RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6 ... cosa vorreste?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D6 ... cosa vorreste?





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 9:28

Nessun nuovo 14-24... stando a nikonrumors un 600 ed un 800 pf

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 9:33

Però lì parla solo delle lenti che dovrebbero uscire quest'anno.
Nel thread precedente parlava di uno zoom f-mount.
Io continuo a sperare.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 9:45

stando a nikonrumors un 600 ed un 800 pf


Che completerebbero il quadro mettendo la D6 in una posizione per chi fa uso di ottiche lunghe di primo piano ...

Se la macchina migliore come immagino, soprattutto in Jpeg, di 1 stop ad alti iso di questi 5,6 ne venderanno a palate... a quel punto a Sony non basta più AF, sul piatto della bilancia nikon a molte frecce al suo arco....

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 9:56

Blade migliorare la già ottima performance ad alti iso della D5 di uno stop sul raw sai bene che sarà molto difficile.
In jpeg invece può essere, ma lì Nikon era indietro, soprattutto nella gestione dell'nr, quindi al limite recupererebbe il gap.
Ho l'impressione che per vedere un reale guadagno alle altissime sensibilità, bisognerà aspettare il sensore della a7sIII, che poi magari verrà usato anche da Nikon...a meno che la D6 monti proprio quello!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:07

Indietro nel 2016? cosa stai dicendo? Nikon è sempre stata avanti in questo, se la sua top di gamma ha 4 anni, vorrei vedere che macchine più recenti, anche di 1 anno ma sempre top di gamma non facciano meglio ... adesso dopo 4 anni la tecnologia non corre di più, e visto che per il tipo di sensore parte già avvantaggiata ad alti iso, se monterà un doppio expeed, avrà tanta di quella potenza di calcolo che mi aspetto minimo 1 stop in jpeg con un NR molto più performante ... in Raw mi aspetto cmq miglioramenti, ripeto sono sempre passati 4 anni che non sono affatto pochi...
Che nikon posso montare quello è molto probabile, visto che un 20 MP FF con AF nel sensore non c'è ...

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:37

No no indietro ora, dopo quattro anni dalla sua uscita! Anche sulle Z i jpeg sembrano essere migliori, da quanto ho letto.
Stiamo dicendo sostanzialmente la stessa cosa! Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:44

Cmq come mi rendo conto che spesso chi giudica alcuni corpi macchina lo fa senza veramente usarli nella loro destinazione d'uso specifica... la A9 II, che mi sto leggendo un pò di roba non aveva.... l'impossibilità di inserire un commento audi, non poteva salvare la configurazione per uplodarla rapidamente su un alta A9, non aveva l'anti flikering e lo scatto con il flash continua ad essere limitato, connessione ETH non a 1000, le schede erano con BUS diversi, una veloce una lenta... insomma la A9II ha risolto tutta questa roba che per un pro conta, soprattutto in alcuni ambiti sportivi ... della serie, la A9 I manco con l'ultimo firmware è da considerarsi completa come invece credevo non sapendo di queste mancanze... AF in certi ambiti non è tutto... ora considerando che una D6 tutte queste cose le ha belle che acquisite da tempo, rispetto a questa nuova.... se ci limitiamo al treking dell'occhio dove sicuramente resterà regina e all'area più ampia dell'AF... globalmente per me continuerà a stare dietro, nikon può solo fare di più ....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:46

#Otto72 si certo ma io mi riferivo a quando è uscita, confrontare macchine di epoche distanti ha poco senso .... si anche le Z se pur di poco fanno meglio come NR e cmq abbinate alle ottiche Z la qualità di immagine globale è superiore c'è poco da fare e vorrei vedere ...

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:49

Beh Blade la a9 è stato il primo tentativo Sony di presentare una fotocamera veramente adatta all'uso professionale, era difficile che riuscissero ad eguagliare alla prima chi queste fotocamere le produceva da molto più tempo.
La a9II risolve molte di quelle magagne ma nemmeno tutte, ad esempio continua ad essere tutt'altro che ottimale l'accesso al menù durante lo scarico del buffer, eppoi al prossimo giro devono cambiare il supporto memoria, l'UHSII oramai è diventato no vecchio, di più...
Insomma credo che af a parte, l'ammiraglia Sony a questo giro sarà la più vecchia delle tre, e si vede. Soprattutto sul comparto video, dove è veramente ferma ad un paio d'anni fa.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:53

Che completerebbero il quadro mettendo la D6 in una posizione per chi fa uso di ottiche lunghe di primo piano ...


Se il limite sull'AF è dato dai motori di messa a fuoco, il vantaggio Sony è molto limitato sin tanto che non miglioreranno tale componente. Nel frattempo lato peso chi ha Sony avrà corpi macchina 'leggerissimi' ma tele 'pesantissimi'... quindi con la linea di tele PF la combinazione corpo-ottica è davvero molto avanti... direi che in Nikon i cervelli funzionano ancora bene...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:58

Beh Blade la a9 è stato il primo tentativo Sony di presentare una fotocamera veramente adatta all'uso professionale, era difficile che riuscissero ad eguagliare alla prima chi queste fotocamere le produceva da molto più tempo.


Ma figurati, io mi riferisco a tutti quelli che la osannavano senza neanche usarla nell'ambito per la quale era nata .... se pensiamo alla prima versione software della A9 che aveva anche problemi AF durate le zoomate che dire.... però si facevano i paragoni con la D5 mah!!!!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:04

@AlbertoIal Assolutamente vero, dal 300 500 600 e 800 PF, se gli ultimi due escono come sembrerebbe .... avere una A9 II o una D6 cambierà 0, già con due ottiche è in vantaggio la nikon ...

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:06

Comunque questa cosa del peso su Sony è molto sopravvalutata, se proprio si vuole una fotocamera più "consistente" ci sono i bg che - pur assai costosi - sono realizzati con una cura ed una solidità senza pari, con tutti i comandi replicati. Una volta montato, la fotocamera diventa un vero "monoblocco".
I pf sono delle ottiche molto "furbe" e sicuramente un plus di Nikon. Sony ha scelto la via (per ora) dei supertele leggerissimi, approcciando per prima l'utenza più professionale e/o...danarosa.
Io personalmente lo sbilanciamento lo trovo più con ottiche tipo i fissi corti e pesanti, i tele dal 70-200 in avanti sono abituato comunque a sorreggerli con la mano sinistra, anche se apprezzo un complesso fotocamera+ottica leggero, da brandeggiare è sicuramente più agevole.
Per quanto riguarda i motori, non ho capito bene chi deve migliorare, se Sony o gli altri...MrGreen
Però cribbio 600 e 800pf potrebbero anche prevederli nativamente in doppio mount, F ed S...Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:10

Ma che la sony con BG va bene anche io sono d'accordo.... e il vantaggio di toglierlo ed essere più leggera lo apprezzo molto ... per me una futura Z dovrebbe stare sugli 800 grammi, un pò più grande delle attuali Z, e un BG che la porti ad 1,1 KG, in questo modo sarebbe perfetta!!!

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:39

Ma parli di una Z con vocazione pro? Perché per me per un uso all-around le attuali non sono affatto scomode, la cosa discutibile è stato non prevederne un vero BG.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me