RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji e non più Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji e non più Fuji





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 16:41

Fuji XH-1 ed X-T100 (bayer):

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 16:59

si infatti non era per dare ragione torto, intendevo che ero daccordo con te sui pesi. il fuji 8-16 è a mio avviso sovradimensionato e sovraprezzato secondo me. può anche essere un ottima lente, super complessa all'interno per adattarsi a un sensore più piccolo, per carità, ma non ci costruirei un corredo attorno. io scelsi fuji per la filosofia lenti fisse con piccoli ingombri ,la qualità è decente(anchio avrei voluto una sony A7R3 e un paio di fissi ma costavano troppo all'epoca) ..quindi spero che alla fine fuji sviluppi ulteriori ottiche fisse compatte super grandangolari più ampi del 14 in modo da dare un alternativa a chi non vuole 800 grammi di lente su un corpo apsc , inoltre servirebbe una rinfrescata alle ottiche attuali,qualcosa di equivalente al 105mm e qualche altro telefoto serio luminoso, incluso qualche nuovo zoom, copiando il sony 70-350 magari.
PS: anche il nuovo sony 16-55 2.8 apsc è più compatto del fuji 16-55, segno che fuji si è seduta sugli allori.

Che l'8-16 fuji sia sovradimensionato.... sonoperfettamente d'accordo, ma delresto esiste l'ottimo 10-24 obiettivo eccezionale e molto migliore di tanti obiettivi grandangolari FF o anche aps-c fissi (tipo il samyang 12mm). Che auspico anch'io un 10 mm fisso fuji 2,8 è una cosa certissima. Equivalente al 105 mm ff, la fuji ha l'80mm f28 macro corrispondente e anche questo è un obiettivo eccezionale. Corrispondente poi al sony ff 70-350 la fuji ha il 55-200 economico ma di resa più che valida e costruito , come rutti gli obiettivi fuji a regola d'arte.

www.lensrentals.com/blog/2016/02/the-long-awaited-scary-and-amazing-fu

Quanto al 16-55 sony non vedo tutta questa differenza, sì un po' più compatto, ma decisamente più di plastica e più costoso.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 17:20

Quindi sono convinto che le motivazioni che sono state portate, al di là della loro precisione ed esattezza, contino fino ad un certo punto. Probabilmente l'elemento veramente decisivo è l'esperienza d'uso globale di un sistema, che nasce dall'interazione di tutti questi fattori con le proprie caratteristiche di fotografo. Il resto sono considerazioni - magari esatte e oggettive - ma che non hanno per tutti lo stesso peso.


Concordo perfettamente. Per esempio io non penserei mai ad una macchina i cui obiettivi non hanno la possibilità di variare il diaframma sul loro corpo cilindrico ma solo dal menù o con una rotella sul corpo macchina, o un corpo macchina che non abbia i valori iso e i tempi selezionabili dall'esterno. Quindi le sony saranno ottimi corpi, ma a me non piacciono per queste lacune. Se si è abituati da 50 anni ad utilizzare i comandi in un certo modo, difficile che si possa fare diversamente.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 17:27

poi io tengo conto della profondità di campo.. il 50 140 2.8 sul sensore aspc ha una Pdc da f4... quanto costa il Canon 70 200 f4 is? il 100 - 400 Fuji quanto costa? più o meno come il 200 600 Sony... su FF almeno si possono sfruttare le reali aperture in termini di pdc.. su Fuji no... il 56 1,2 sarebbe un 85 1.8... quanto costa il Sony? quanto costa il Fuji?...
ma allora perchè non passare al 6x9 o al banco ottico?MrGreen
Scherzi a parte a me di volere avere una ridotta profondità di campo, non me ne frega molto. Son passato dal 6x6 al 24x36 e ora all'aps-c, ma manco mi accorgo della differenza della profondità di campo differente. Dei pesi e delle dimensioni, invece si, quello mi fa una notevole differenza, però giustamente non siamo tutti uguali.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 18:51

Le GF sono fotocamere da studio, paesaggio, ritratto.. Insomma non sono votate all'azione.. Quindi paradossalmente più dati hai meglio è... Così è come la penso... La risposta di Fuji a mio avviso lascia un po' il tempo che trova...
. . . Alberto F . . . . non intendevano il flusso di dati grezzi del sensore ma che a parità di area la matrice Xtrans richiede molti più calcoli del Bayer per elaborare il Jpg in macchina. poi pure io trovo parziale la loro risposta, ci sono sicuramente altre ragioni.;-)

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 18:56

Sbaglio o dal confronto postato sopra la xt100 sembra più definita della xh1?

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:56

Equivalente al 105 mm ff, la fuji ha l'80mm f28 macro corrispondente e anche questo è un obiettivo eccezionale. Corrispondente poi al sony ff 70-350 la fuji ha il 55-200 economico ma di resa più che valida e costruito , come rutti gli obiettivi fuji a regola d'arte.

www.lensrentals.com/blog/2016/02/the-long-awaited-scary-and-amazing-fu

Quanto al 16-55 sony non vedo tutta questa differenza, sì un po' più compatto, ma decisamente più di plastica e più costoso.


per il 105 servirebbe un xf 70 , magari 1.4, l'80mm equivale a 120.
mentre per il sony 70-350 io mi riferisco a
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_e70-350oss
che equivale a un 105-500, ottimo per naturalistica di giorno, molto compatto, per chi non vuole trasportare il cannoncino fuji 100-400.
Il fuji 55-200 che citi equivale a un 80-300 circa, in alcune situazioni può risultare corto.
Sul sony 16-55 mi baso solo sulla scheda tecnica, non avendolo mai provato, da quello che ho letto va bene come il fuji ma pesa 200 grammi in meno, il costo più alto è normale per le ottiche più nuove, anche il fuji 16-55 appena uscito costava oltre 1000, lo stesso 80 2.8 hanno sparato oltre 1000.
non metto in dubbio che i fuji sono costruiti bene, del resto ne possedo un piccolo corredo anche io, auspico solo una maggiore compattezza sia nei corpi che nelle ottiche , proprio come le prime uscite e le successive F2.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:57

La risposta di Fuji a mio avviso lascia un po' il tempo che trova...


la domanda vera è perché Fuji continua con l'x-trans su sensori densi come l'aps da 26 mpx? Se pensiamo che la S1 è senza filtro ed è un 24 FF! Che poi basterebbe mettere un filtro blando se proprio si vuole scongiurare il moirè.
L'x-trans era un'ottima idea per i sensori da 16... li dava vantaggi a parte quando ci si trovava nelle situazioni in cui il demosaicing andava in crisi. Mi ricordo discussioni infinite (non c'era c1 a mitigare il problema ).

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:58

Io penso più ragionevolmente che le GF in forza della loro risoluzione o delle dimensioni del sensore (non lo so, ditemelo) non abbiano bisogno dell'X-Trans per restituire immagini prive di moiré.


sbagliato... la 50 mpx ne soffre eccome. La 100 mpx invece ne è quasi immune.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:59

Sbaglio o dal confronto postato sopra la xt100 sembra più definita della xh1?
Non sbagli ma sono sbagliate le scritte sotto. ripetute tra l'altro 3 volte:-P

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:03

sonoperfettamente d'accordo, ma delresto esiste l'ottimo 10-24 obiettivo eccezionale e molto migliore di tanti obiettivi grandangolari FF


non direi proprio. Almeno quello che avevo io era decente solo da 12 a 18 mm. Oltre era eccellente solo dopo due bottiglie di chianti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:06

sbagliato... la 50 mpx ne soffre eccome.

Un pochino sì ( www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can ) ma - mi pare - non quanto certe FF Big Mpx. Dico: dalle mire di DPReview, perché per mia sfortuna non possiedo attualmente nessuna FF né tanto meno medioformato.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:11

Le scritte sotto?
Leggevo che le immagini sono sviluppate con ACR standard, quindi potrebbero avere lo sharpening base

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:16

Forse....

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:23

non direi proprio. Almeno quello che avevo io era decente solo da 12 a 18 mm. Oltre era eccellente solo dopo due bottiglie di chianti!
. Guarda rispetto al mio 14-24 f2,8 nikon e decisamente un'altro ordine di grandezza e costa molto di meno. Trovo comunque che vada meglio da 10 a 20mm a 24 perda un po'. Ma la versatilità di girare in viaggio con solo questo obiettivo è impagabile. So però di alcuni 10-24 che hanno presentato dei difetti e volendo risalire al perchè era venuto fuori che tutti erano stati acquistati usati, quindi senza storia del vissuto precedente (caduti a terra o altro)?

Il samyang ,12 mm tanto per fare un esempio, rispetto al fuji è un fondo di bottiglia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me