| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:30
Carma “ Ci sarà sulla A7IV? È uno dei pochi motivi che mi convincerebbe a lasciare la III.... „ Al momento no, basterebbe una implementazione via software. Altrimenti esistono tool di terze parti che lo fanno. A volte si lasciano dei vuoti apposta per farli colmare ad altre aziende, Apple è maestra in questo… |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 13:52
“ In pratica tutte tranne Sony „ Non è proprio così ma te l'appoggio! “ Su Olympus va molto bene e comanda pure il flash! Si svegliasse un po' Sony! „ Con la A7iv manco ci sta, può andare in letargo tranquillamente. “ si fanno pena! „ Troppo buono, qualche appellativo più "colorito", tipo sul "marrone", non c'è? |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 16:30
“ Al momento no, basterebbe una implementazione via software. Altrimenti esistono tool di terze parti che lo fanno. A volte si lasciano dei vuoti apposta per farli colmare ad altre aziende, Apple è maestra in questo… „ Me ne potresti suggerire qualcuno che, magari, funzioni sulla A7III...non ho terminali Android, e credo che questo sia un limite. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 22:24
Un sistema semplice anche se relativamente grezzo, è con l'utilizzo del controllo remoto bluetooth originale Sony il rmt-p1bt che permette l'avanzamento dell'autofocus tramite il bottone + e -, cosa poco conosciuta, ma comoda. www.jsnowphotography.com/focus-stacking-for-sony-using-the-rmt-p1bt-re In questo modo, si fa senza app, hardware aggiuntivo e senza nessuna necessità di cellulare. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 22:29
Altrimenti con hardware aggiuntivo e cellulare esiste l'Arsenal arrivato alla versione II. witharsenal.com/ Funziona sia su cellulari iOS, sia su smartphone Android. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 7:22
Altrimenti “a mano” |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 21:37
A mano è il sistema che si è sempre utilizzato, a volte uso una slitta micrometrica, ma anche lì o si spende per avere una slitta di buona qualità, altrimenti il sistema è piuttosto frustrante. Molto interessante il telecomando bluetooth originale che permette di spostare il fuoco da remoto. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:23
Riprendo questa discussione senza aprirne nuove, mi confermate possessori della Sony A7IV di recente uscita, che nemmeno lei ha il focus stacking automatico in macchina ? Grazie mille. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:42
Seguo |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 13:41
“ Riprendo questa discussione senza aprirne nuove, mi confermate possessori della Sony A7IV di recente uscita, che nemmeno lei ha il focus stacking automatico in macchina ? Grazie mille. „ Nemmeno lei. Così come altre funzioncine presenti in altre case ma stranamente snobbate da sony. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:01
Purtroppo no n c'è, magari si commuovono e rilasciano un firmware che lo contempli. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:41
“ Così come altre funzioncine presenti in altre case ma stranamente snobbate da sony. „ Ci hanno messo quattro versioni a7 per colorare un punto af... adesso quando cambieranno lo stagista che si occupa del sw, magari... chi lo sa? |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:51
Quanto meno la A7IV è compatibile con il pratico telecomando bluetooth, sempre meglio di niente. Con quello un focus stacking decente si riesce a fare. Per quanto riguarda il software, purtroppo le bellissime app in camera sono un ricordo… |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:09
magari anche da app. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |