| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 7:43
Diebu, grazie per il suggerimento, proverò a contattarli. Sapreste dirmi qual'è la differenza tra file RAW e “Tiff impacchettato” che mi è parso di capire sia l'output degli scanner ad alta risoluzione. Quali sono i vantaggi/svantaggi ad usare un tiff impacchettato in postproduzione? |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:45
Gli scanner professionali tipo Hasselblad possono produrre sia il file Raw che un tif; i vantaggi del Raw sono gli stessi di un file Raw di una macchina fotografica, inoltre sono di default a 16 bit e ovviamente non prevedono nessun intervento dell'operatore (contrasto, sharpening, ecc.), a tutto vantaggio della successiva lavorabilità del file. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 8:24
Ciao a tutti, volevo se possibile qualche consiglio er scansione di negativi/diapositive. Ho un vecchio epson 3490 che magari può essere ancora utile. Qualcuno ha lo stesso strumento? in base alle caratteristiche qualcuno mi sa suggerire le corrette impostazioni per un risultato apprezzabile? Il mio scopo sarebbe quello di fare un pò di post produzione su diapositive e negativi e fare stampe 30X40..... Grazie in anticipo. Igino |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 18:56
“ I scanner nikon sono fuori produzione e il problema sono i driver con i moderni os „ Il mio scanner nikon funziona perfettamente con Nikon scan in ambiente window10 con i drivers della vuescan |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:08
ma non esiste niente per poter scannerizzare senza spendere delle fortune? |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:20
“ ma non esiste niente per poter scannerizzare senza spendere delle fortune? „ Se hai un'ottica macro fotografa le DIA utilizzando un vetro smerigliato e una lampada. Certamente il risultato non é lo stesso di uno scanner. Prima di acquistare il mio Coolscan V avevo fatto delle prove. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:38
“ ma non esiste niente per poter scannerizzare senza spendere delle fortune?” Se ti ingegni basta il costo di un macro 1:1 o di una compatta, un pianetto luminoso, un supporto per le pellicole, quello di mio nipote era in Lego. Piu veloce e migliore del mio scanner. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:40
“ ma non esiste niente per poter scannerizzare senza spendere delle fortune? „ Fino al 35mm si, esiste, il link che ho postato ne è un esempio. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:47
“ ma non esiste niente per poter scannerizzare senza spendere delle fortune? „ Per le negative ho fatto così (l'ingranditore ovviamente è privo di obiettivo)
 Per le diapositive ho usato un sistema analogo, però tramite il proiettore per diapositive (senza obiettivo) con una lampada da 40 o 50W (quella originale è troppo potente) |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:50
I risultati sono stati questi da dia
 da negativo
 |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:52
“ ma non esiste niente per poter scannerizzare senza spendere delle fortune? „ NO Se, come me, prendi una DSLR FF, lente macro 1:1, soffietto con portadia, ottieni risultati anche migliori rispetto agli scanner consumer che ci sono in circolazione, ma spendi sempre molto. La soluzione artiginale del vetro smerigliato ecc... l'ho impiegata molti anni fa... se hai qualche dia da duplicare, può essere un ripiego, ma se devi fare alcune decine di migliaia di dia non se ne parla nemmeno. C'è da dire che usando una reflex riesci a fare una dia ogni 10-15 sec, ed anche meno. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 22:53
“ ma non esiste niente per poter scannerizzare senza spendere delle fortune? „ Dipende da cosa ti aspetti e come vuoi utilizzare le scansioni... Io preferisco usare uno scanner rispetto a fotografare le dia o il negativo (Nota importante : Fotografare le dia o un negativo BN non crea problemi... fotografare e invertire un negativo colore invece... ti tocca combattere con la maschera arancione della pellicola...e te lo sconsiglio) Usare un obiettivo macro e la DSLR è veloce ma richiede un po' di inventiva (interessante usare l'ingranditore... Grazie Gian Carlo F, non ci avevo pensato!)... con lo scanner invece basta solo aver pazienza e avere bene in mente quali sono i limiti della propria attrezzatura (non so se farei stampare dei poster 30x45 da una scansione fatta con l'Epson V500 ma li ho fatti stampare con le scansioni fatte con il Minolta) |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 23:12
In gennaio feci qualche prova e poi per mancanza di tempo tutto è rimasto fermo, sistema che ricorda un po' quello di Gian Carlo, in sequenza: Vecchio proiettore Rollei con su l'ottica, filtro Nd 64, schermo nero con foro e sede dia, ottica macro 1:1 , corpo macchina sulla slitta, la ripresa sul lato "ruvido" in modo che con live view ingrandito tanto si mette a fuoco la grana senza fare caso ai dettagli del soggetto sulla dia, scatto in raw per eventuale facile cambio di tonalità. Se sono pulite viene anche abbastanza bene. Spesa ovviamente zero perché avevo tutto da prima. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 7:46
Cercati uno scanner V700 usato e compra il silverfast come software. E vedrai che ti divertirai. Totale 300-350 euro. Quello che ho notato tra una digitalizzazione con macchina fotografica digitale (le mie prove le feci con una A7rIII) e uno scanner piano "economico" è che la fotocamera digitale ti offre, se fai tutto bene e magari anche uno stitching, maggiore dettaglio ma una sensazione di artificioso e forse ti fa perdere un pò la "sensazione analogica" mentre con lo scanner hai un file finale dal sapore più analogico. Per la digitalizzazione con fotocamera uso un Canon FD macro 50mm f3.5 con adattatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |