| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:38
Allora hai perso uno dei migliori concerti di musica classica degli ultimi 10 anni ( secondo me ). Anch' io guardo poco la TV, preferisco le camminate in montagna che sono più salutari, ma le cose che ritengo importanti non le perdo mai. |
user68000 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 23:49
sfortunatamente, la TV mi fa dormire la TV con la classica poi... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 0:03
No, No, sei inperdonabile, la classica fa dormire... non siamo più amici... |
user68000 | inviato il 11 Gennaio 2020 ore 0:33
|
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:43
Stamattina ho fatto un po' di prove. In attesa di acquistare i microfoni per il piano. Collegato lo zoom al pre, convertito in formato wav non compresso alcuni CD bensuonanti e portato i brani sulla schedina SD. Poi ci ho anche attaccato il microfono dinamico Sennheiser che ho, il 945E, supercardiode. Prime impressioni: - lo zoom funge da eccellente player, non ho notato differenze tra i brani riprodotti dal mio Naim CDI (ritornato a suonare, questa è la vera novità interessante!), nemmeno nei passaggi più critici (voci, fiati, archi). - la voce registrata anche tramite un volgare mic dinamico è un milione di volte meglio di qualunque cosa abbia registrato collegando qualsivoglia mic esterno, a qualsivoglia fotocamera Oggi provo a registrarci il piano posizionandolo un po' lontano. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:35
Molto bene. Comunque se hai un solo microfono sarebbe consigliabile l' acquisto di una nuova coppia di microfoni, non un solo altro microfono Sennheiser 945E acquistato ora ( sicuramente la produzione è cambiata nel tempo ed il timbro del vecchio Sennheiser 945E sarebbe diverso dal nuovo Sennheiser 945E ... ) la registrazione stereo non sarebbe buona, secondo me. “ Oggi provo a registrarci il piano posizionandolo un po' lontano. „ Non deve essere al centro della sala, sarebbe il posto peggiore per un microfono, per le risonanze accentuate. Lì alcune note basse si annullano, non le senti proprio. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:43
Ragionamento giustissimo in linea di principio, ma con Sennheiser io dormirei comunque tranquillo fra otto guanciali, la costanza della timbrica è proverbiale in questo marchio, è proprio un loro punto di forza, le tolleranze sono severe e la qualità costruttiva è sempre al top... non mi farei un grosso problema a formare coppie stereo con microfoni dello stesso modello prodotti in anni diversi, a meno che il più vecchio non sia conciato veramente male... ma sono comunque robustissimi! Vengono collaudati uno ad uno e forniti col grafico della risposta in frequenza effettiva misurata (perlomeno i modelli che possiedo io: MKH40, MKH8020 e MD441). Detto ciò, una coppia di condensatori come i KM184 è certamente più versatile anche in vista di altri impieghi futuri, soprattutto grazie alla maggior sensibilità, che richiede meno amplificazione a tutto vantaggio del rapporto segnale/rumore... “ Non deve essere al centro della sala, sarebbe il posto peggiore per un microfono „ concordo, la simmetria perfetta in questo campo è da evitare |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:57
Il Sennheiser è una soluzione temporanea per la voce, non ne comprerei mai un secondo. L'acquisto sarà di una coppia matchata di microfoni a condensatore a diaframma piccolo. Convincetemi a ignorare tutto ciò che inizi con Neum.... ! |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:38
Oggi ho provato ad usare il Sennheiser per registrare il piano, aperto il coperchio, staccato un po' dal muro in modo asimmetrico, posizionato il micro sopra le corde...non mi pare di aver ottenuto un buon risultato... Il suono è piatto e "costretto", con tutta certezza, un solo microfono, perdipiù non votato a questo uso, non je a fa. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:47
Se posti una fotina del setup microfonico ci facciamo un'idea, magari il mic era troppo vicino o troppo lontano. Meglio ancora se hai anche un breve clip audio. Comunque un piano, specialmente verticale, microfonato in mono giocoforza suona un po' chiuso, e l'uso di un mic dinamico in ciò non aiuta, anzi... Tieni presente anche che un verticale è buona norma non spostarlo se è stato accordato a ridosso del muro... spostarlo in campo libero potrebbe inficiare l'accordatura, sia pure di poco, perché cambiano gli "ostacoli" che il suono incontra appena emesso. Vale soprattutto nei casi in cui il verticale è inserito in una nicchia nel muro. Questo me l'ha raccontato un accordatore professionista: aveva tirato fuori il piano dalla nicchia per lavorare più comodo, una volta accordato l'aveva riposizionato nella nicchia e... sorpresa, tutto da rifare! In effetti la spiegazione fisica di questo fenomeno è abbastanza ovvia, ma lì per lì magari uno non ci pensa |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 18:55
...mi sento di darti un buon consiglio: spendi meno di microfoni e regala un bel , almeno, 1/2 coda a tua figlia... sicuramente se lo merita. Puoi andare su un usato non è necessario dover acquistare uno Steinway :) poi inizia a pensare a far fare una bella insonorizzazione della stanza e arredala per bene per gestire effetti di riflessi indesiderati puoi anche aiutarti con dei pannelli in poliestere costruiti allo scopo. Se hai un buon orecchio, fai da te altrimenti fatti aiutare. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 19:32
quoto il mezzacoda |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 19:59
Valuta anche l'ottimo SOUND DEVICES MIXpre 3 o 6. Piccolo ma estremamente ben suonante e costruito come un tank. Pre microfonici buoni e silenziosi. Per chi fa video (e non solo) è un must. Per esperienza usare dei condensatori su ambienti riflettenti vanifica ogni vantaggio proprio per l'elevata sensibilità di questi trasduttori che captano ogni singola riflessione. In contesti casalinghi una coppia di volgari dinamici, ma sempre utilissimi, SM 57 (oppure Beta 57A) per il piano (se correttamente posizionati) possono essere molto più efficaci. Occhio comunque sempre alla fase delle tracce registrate e ai corretti livelli di registrazione. Se lavori a 24bit cerca di avere un livello medio di registrazione intorno a -18dBFS con i picchi massimi a -6dBFS. Mai andare oltre con i convertitori AD prosumer. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 22:10
Beh, un Bechstein model 7 può suonare anche molto meglio di un mezza coda di quelli che si trovano a medio prezzo. Poi bisogna vedere se i padroni di casa possono sacrificare una stanza per il piano e se la figlia di Otto merita tutti questi sforzi o se è solo una passione passeggera. Credo che per esigenze di studio un coda o 3/4 coda si renda necessario solo negli ultimi anni di conservatorio e solo nel caso il pianista abbia certe ambizioni. Poi, certo, per soddisfazione personale ci si può prendere pure uno Steinway (mio fratello ed io abbiamo un model B degli anni 80), ma si tratta, appunto, di togliersi una voglia e nel nostro caso è oggettivamente uno spreco |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 8:57
Allora, il mezza coda è fuori discussione per ore, e nella nostra casa. O lui o noi , insieme non possiamo convivere per esigenze di spazio. Se la passione rimarrà anche negli anni a venire, lo valuteremo per la casa di una delle nonne. “ Se posti una fotina del setup microfonico ci facciamo un'idea, magari il mic era troppo vicino o troppo lontano. Meglio ancora se hai anche un breve clip audio. Comunque un piano, specialmente verticale, microfonato in mono giocoforza suona un po' chiuso, e l'uso di un mic dinamico in ciò non aiuta, anzi... Tieni presente anche che un verticale è buona norma non spostarlo se è stato accordato a ridosso del muro... spostarlo in campo libero potrebbe inficiare l'accordatura, sia pure di poco, perché cambiano gli "ostacoli" che il suono incontra appena emesso. Vale soprattutto nei casi in cui il verticale è inserito in una nicchia nel muro. „ Il piano è stato solo staccato di una quindicina di cm dal muro da una parte, e di circa 5 dall'altra. “ Se lavori a 24bit cerca di avere un livello medio di registrazione intorno a -18dBFS con i picchi massimi a -6dBFS. Mai andare oltre con i convertitori AD prosumer. „ Più o meno il livello era quello, ho tenuto i picchi forse a -3/-4db. “ Valuta anche l'ottimo SOUND DEVICES MIXpre 3 o 6. Piccolo ma estremamente ben suonante e costruito come un tank. Pre microfonici buoni e silenziosi. „ Ho appena preso lo zoom f8n che come caratteristiche è simile (preamplificatori silenziosissimi), non ha i 32 bit float ma non ho esigenze del genere. Poi costa anche meno (ed ha più canali). Mi farò bastare quello, ho sentito delle registrazioni in rete, sono mooolto migliori di quanto ho ottenuto io. “ er esperienza usare dei condensatori su ambienti riflettenti vanifica ogni vantaggio proprio per l'elevata sensibilità di questi trasduttori che captano ogni singola riflessione. In contesti casalinghi una coppia di volgari dinamici, ma sempre utilissimi, SM 57 (oppure Beta 57A) per il piano (se correttamente posizionati) possono essere molto più efficaci. „ Ah, ecco, andiamo bene, io invece pensavo proprio di prendere una coppia di condenser mic! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |