RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda Round 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda Round 2





user14103
avatar
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 13:04

Non solo per una questione di peso e dimensioni si acquisteranno le RF!?

Sicuro?
Quanto pesa il 28 70 rf e quanto pesa il 24 70 ef .. ed il 50 f.1.2?

user14103
avatar
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 13:05

La maggior parte dei Sonysti sono ex Canon?
hanno voce in capitolo.

ho fuji, ho sony, e ho anche Canon ..

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 13:17

Solito post finito a chiacchiere senza utilità pratica o tecnica .
Grazie e tolgo il disturbo.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 13:41

Solito post finito a chiacchiere senza utilità pratica o tecnica .
Grazie e tolgo il disturbo.

Non te la prendere non ne vale la pena....ignora

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 13:47

@Tzeol, come no! Leggevo proprio ieri che il 70-200 RF non supporta i moltiplicatori... Roba da matti!

user14103
avatar
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 13:49

Solito post finito a chiacchiere senza utilità pratica o tecnica .?
Grazie e tolgo il disturbo.?

Basta leggere il titolo che di tecnico ha poco e nulla qui si parla di mercato e di ottiche ef

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:02

La domanda è: le ottiche EF su RP funzionano meglio, peggio o uguale rispetto ad una 6d2? Se montate su EOS R come vanno rispetto alla 5d4? Se la risposta è "vanno uguale" o addirittura "vanno meglio rispetto alle reflex" il problema non sussiste. Se le RF saranno ancora meglio delle EF ci sarà un motivo in più per valutare se acquistarle o accontentarsi delle presrazioni delle EF (che sarebberero comunque uguali o migliori rispetto alle reflex). Il problema ci sarebbe se andassero peggio rispetto a come vanno sulle reflex.

Da quel che leggo qui sul forum chi ha la R o la RP affrma che vanno meglio o al limite uguale, chi non ha le ml Canon invece afferma che "adattare" è un problema... Cool

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:10

Continui a dire di ignorare ma tu...non ignori.
Che fai il censore?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:36

@Tzeol, come no! Leggevo proprio ieri che il 70-200 RF non supporta i moltiplicatori... Roba da matti

Guarda, blackdiamond, mi viene in mente il passaggio che c'è stato da Olympus 4/3 a micro 4/3.
Anche in quel caso, inizialmente, c'erano delle ottiche 4/3 che, per qualità, superavano le m4/3 disponibili agli esordi, per quanto queste ultime avessero dalla loro un minor ingombro e peso.....

Ma è stata questione di poco tempo: di lì a breve sono state "sfornate" una quantità di obiettivi m4/3 con oggettivi vantaggi ottici a 360 gradi (oltre che quelli del peso/dimensioni) rispetto ai precedenti 4/3.

Di tutto il panorama dei vecchi 4/3 credo che solo il zuiko 150 f2 possa dirsi ancora "ineguagliato" quanto a lunghezza focale e resa complessiva....per il resto....i vecchi 4/3 non dico possano essere usati come fermacarte ma poco ci manca.

Con le ottiche serie S Nikon e RF Canon non dubito accadrà lo stesso nel giro di pochi anni.

Tempo, chessò, 5 anni, e non ci sarà tele zoom luminoso per ML che non avrà superato gli omologhi per reflex!

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:41

alcuni mesi che non mi affacciavo sul forum ma vedo che... non è cambiato nulla.


Cambia cambia... Mi risulta che il più noto negoziante di Viterbo nel 2019 abbia quadruplicato le vendite Sony rispetto alle vendite Nikon e Canon. I due campioni delle reflex sono poco richiesti.
Perciò (parlando di Canon) chi mai acquisterà la 1dx mk III a 6500 € o un obiettivo con baionetta EF dopo l'abbandono del sistema dichiarato dallo stesso fabbricante? E chi comprerà i nuovi supertele 600 is III e 400 is III, venduti allo stesso prezzo dei corrispettivi Sony? Solo pochissimi fedelissimi del sistema reflex, reso commercialmente obsoleto dai sistemi ml oggi largamente diffusi e disponibili in diversi marchi. In Giappone nel 2019 le reflex non sono state praticamente vendute perché il 90% del mercato è stato ml.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:42

Per curiosità: leggiti le recensioni del nuovo 50 1.2 RF....a detta di tutti migliore dell'omologo per reflex.

Poi....guarda...in generale: i "detrattori" dei sistemi fotografici "da tastiera", cioè gente che una Eos R o una Nikon Z non le hanno neanche mai prese in mano o provate, mi lasciano sempre perplesso....

Cioè: provatele ste macchine!
Prendetele in mano....e non ditemi che "si usa meglio" la reflex rispetto alla omologa ML perchè non è vero!
I pro della seconda, superano di gran lunga i pro della prima.

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:44

Ne venderanno pochi pezzi quest'anno. Basta guardare quante foto vengono pubblicate su Juza con questa lente....

Fotografo uccelli in volo e l'af con Canon R con i supertele muniti di adattatore e extender non é paragonabile a quello delle reflex native.
Sarebbe bello, ma purtroppo la realtà é che canon e Nikon sono in sensibile ritardo nella tecnologia ml. Parlo anche di stabilizzazione sul sensore.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:46

@Tzeol
+1

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:47

secondo me non ci sarà una vera e propria rimozione di questi obiettivi, è solo una cosa momentanea fidatevi, è una parte troppo grossa del mercato reflex

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:51

In passato non avrei acquistato per foto d'azione che Canon per la fluorite dei suoi obiettivi e l'af ultrasonico che aveva in esclusiva.
Oggi invece Canon è esclusa dalla tecnologia di punta ml. Non ce l'ha perché non l'ha sviluppata. Perciò un numero crescente di consumatori si orienta su Sony, Panaleica, Fuji e Olympus che hanno investito per dieci anni in questo settore. È già accaduto, ma sta ancora accadendo. Infatti i negozi sono pieni di corredi ml Sony e avranno si e no qualche corredo reflex Canikon. E parlo anche di Roma, non solo di Tokyo. Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me