| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 21:26
“ Le macchine attuali hanno tutto quello che TU chiedi e, mi spiace dirtelo, tu non sei comunque il grande pubblico. Il grande pubblico continua a comprare le macchine fotografiche che escono, i settori che non vengono sviluppati sono lasciati indietro proprio perché il grande pubblico non li richiede. Il mercato funziona così, a domanda corrisponde offerta. „ Ponz, hai ragione, io non sono il grande pubblico; ma è proprio il grande pubblico che sta disertando l'acquisto delle macchine fotografiche, non io e gli appassionati come noi !! E sta disertando alla grande, perchè gli acquisti e quindi il fatturato delle case sono in caduta libera ! E poi, scusa, come puoi dire che le macchine hanno tutto quello che io chiedo ? Se rileggi i miei 3 punti critici nel primo post, potrai verificare che le attuali machine non hanno nulla di tutto ciò; ti ricordo inoltre che quei requisiti NON sono i miei, ma quelli del pubblico che compra i telefonini di fascia alta invece delle fotocamere. |
user155906 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 21:35
Chi compra i telefonini di fascia alta li compra per altro. Non solo per la fotocamera, quello è un surplus, ripeto i tre punti che chiedi tu sono più o meno lo standard di tutte le macchine fotografiche di fascia media da almeno 4 anni, leggiti le specs in giro |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:55
Foto scattata con GCam su treppiedi da 20€ (Amazon Basics) su una terrazza. Tempo di acquisizione circa 2 secondi. Qui l'originale e sotto quella modificata su Lightroom mobile. Con una delle compatte dichiarate avrei ottenuto un risultato migliore? Non sono sarcastico. Chiedo legittimante. P.S. Ovviamente la foto va bene solo su social. A tutto schermo ha una pessima risoluzione.

 |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 10:20
in teoria dico di si, cmq l'unico modo per saperlo al 100% è quello di fare delle prove tra lo smartphon e una compatta |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 10:24
Ok. Se vuoi posto altre foto giusto per avere termini di paragone. P.S. Ho paura che la compatta avrebbe tirato fuori questa foto solo da un RAW lavorando pesantemente sugli highlights. Quasi sicuramente avrei dovuto fare scatti multipli ed unirli. Che dici? |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 10:56
“ Chi compra i telefonini di fascia alta li compra per altro. Non solo per la fotocamera, quello è un surplus, ripeto i tre punti che chiedi tu sono più o meno lo standard di tutte le macchine fotografiche di fascia media da almeno 4 anni, leggiti le specs in giro „ Per chiarezza riprendo i miei 3 punti: 1) Dimensioni compattissime Non mi pare proprio che le fotocamere di fascia media siano compattissime; Sony RX 100 xx sono molto piccole, ma hanno un display troppo minuto per riguardare le immagini. La Panasonic LX100 ha una larghezza buona, simile a uno smartphone, ma displey troppo piccolo ed è ancora troppo spessa. Delle Reflex non parlo nemmeno perchè ci vuole la borsa. La dimensioni giuste per il pubblico sono quele degli smartphone: piatti per poterli tenere in tasca sempre, ma con il display abbastanza grande per poter rivedere le immagini in modo sufficiente. 2) Immagini di qualità prodotte in automatico Le fotocamere - tutte - possono fornire scatti "pronti all'uso" solo in luce diurna. Basta scattare - come capita spesso durante cene, feste, eventi in interni e in moltissime altre situazioni "social" - in luce artificiali perchè gli scatti prodotti da una fotocamera facciano letteralmente schifo. Perfino con Fuji (che è una tra le case che ha il colore migliore) quando scatto in luce artificiale devo sempre andare a settare i gradi Kelvin e poi correggere il pjunto di magenta o di verde. Poi devo ripassarle in Photoshop per 10 minuti e solo allora sono scatti con dei colori presentabili. Non mi pare proprio qualità "prodotta in automatico". Mentre con uno smartphone, chissà perchè, in Full Auto i colori sono giusti aanche in luce aritficiale. 3) Possibilità di condividere immagini. Per condividere immagini con una fotocamera hai bisogno di uno smartphone e di un'App. Senza non puoi condividere niente. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:40
Con la g7x mk2, un profilo macchina settato a modo e snapseed si può fare meglio |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:29
Grazie Marco. Meglio da giustificare la spesa di 700€? |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:39
Catalano con che critetio definisci colori giusti e sbagliati...... Dovresti valutarlo su un monitor calibrato.... almeno altrimenti... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:46
...450 euro. L'ho pagata 550 due anni e mezzo fa. Usata anche meno |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:51
ilcatalano ha pienamente ragione! 1 - spesso le foto fatte con uno smartphone risultano PIÙ BELLE (inorridite?) di quelle fatte con un apparecchio "serio". seppoi non ci si può fare un poster da appendere in casa, sapete al 99% del mondo quanto gli cambia? zero! 2 - la gente le foto le fa per condividere un'emozione, e lo smartphone te lo permette in tempo reale con zero sbattimenti. lo sapete voi meglio di me cosa significhi scaricare una foto via wifi o bt da una macchina fotografica a uno smartphone quanto può essere laborioso! |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 19:08
“ Catalano con che critetio definisci colori giusti e sbagliati...... Dovresti valutarlo su un monitor calibrato.... almeno altrimenti... „ Sul PC di casa uso un monitor calibrato, ma ti assicuro che anche sul monitor del PC portatile, su quello dello smartphone e del tablet il White Balance delle fotocamere che possiedo (2 Fuji e 3 Panasonic) fa schifo. Mentre quello delle foto del Huawei è più naturale su tutti i display. Per tirare fuori degli incarnati guardabili dagli scatti Fuji e Pana in luce artificiale devo lavorare 10-15 muniti a scatto. Allo stato attuale della tecnologia mi pare semplicemente vergognoso. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 21:08
“ il White Balance delle fotocamere che possiedo (2 Fuji e 3 Panasonic) fa schifo „ E' ora che passi a Canon Scherzo, è solo che me l'hai servita su un piatto d'argento. Comunque ho scritto una mezza verità: sarà che ormai mi son fatto l'occhio, ma finora l'autoWB della R vince su tutti gli zavagli fotografici che ho usato ultimamente (Samsung S7, Fuji X70, LX100, 80D, 5D4). Hai provato a guardare le foto dello Huawei da un monitor calibrato? Perchè all'inizio anch'io ero rimasto stupefatto dalle foto del Samsung, poi le ho passate a pc e ho capito la differenza che c'è tra un cellulare e una compatta. Se vi serve un sito per comparare la gamma dinamica vi posto questo ma non diventateci matti, è solo per avere dei dati strumentali. Personalmente l'S7 non lo cambio solo perchè ha una GD da schifo photonstophotos.net/Charts/PDR.htm |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 18:22
Una serie di foto realizzate con la GCam ed editate con Lightroom Mobile. Zero sbattimento e solo un piccolo cavalletto (per quelle in notturna) che ho agganciato esternamente allo zaino. Premessa: vorrei più qualità, maggiore versatilità (soprattutto focali più lunghe), ma un ingombro pressoché simile. A vostro avviso, una Canon G5X Mark II farebbe di meglio? Sia chiaro: con il termine versatilità mi riferisco anche a "non dover fare esposizioni multiple". Come è la gamma dinamica su queste macchinette? drive.google.com/drive/folders/1lhqbmbSTqpaUQ1pQip_7vUsklM7nUjry?usp=s P.S. Ovviamente le foto fatte con il cellulare - per quanto buone - restano tali: non sono stampabili e su un monitor > 13'' si iniziano a vedere i limiti. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 9:56
Ciao Checco. Ho visto il tuo post. Tu quale compatta hai? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |