RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Blind Test 2.0 FF VS MF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Blind Test 2.0 FF VS MF





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:33

Af

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:09

Uhm... la prima l'ho beccata, la seconda ho avuto difficoltà e mi sono fatto fregare dalle ombre.
La terza:
mi verrebbe da dire prima è la P1. Motivi: flare meno raffinato, ma alte luci (dentro gli appartamenti) meno tirate, che mantengono più info. Anche sui lampioni, la prima sembra clippare leggermente meno. La trama degli oggetti non direttamente illuminata mi sembra resa in modo più dettagliato nel primo file, ma senza andare di nitidezza.

Ps: sempre più convinto per la prima come P1. Pure la parte terminale del grattacielo, tutta illuminata, mantiene più info.

Mi sembra come quando guardi una foto scattata con la vecchia X10 di fuji e una scattata con un sensore più grande: le alte luci clippano prima, e in maniera più improvvisa. Ma probabilmente mi sbaglio, e mi faccio influenzare dall'idea che il sensore più grande clippi dopo.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:28

secondo me sony 1 e p1 la seconda. ombre, un certo stacco diverso, insomma mi pare così.

Però è vero c'è da dire che ormai i file di quel livello sono astronomici sia su ff che sul falso medio formato.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:33

Però è vero c'è da dire che ormai i file di quel livello sono astronomici sia su ff che sul falso medio formato.


Sono arrivato a pensare alla stessa, identica cosa... se poi andiamo in stampa, mi sa, le differenze spariscono del tutto.
E' da tempo che sto pensando ad un downgrade da FF ad apsc (fuji) perchè pensavo che un sensore più piccolo, ma con ottima lente possa rendere uguale ad uno più grande, ma con lente mediocre. Se poi si va in stampa, mi sa, le differenze si annullano.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:37

Se poi si va in stampa, mi sa, le differenze si annullano.


daccordissimo se c'è luce.

Se si fa reportage la ff mantiene ancora quel quid a iso alti che le aps si sognano; a 3200 fai stampe da paura con ff.. con aps per me da 800 in poi SI VEDE.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:45

Se si fa reportage la ff mantiene ancora quel quid a iso alti che le aps si sognano; a 3200 fai stampe da paura con ff.. con aps per me da 800 in poi SI VEDE.


Si, verissimo quello che dici. Non avevo considerato la condizione limite.
Quello che mi blocca nell'eventuale downgrade è una serie di fattori:
1. file comunque meno malleabile. Vedo con i file della LX100, che è ancora più piccolo come formato sensore come il margine sia molto più risicato rispetto al FF
2. ricchezza cromatica e gamma dinamica. In situazioni al limite il FF tira fuori cromie e dettagli laddove l'apsc perde colpi. Probabilmente succede la stessa cosa tra la P1 e la A7III. Ricordo un tramonto che fotografai 2 anni fa, con condizioni di luce assurde: i rossi non andarono in clipping. Due giorni dopo vidi una situazione simile scattata da un amico, con apsc fuji, e, sebbene la condizione fosse meno estrema, i rossi clipparono in ampie zone, mangiandosi i dettagli.
Sarebbe interessante rifare il tuo test usando, che so, una A7RIV VS una GFX50, entrambe con una buona lente.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:04

Modestissimo parere, secondo me la differenza fra una stampa di una macchina sensore apsc o ff la noti solo e solamente se conosci benissimo le ottiche e hai sfruttato totalmente la differenza di formato, quindi magari sfruttando un 1.4 o 1.2 su ff che da risultati differenti... ma proprio se sei molto attento. Se no non ti accorgi di nulla. così come tra una ottima ff con ottica buona e una finta medio formato. Le differenze verre in stampa le vedi quando vedi le stampe fatte bene di file analogici in banco ottico. Penso alle stampe di Basilico da 2m viste a milano... (ma anche solo di un metro lato lungo) O____O na roba impossibile

daccordissimo se c'è luce.
Se si fa reportage la ff mantiene ancora quel quid a iso alti che le aps si sognano; a 3200 fai stampe da paura con ff.. con aps per me da 800 in poi SI VEDE.


Non ne sono così convinto. diciamo che da 1600 3200 di sensori vecchi forse si ma prima è dura.
Vedo con la xt1 si vede già da 800, con la xpro2 da 3200 vs un 6400 quindi alla fine parliamo di uno stop.
Se poi teniamo conto che per reportage la xpro è una figata e con la d750 ... beh no. allora quello stop lo compensi in tutto il resto. IMHO eh

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:36

Il vantaggio del FF è e rimarrà sempre la possibilità di crop.
Ovviamente oltre a effetto bokeh e qualità alti ISO, GD, irraggiungibili da qualsiasi APSC.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:41

Zuorro..

confrontati poco fa.. in stampa hai tre livellidi qualità a parita di post:

aps
ff con filtro
ff big senza filtro.

Lo stacco fra la prima e le altre due avviene a 3200 iso.. e lo vedo in centinaia di stampe da matrimonio fatte..
..quando è capitata la foto a 3200 della a6400 e non di una qualsiasi, SI VEDE e tanto rispetto anche solo ad A9.

la d750 ha i suoi anni... e non uscitemi le xpro che a 6400 scritti sono meno dei 3200 delle altre Sorriso


in reportage matrimoniale con buona luce con a9 , a73 , a7r3/4 posso scattare sereno a 3200 iso come stessi scattando a 200 iso..
La roba critica arriva senza illuminatori con luci critiche a 8k..12800...
le aps che fanno nel frattempo?



avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:50

Condivido. TUTTO

intendevo dire la stessa cosa. da 3200 iso lo stacco fra apsc e ff si vede (anche io lo vedo nei file dei matrimoni).

A me capitano solitamente in mano file della Xt1, della Xpro2, della d750, della 6D Canon, della 5dMk3 Canon e della Sony A6300. per cui le mie impressioni sono legate a questo ed alle prove fatte con Fuji Gfx r e 50.

Prima dei 3200 vedo differenze solo con i file della piccola sony o della generazione xt1 di fuji(dai 1600 in su si vede) con la generazione 2 di fuji (xpro2) c'è ancora uno stop di margine (dai 3200 in su si vede)
:)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:52

;-)


avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:35

Concordo con Zuorro e poi del resto anche con una x-t1 dove il limite è sicuramente i 1600 iso, per poterla confrontare con una FF , questa deve essere coeva di generazione tecnologica. La differenza ad esempio con la vecchia Nikon d700 e la X-t1, è tutta a favore della Fuji.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:58

La differenza ad esempio con la vecchia Nikon d700 e la X-t1, è tutta a favore della Fuji.

Uhm... naaah... le avevo entrambe e mi spiace, ma la fuji le prendeva di brutto, e se sapevi dove guardare notavi differenze in stampe 20x30 a favore della nikon. Tra l'altro aggiungiamoci che al tempo usare Fuji era un delirio per via dei software di sviluppo del raw, uno peggio dell'altro. Ma siamo OT... ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 13:56

Tornando al Blind Test

1-P1 45+
2-Sony a7r3

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:03

Cannata in pieno allora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me