sia stata usata per metterci dentro le bucce delle patate, mentre Moonrise Hernandez di Adams è appesa nella mia taverna gia da molti anni.Oltretutto l'esempio della scimmia è già stato usato da Franco Fontana, (quì il link ), quindi anche Benedusi in fatto di originalità...
Mi piacciono moltissimo le foto di Caterina, ho provato ad usare le sue tecniche descritte nelle didascalie, ma niente da fare Quindi si può dire che:
1° l'innovazione tecnolgica bisogna saperla usare.
2° non avendo postato gli orrori che ho creato, credo che ci sia ancora in molti la capacità di autocritica.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me