| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:09
La foto fa rabbrividire, ma prima di sparare cose a caso, bisognerebbe sapere come sia successo. Ricordate la prova dell'alce sulla Classe A? Poi si scoprì che per farla ribaltare avevano messo una ruota più piccola davanti e sterzato dalla parte opposta, apposta. |
user155906 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:38
Dimmi, cosa potrebbe essere successo secondo te da fallare una cosa del genere? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:53
"Che ne sai tu? Se non ti piace il m43 sei nel topic sbagliato! 1!1!!!1 Cit. MrGreen" Guarda che da estimatore a "haters" è un attimo |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:56
"La foto fa rabbrividire, ma prima di sparare cose a caso, bisognerebbe sapere come sia successo." L'autore del topic dice semplicemente che l'ha portata attaccata con il peak design e nel leva e metti si è conciata così.... Pensa che bello quando anche in olympus per non fargliela passare in garanzia metteranno in dubbio l'uso che ne ha fatto... con girata di balle colossale. Polimeri |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:57
"Dimmi, cosa potrebbe essere successo secondo te da fallare una cosa del genere?" Che magari ce l'hanno messa tutta per romperla. Scusate ma avete letto quanto ho scritto sulla Classe A? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:02
@GiovanniF, documenta la faccenda della Classe A. Mi pare che quello che dici sia una leggenda metropolitana. Di fatto Mercedes è intervenuta con l'esp di serie su tutti i modelli. E cmq Mercedes non è estranea a certe figure... PS : il test dell' alce sarebbe stato rovinoso per il 70% delle auto del tempo. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:02
Non è per difendere a prescindere, ma aspetterei prima di trarre conclusioni da una cosa pubblicata su un social. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:06
Lespauly, se ti interessa il fatto della Classe A puoi documentarti da solo, troverai in quali condizioni è stata "provocata" la macchina. Vista la risonanza del caso e il blasone del costruttore, ci furono molti approfondimenti anche su Quattroruote. |
user155906 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:11
Online non si trova nulla sul test della alce "falsato" visto che ne parli con tanta sicurezza magari fornisci delle prove e siamo tutti più contenti. Anche se fosse comunque il caso è differente visto che la famosa prova fu fatta in un test di due differenti riviste specialistiche mentre questo è un danno che ha avuto un utente. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:17
Infatti sono stato all'epoca anche in pista quattro ruote dove si ribaltavano anche le fiat bravo. Ma.di test dell'alce falsato non ho mai letto. Mercedes ha cercato di difendersi sfruttando il blasone e facendo altre prove ma non di ruote piccole ecc. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:42
Come sia stato fatto originariamente dagli svedesi, cioè se onestamente o meno, non lo so. Ricordo che da quel momento in molti provarono a replicarlo e venne fuori che alcune riviste del settore, per arrivare al risultato, squilibravano la macchina apposta montando all'avantreno una ruota più piccola delle altre. Davo per scontato che si trovasse, ma sembra che sia un fatto un po' troppo vecchio ('97-'98), per cui trovo anch'io solo sintesi per sommi capi, sostanzialmente incentrate sulla reazione della Mercedes. Vabbè... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:49
Ricordo anche io gli articoli di quattroruote dell'epoca e la storia della ruota piccola. Comunque viva la lega di magnesio. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:52
Cmq siamo un po' fuori tema. Io sapevo che le versioni con esp erano difficili se non impossibili da replicare. Mercedes è stata anche l'unica che durante un crash test ha incendiato un'auto incolpando il nuovo refrigerante r1234yf. Hanno smosso una guerra commerciale per non usare il nuovo refrigerante. Morale: dopo 3 anni stanno richiamando le auto per cambiare gas, tubi e palle varie. Direi di non andare su esempi automobilistici Piuttosto c'è plastica e plastica. La "plastica figa" costa anche più del metallo scarso e per noi è difficile valutare. Certo è che fare marcia indietro rispetto a quello che era un punto di forza delle Oly (la costruzione eccelsa) rattrista non poco. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:20
“ Certo è che fare marcia indietro rispetto a quello che era un punto di forza delle Oly (la costruzione eccelsa) rattrista non poco. „ Sì indubbiamente. Sinceramente spero che sia un caso isolato, dovuto a casualità oppure uso maldestro, altrimenti sarebbe un brutto colpo. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:27
Va capito cosa è successo. Ad ogni uscita di una macchia escono articoli simili. Mi ricordo la d850 investita dall'onda per poi sapere che è stato dimenticata in balia della marea, la a7r3 innaffiata con il tubo dell'acqua e via dicendo. Cmq.quando l'ho provata non mi ha fatto 7na bella impressione. Lo avevo già scritto e mi sono preso non pochi insulti. Ok plastica ma scricchiolare no! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |