JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Portano comunque a più ragionamenti che i soliti topic dell'attrezzatura, si parte da un testo scritto in maniera sarcastica e se si ha voglia e argomenti possono nascere interessanti discussioni. Purtroppo il forum si mostra limitato, in genere si concorda o ci si offende e si grida contro l'autore, ma più interessante sarebbe stato portare esempi a corredo della tesi o esempi che la sappiano confutare Chiaro che così restano topic poco utili e interessanti visto che non si scrive nulla di fotograficamente rilevante per dire che Benedusi non è riuscito a essere divertente facendo passare il suo concetto di proviamo a fare foto meno banali
“ Chiaro che così restano topic poco utili e interessanti visto che non si scrive nulla di fotograficamente rilevante per dire che Benedusi non è riuscito a essere divertente facendo passare il suo concetto di proviamo a fare foto meno banali „
concordo appieno, purtroppo questi topic vengono sempre posti con una certa dose di saccenza e supponenza del tipo "vi dico io cosa dovete fare, che sono della parte di quelli colti e bravi mentre voi siete dei poveracci e le vostre scelte fotografiche fanno schifo". Se invece si desse semplicemente il buon esempio, magari proponendo del materiale proprio o altrui interessante, senza per forza voler dir agli altri che sbagliano, sarebbero post assai produttivi.
Istintivamente tendo a diffidare profondamente di chi lancia sassi nello stagno con atteggiamento da Marchese del Grillo. Come pure di chi usa sempre e solo il sarcasmo per esprimere dei concetti e in sovrapprezzo utilizza solo accezioni negative.
Soprattutto con zero scatti in galleria... chissà perché ma questa è sempre una costante di troll, sbruffoni, saccenti, predicatori, provocatori, pseudo guru ecc...
le volevo solo far notare che il suo odio cieco verso le persone " Soprattutto con zero scatti in galleria... chissà perché ma questa è sempre una costante di troll, sbruffoni, saccenti, predicatori, provocatori, pseudo guru ecc..." è pari alla sua cecità' visiva . Se controllasse meglio il mio profilo ( cosa che ha fatto ) noterà' che c'è un indirizzo web dove troverà' un po' delle mie foto .
questo è un obiettivo di una telecamera di sicurezza . costo 40 euro (forse meno ). non esiste la nitidezza .è tutto sfuocato . tecnicamente la peggior lente del mondo ( infatti non è una lente ) . mi divertiva .
ps: se leggete il post , da sempre c'è un ultima riga che dice che anche il sottoscritto ha le sue colpe .ma temo che tu non lo abbia letto .
“ vi porto indietro fino ai primi anni 60 . le fotocamere e gli obiettivi si evolvono e nascono ottiche con grandi aperture . a cosa servivano queste grandi aperture ? servivano a fare foto quando c'era poca luce . „
Vero! Oggi come oggi, grazie alla possibilità scattare ad altissimi ISO e agli stabilizzatori, la "necessità" di un'ottica superluminosa è relegata a quei casi con pochissima luce in cui non si possa fare altrimenti (scatti a mano libera / soggetti in movimento da congelare per i quali non si possa fare una LE con treppiede o stabilizzatori sempre più performanti, astrofoto, etc.). Oggi come oggi disporre di grandi aperture "serve" per supportare una tendenza espressiva. Che poi se ne abusi o se ne faccia un uso improprio è un altro paio di maniche. Riguardo al tipo di bokeh, in particolare alla forma dei punti luminosi, anche qui si assiste ad un trend che privilegia l'assenza di figure poligonali tanto in voga negli anni '60, a favore di un bokeh liscio, possibilmente circolare.
La cosa che ho imparato purtroppo sulla mia pelle è che un'ottica superluminosa non dà di più di una buia nel senso che la prima può essere chiusa ma la seconda no, dato che a parte l'aspetto economico, la prima si porta dietro pesi, ingombri e spesso maggiori aberrazioni che la rendono a volte odiosa in alcuni contesti. Inoltre, per come sono costruite sono a volte meno pratiche per l'utilizzo di filtri. Per esempio sono arrivato ad odiare uno zoom luminoso a favore di uno che lo è meno a causa del flare, per cui alla fine trovo il più luminoso più limitante nell'uso a tutto tondo. Paghi di più e hai di meno!
“ questo è un obiettivo di una telecamera di sicurezza . costo 40 euro (forse meno ). non esiste la nitidezza .è tutto sfuocato . tecnicamente la peggior lente del mondo ( infatti non è una lente ) . mi divertiva . „
Vabbè se la mettiamo sul divertimento, con me sfondi una porta aperta, e si apre un discorso a parte.
Attenzione, gli stabilizzatori "bloccano' l'immagine, ma non il soggetto in movimento. Servono per una fotografia statica.. ps:il flare, con un po' di attenzione ed un paraluce lo si può anche mitigare...
Si certo, paraluce sempre, flare sempre in agguato, ci sono ottiche propense a beccarselo facile e altre molto meno. Non hai sempre tutto e meglio con le ottiche supeluminose. La costruzione più complessa espone ad altre rogne, il flare ad esempio.
le volevo solo far notare che il suo odio cieco verso le persone " Soprattutto con zero scatti in galleria... chissà perché ma questa è sempre una costante di troll, sbruffoni, saccenti, predicatori, provocatori, pseudo guru ecc..." è pari alla sua cecità' visiva . Se controllasse meglio il mio profilo ( cosa che ha fatto ) noterà' che c'è un indirizzo web dove troverà' un po' delle mie foto .
non da quando ho letto il suo post .
da sempre .
la saluto , stia bene .
„
Egregio Sig. Michele Saccani, formulo la presente per riscontrare la Sua ultima datata 17 Gennaio 2020, rilevando che la medesima giunge tardiva rispetto al prosieguo dei fatti in oggetto e che pertanto ne contesto integralmente il contenuto. Non solo, è inoltre mia cura farle notare che non tutti gli utenti sono tenuti a ricercare contenuti di piattaforme di micro-blogging esterne alla suddetta community "Juza Forum".
Segnatamente, mi preme puntualizzare su un aspetto rilevante ai fini dell' an et quantum del suo intervento originario: se i contenuti che adduce alla sua tesi sono i seguenti, richiedo un risarcimento in termini di "maggior sfocato" da parte sua nei suoi prossimi lavori
Mah... io non trovo un nesso ottiche luminose=flare. È un fenomeno che aumenta prima con schemi ottici con tante lenti, vecchie e/o scadenti, scarso o nullo trattamento anti riflesso... poi anche luminosità, ma non come primo fattore...
Lastprince rispolveri una cosa vecchia di 100 anni. Una volta era lo sfocato dei extra Rapid, ora sono i Bokeh dei ultra luminosi. Insomma cambiano i nomi ma le mode sono sempre quelle
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.