| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:20
@Cesare: ma non è una libreria a tirar fuori il carattere di quel mostro! Sarebbe bello andare a fare le Dark Hedges alla massima focale invece... ovviamente all'alba e con un po' di nebbiolina eheh  |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:23
Eh sì, con una rossa che ti guarda da lì in mezzo Mi sono dovuto accontentare ieri di usare il 14 all'alba, not bad |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:31
“ Prima però parlavamo, oltre che dell'efficacia dell'oss, anche della resa un pelo soft alla max focale a TA. Per valutare questo parametro uno scatto alla libreria va bene „ Quello che intendo dire è che un obiettivo con fuoco impostato sulle brevi distanze non necessariamente si comporta alla stessa maniera rispetto a quando usato con fuoco su medie o lunghe distanze. Anche il 16-70, che come dicevo altrove a 70mm soffre, inquadrando una libreria non sembra male al centro eppure poi nell'uso pratico sulle medio-lunghe distanze delude a quella focale, specialmente se si va a spulciare il dettaglio fine. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:38
E questo a cosa è dovuto? Compromessi sulla progettazione dovuta alla escursione focale così ampia ? Ho notato in molti zoom questa cosa, resa stratosferica alla focale bassa, media ok, estrema tele ottima nel breve ma su soggetti distanti.. Meh. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:41
Sarebbe da provare effettivamente anche sulle lunghe distanze come suggerisce Nkr Magari qualche mattina me lo porto in Duomo a Milano per qualche dettaglio sul colonnato e vediamo come risponde |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:43
C'è un motivo se le lenti buone pesano La risolvenza ha... Un prezzo, soprattutto sugli zoom Poi ci sono altre cose che entrano in gioco, trattamenti, luci parassita, lenti non allineate alla perfezione ecc |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:46
Si lo strato d'aria specie se umida conta moltissimo, le foto più nitide che ho con il 70-200 f/4 Canon @200 le ho fatte a 5500 metri fotografando la cima dell'Everest a diversi km di distanza. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2449&l=it |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 0:39
“ E questo a cosa è dovuto? Compromessi sulla progettazione dovuta alla escursione focale così ampia ? „ @Pisolomau sia compromessi di progettazione, visto che possono tranquillamente decidere di privilegiare la consistenza su uno dei due estremi (quasi sicuramente su uno zoom di questo tipo sarà l'estremo wide) sia tolleranze talmente risicate, soprattutto su zoom con escursioni mediamente importanti, per le quali basta un niente per influenzare gli estremi del range che spesso sono i più critici e suscettibili. C'è anche la variabilità tra copie rientrante nella casistica delle tolleranze, del resto come dicevo io stesso avevo riscontrato proprio a 135mm un punto debole che anche se non evidentissimo era presente, in qualche altra review avevo letto lo stesso ma in altre non ho letto proprio nulla in merito. “ Ma quello dipende soprattutto dall'aria Ho foto fatte con la stessa attrezzatura che cambia totalmente in nitidezza dopo una giornata ventosa per esempio „ @Simgen eh tante grazie ma come si dice a Milano " le sà anca quell ch'el mena el gess " e non c'entra molto con quello che ho scritto io (del resto non ho parlato di paesaggi o chilometri di distanza, basta molto meno), tanto è vero che Maurizio ha già immaginato una prova più vicina a quanto intendevo io.... però mi raccomando Maurizio una giornata che non abbia nebbia tipo quella che c'era questa sera   |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:21
Ho fatto alcune prove con il 18-135 alla massima focale, perdonate la pochezza dei soggetti Che sono questi: pisolomau.prodibi.com/a/yjoklm1lxw5l6me/i/yjoox7d17v68wzx come potete notare la ducati è molto piccola, con scritte piccole e particolari minuti, misura in tutto 14 cm, distanza dal soggetto circa 4 metri, tenete presente che le scritte sul forcellone faccio fatica a leggere ad occhio nudo.. f/5.6 pisolomau.prodibi.com/a/yjoklm1lxw5l6me/i/4yrr4x1mxv6dkql f/8 pisolomau.prodibi.com/a/yjoklm1lxw5l6me/i/6yrr5g9qg46l1kq f/11 pisolomau.prodibi.com/a/yjoklm1lxw5l6me/i/52rr6m5gm4yzv7w Tra i tre diaframmi non noto differenze e voi? Qui più ravvicinata: f/8 pisolomau.prodibi.com/a/yjoklm1lxw5l6me/i/52rr6m5gvwg0rv8 altro soggetto con dettagli fini tipo piume.. f/8 pisolomau.prodibi.com/a/yjoklm1lxw5l6me/i/1jrrk8l1gw10rg2 altro soggetto f/5.6 pisolomau.prodibi.com/a/yjoklm1lxw5l6me/i/qlmm2o8z21or9qx Differenza tra 100 mm e 135 mm (la stampa della focus chart fa schifo, ma era per rendere lidea della differenza tra 100 e 135 mm dove secondo me l'ottica perde un filo di micro contrasto e definizione ai bordi, il centro si mantiene buono). 100 mm f/5.6 pisolomau.prodibi.com/a/yjoklm1lxw5l6me/i/gy552ego2zemq11 135 mm f/5.6 pisolomau.prodibi.com/a/yjoklm1lxw5l6me/i/mr662ojwm858jw1 Vi conviene scaricare i file se volete vederli bene, sono tutti in HD, RAW sviluppati con Adobe. Io un idea me la sono fatta, confermata anche da altre prove fatte in campo. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 20:38
Secondo me per essere uno zoom con escursione focale x7,5 sono risultati eccellenti. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 9:08
@Mauri: a me sembra ottimo! Ps... non c'entra nulla ma, stavo pensando di prendere una X-E3 col 23/2 usati da schiaffare nello zaino ed utilizzare come all-day camera. È un non-sense, lo so, ho già la 6400. È che quella combo su Fuji secondo me è il top per quel tipo di utilizzo. Cesare mi aiuti a desistere? |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 12:59
Il meglio è il 27, fidati, avuti entrambi, più che una X-E3 (bella ma ha poco senso il doppio corredo di suo...) prendi una XE2 che almeno con 350€ fai TUTTO |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 13:04
Ho avuto la XE2, ottima macchina a parte l'AF. La 3 è decisamente meglio come tutto, AF e sensore, a me piaceva molto la resa generale del x-trans nella street e ritratto, meno, molto meno nel landscape, tant'è che ho venduto tutto e mi sono tenuto solo la X100T che invece ti consiglio, il suo 23 non è perfetto ma ha una resa complessiva fantastica. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:12
“ Ho fatto alcune prove con il 18-135 alla massima focale, perdonate la pochezza dei soggetti „ @Pisolomau a occhio sembra essere leggermente meglio a 135mm della copia che provai a suo tempo anche se è sempre un po' difficile dirlo senza un vero paragone diretto, riconosco però lo stesso comportamento dell'accentuata perdita di nitidezza nei 2/3 verso l'esterno del frame (in pratica è veramente nitido il primo terzo centrale). Rimane il fatto che in generale, non solo in termini di nitidezza, per essere uno zoom relativamente compatto ma al tempo stesso con un'escursione abbastanza rilevante e a un prezzo tutto sommato accettabile raggiunge buonissimi risultati al netto di qualsiasi considerazione soggettiva derivante da affinità con le esigenze personali di ognuno. “ È un non-sense, lo so, ho già la 6400. È che quella combo su Fuji secondo me è il top per quel tipo di utilizzo. „ Io combatto da anni con la voglia di prendermi una Fuji con ottica fissa ma la razionalità continua a tenere il controllo della situazione In realtà concorre anche il fatto di aver tenuto la vecchia RX100, quella non ho nemmeno bisogno di infilarla nello zaino perché ci sta nella tasca anteriore dei jeans, che ovviamente come qualità e operatività non è la stessa cosa ma per un uso del tipo " ce l'ho con me e continua a essere nettamente meglio del cellulare " già mi basta, contribuendo a sedare parecchio la scimmia esagitata |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:40
"riconosco però lo stesso comportamento dell'accentuata perdita di nitidezza nei 2/3 verso l'esterno del frame (in pratica è veramente nitido il primo terzo centrale)" Esattamente, non da strapparsi I capelli ma è così e la prova della chart lo conferma, ergo a 135 mm è meglio tenere il soggetto al centro. Sarebbe anche sufficiente, se interessa una nitidezza da bordo a bordo, stare a 100-110 mm dove la situazione è decisamente migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |