RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji XT4 in primavera!







avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 0:36

Per favore, se si devono fare pagare 1700-2000 euro per cambiare le rotelle a macchina spenta, se la possono tenere.
Eppoi, un peso al collo di 650-700 grammi mi farà passare la voglia di uscire con la macchina. Non c'è nessun motivo per il quale devono aumentare i pesi. Le Panasonic G9 o questa fuji sono fuori logica.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 0:39

Franz ma che dici?

Il prezzo di lancio Fuji è da sempre una barzelletta, ricordo che la T3 si trova a 1000€... E ha un anno e mezzo...

La X-T4 dopo un assestamento verrà via italiana a 1500€ reali, a quel prezzo è il suo. Per non parlare dei deprezzamenti ogni 6 mesi che hanno, cash back ecc...

Ricordo che a quei soldi non si compra usata garantita la A7III che sta compiendo 2 anni e ha parecchie cose in meno, sensore FF a parte, quindi non mi farei troppe paranoie.

La 7DII l'ha comprata una marea di gente a quel prezzo e nessuno si lamentava che era cara "è professionale" dicevano. Poi c'è l'AF che in raffica prende uno scatto ogni 3...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 1:34

@CesareCallisto io veramente parlavo anche del 8-16.

Riguardo al confronto che proponi tutto dipende da cosa intendi in bassa luce.

Io invece parlavo di zoom utilizzabili sempre, secondo me il 24-105 sony è migliore del 16-80 F4 che non mi sta convincendo ma che proverò ancora e quindi se uno vuole un buono zoom non resta che il 16-55 nonostante sia un F2.8. E dire che il 24-70 F4 nikon è piccolo e compatto e otticamente molto buono.


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 1:35

sul prezzo è ovvio che una xt4 costerà più di una xt3 ora e probabilmente come la xt3 quando era uscita.

per me l'assurdo non è quello ma l'aumento di ingombri e pesi.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 1:59

Maurizio, 18-55 va uguale al 16-80, non dico altro MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 6:18

@MaurizioXP la a7rIII gioca il campionato giusto, per me la densità dei pixel è la vera frontiera della QI è per questo che considero poco rilevanti i sensori FF al di sotto dei 36-42 Mpx. Se devo andare di FF sia big Mpx, infatti ho avuto la 5DsR comprata nuova con 24-70 LII e 70-200 LII, quello che sostengo è che una FF da 24 Mpx circa ed ottica f4 non fa cose diverse da una fuji da 24-26 con ottica f2,8. Il vantaggio del FF sulla QI si vede solo salendo oltre i 24 Mpx e togliendo il filtro AA (sono escluse le FF dedicate a sport e velocità tipo a9, 1DX che sono specialistiche) .
Tornando all'8-16 che possiedo, è nato per offrire l'f2,8 quando a focale equivalente su FF offrono F4, anche in questo caso permette di pareggiare il rapporto SNR rispetto ad una a7III con 12-24 ed anche in questo caso offre rispetto a questa un risultato indistinguibile (non parlo delle a7r, le vere FF lato QI), anche a me sarebbe piaciuto f4 e più piccolo ma ho sentito diversi fotografi fuji che chiedevano un prodotto di questo tipo e forse li hanno ascoltato troppo. Poi che Fuji come altri produttori minori non sia avanzata nel miniaturizzare è vero, probabilmente non riuscirebbe a fare un 70-200 tipo il nuovo rf, ma parliamo di un f 2,8 non uno scherzo come progetto visto che gli altri su APS-C non l'hanno.

user148470
avatar
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 6:20

Ciao Matthias ;-) il 200 non lo prendo solo perché è bianco e non posso far credere alla moglie che sia sempre il vecchio 1855 MrGreen

Ma perché si continua a parlare di aumento di peso e ingombri? Mi pare che il "parco" Fuji permetta di andare in giro molto leggeri. Io giro con una T1 18 e 35 tutti i giorni. Se invece voglio andare in guerra prendo la H e gli zoommoni.
Volendo potrei ottimizzare ancora il corredo light, sostituendo la T1 con una bella X-E.

Mi associo a Gaga e le rotelle, non hanno prezzo...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 6:27

Faccio notare che se siete con una H1 (o futura T4 se avrà l'ibis) a fotografare interni con l'8-16 potete scattare a 1-2 secondi tranquilli andando in iper focale a meno di un metro e mezzo dal piano del sensore e focheggiare meglio grazie all'f2,8 rispetto ad un f4,pensate a chi fa foto in luoghi abbandonati.

Aggiungo due parole sul tanto odiato 16-80, secondo me vittima di esagerazioni da forum, è un ottica non tanto performante ma neanche così scarsa, l'ho provato al volo e non aveva difetti evidenti, per me semplicemente non un ottica riuscita ma godibile e visto che il termine di paragone è sempre Sony mi ha dato le stesse sensazioni del 24-70 GM ottica fanalino di coda tra gli omologhi FF di nuovo corso, ma non va male per niente, resta un prodotto di alto livello, ma anche lui è stato venduto all'inizio come top categoria senza esserlo. Il 16-80 appartiene ad una categoria diversa ma non è che sia indecente, solo un po' sottotono rispetto alla categoria, è un ottica da confrontare con i tuttofare f5,6, tipo il 24-105 stm Canon, avuto pure questo e rivenduto perche alla fine preferivo più peso ma maggiore qualità sempre, costa di più perché fatto molto meglio del Canon che ha stabilizzatore scarso ed è pura plastica.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 6:47

Buongiorno.
Aprite presto oggi il fruttivendolo ?
Quando iniziate a pesare ? MrGreen

Ci credo che le ottiche Fuji pesano..
usano il metallo per farle. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 8:12

@Franlazz79

mirrorlesscomparison.com/sony-vs-fujifilm/a7iii-vs-fuji-xh1/

Proprio uguale non va... e guardate le dimensioni...

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 9:39

Ragazzi, a parete il peso che per molti è rilevante, voglio fare una riflessione sul sensore.
Ad oggi, mancano 26gg e non è uscita dai rumors alcuna notizia sul sensore.
Ho la sensazione che rimarrà lo stesso con l'aggiunta dell'Ibis, video 6k e schermo ruotante.
Se fosse così, sono novità che personalmente non mi interessano ma che aggiungerebbero alla xt3 tutti quegli "accessori" richiesti in quest'ultimo anno dagli utenti.
E se fosse, di fatto, una Xt3s ?
Credo che con il "vecchio" sensore il prezzo sarà più contenuto.
Vedremo

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 10:02

se pesa così forse allora è vero che sarà una xt3 con stabilizzatore e vertical grip integrato e non removibile come qualcuno su internet va dicendo da tempo, tanto sicuramente prima del 26 ci saranno leak a profusione

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 10:21

Franlazz, su 4 zoom della serie "top" xf per le focali intermedie 3 sono "inzomma". Uno di questi è appena uscito ma ancora circola la voce fuji sa fare le lenti..
Pur essendo una chiacchierata da bar quello che sto per dire, secondo me la fortuna di alcuni iniziali obiettivi (quella della serie 1.4) è stato qualche progettista che purtroppo ha mollato (pensione, infarto..Triste) o è stato spostato ad altre mansioni (anche semplicemente una promozione MrGreen).

L'unico vantaggio è che sono di metallo. Quindi se prendo sto pezzo di metallo e lo tiro al gatto questo miagola "è di metallo al 100 per ciento, è buono" MrGreen

Riguardo al prezzo ho il timore che le case stiano aumentando sempre i prezzi per fare delle macchine fotografiche oggetti sempre più elitari. Ma forse mi sbaglio. Per ammortizzare i costi mi sa che la mia prossima macchina sarà la xt-6 ... usata Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 11:26

Per me una T4 con grip integrato è un non senso (più pesante della T attuale e meno pesante della H con grip ma più ingombrante di una H senza grip).
Oppure non ferebbe che confermare l'abbandono definitivo, da parte di Fuji, della serie H.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 11:30

@Davidex
Concordo! Sarebbe abbandonare il progetto H, per me interessante per molti utilizzatori, ma forse non ha venduto a sufficienza, e snaturare il progetto XT1-2-3...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me