| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 17:29
Salvo la parte seria delle discussione si è esaurita, non c'è nulla da aggiungere! Per gli auguri di buon Natale invece siamo perfettamente in tema. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:12
Auguri per Natale 2019 e per comprendere certi concetti (forse Natale 2032) |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:32
Alessandro Spagnuolo tanti auguri di buon anno nuovo. Alessio Beltrami se lo è letto? Gli dedichi qualche ora di lettura, io lo ho letto e lo posso consigliare (il link lo trova sopra nell'intervento di Valgrassi). Una curiosità: come si regola lei in pratica per mettere in atto l'esposizione ETTR? |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:36
Auguri anche a te Alessandro! Allora per il 2032 contiamo sul fatto che tu abbia metabolizzato i concetti di base, siamo pazienti qui! |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:59
Caro Babbo Natale, vorrei ricevere la "Guida agli alti iso" redatta a due mani da Otto e Alessandro. Grazie. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 20:33
Albi, sarebbe una guida dove la destra non sa cosa fa la sinistra! Anche no! |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 11:55
Una piccola guida ve la lascio, intanto imparate i concetti di base. IN ORDINE: 1) Diaframma più aperto possibile tenendo a mente la pdc prima e ovviamente il limite a TA dell' obiettivo. 2) Tempi più lunghi possibili in concomitanza con mosso e micromosso. 3) LEGGERE BENE, TRE! (Non si lavora in priorità ISO!). Iso più alti possibili SENZA BRUCIARE LE ALTE LUCI (Do you know ETTR?) Se non volutamente. Questa è la parte più complessa. Bisogna conoscere alla perfezione la recuperabilità delle alte luci ad alti iso che è COMPLETAMENTE DIVERSA CHE A ISO BASE e questo perchè il SENSORE SATURO a iso base (e gli iso NON SATURANO IL SENSORE! ANCORA BAGGIANATE SU BAGGIANATE) NON SI RECUPERA, IL SEGNALE DIGITALE SI RECUPERA FINO A FONDO SCALA SE IL SENSORE NON È SATURO. In pratica c' è chi è convinto che alzando il volume dell' amplificatore mandando l' amplificatore e/o le casse in distorsione SIGNIFICA MANDARE IL DISTORSIONE LE USCITE LETTORE CD (QUANDO SCRIVONO ALZANDO GLI ISO MANDI IN SATURAZIONE IL SENSORE) E sono due cose DISTINTE E SEPARATE per intervenire! Le dual gain utilizzano 2 soli gain per tutti i valori, per cui hanno svariati iso che utilizzano la stessa ampificazione analogica (esattamente come una qualsiasi prova a iso 320 e 4000 con la A7r4). La questione è molto semplice. SE SAI ESPORRE, LE LUCI NON LE BRUCI, E SE NON LE BRUCI QUALSIASI VALORE ISO PIÙ BASSO CHE UTILIZZA LO STESSO GAIN NON HA ALCUNA DIFFERENZA. L' SNR È LA GD DEL FILE SONO IDENTICI! PUÒ ACCADERE SOLO IL CONTRARIO (gain più basso). Quando le bruci non è perchè diminuisce la gd, ma sei solo un cane che non sa esporre, perchè le luci si bruciano anche a iso base con qualsiasi fotocamera al mondo, campionessa di gd e quant' altro SE NON SAI ESPORRE. Sulle luci si tratta solo di saper esporre. Esposta correttamente una foto non esiste alcun trucco di ABBASSARE GLI ISO. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 12:06
La gd tagliata IN BASSO a iso più alti nonostante il gain sia lo stesso avviene per via digitale. Il motivo per cui lo fanno è che l' estensione massima della GD serve a una cippa, dato che se scatti a iso 4000, la luce è poca e l' snr delle ombre è troppo scarso, per cui vengono tagliate LE OMBRE (il rumore supera il segnale). QUESTO SE SI USANO 4000 ISO PERCHÈ SERVONO. Al contrario se si usano per una foto a iso 400 mantenendo scena, diaframma e tempi, ma si bruciano le luci per il gusto di essere scemi, si arriva alla conclusione che è diminuita la gd perchè le luci sono bruciate. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 12:09
Scattate una foto a iso 4000 SENZA BRUCIARE LE LUCI e successivamente con la stessa coppia f/t a iso 320. Vedrete come guadagnerete la GD di mia nonna. La perderete a iso 100. Auguri ancora per il 2019, che nel 2032 si spera che alcuni vadano in pensione. Se il confronto è tra un' esposizione corretta e una sovraesposta non capisco il senso della discussione. QUELLA BRUCIATA VA MALE. MA VA'? Forse vale sempre e comunque anche a iso base questo concetto. O no? |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 12:41
A mano libera, coi moderni sistemi antivibrazione si può giocare con 3, o addirittura 5 stop. Quindi a pari esposizione, abbassare gli ISO di quegli stop, lasciando che i tempi si allunghino conseguentemente, sortisce lo stesso risultato del post iniziale, o sbaglio? |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 13:49
“ la questione è molto semplice. SE SAI ESPORRE, LE LUCI NON LE BRUCI, E SE NON LE BRUCI QUALSIASI VALORE ISO PIÙ BASSO CHE UTILIZZA LO STESSO GAIN NON HA ALCUNA DIFFERENZA. L' SNR È LA GD DEL FILE SONO IDENTICI! PUÒ ACCADERE SOLO IL CONTRARIO (gain più basso). „ Ancora con questo voler fare di tutta l'erba un fascio. La stessa coppia tempo/diaframma che a 320 iso permette tranquillamente di tener dentro la gd del sensore le luci, se usata a 4000 iso le brucia irrimediabilmente. Non c'è alcun modo di recuperarle. Naturalmente sto parlando di raw e non i jpeg on camera, a cui spesso in passato si è riferito Alessandro. Questo è il senso della GD maggiore che la fotocamera assicura a 400 iso piuttosto che a 4000, anche nel caso di una iso-invariant come la sony a7r4. Poi è ovvio che se espongo per le luci a 4000 iso e replico la stessa coppia tempo/diaframma a 400 iso non acquisto GD, ma sto lasciando sul campo almeno due stop di snr nelle ombre rispetto ad un'esposizione misurata sempre per le luci, ma a 400iso. E conseguentemente, avrò perso gamma dinamica. Ma questi sono i fondamenti, che Alessandro sconosce, e quindi fa una gran confusione, oltre che rendere un'errata informazione. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 15:11
Ve lo dico a onor di cronaca, e non prendetela come un'offesa, ma a me pare tanto che vi scontrate per partito preso Perché sinceramente, leggendo quello che scrivete al netto di tutti gli insulti, dite la stessa cosa (scritta in modo diverso, ma alla fine sempre lo stesso concetto è...) |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 15:23
@Serpico fossi in Otto mi offenderei |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 15:36
In parte, Serpico... Alessandro non riesce a capire che uno scatto a f/5, 1/80, ISO400 in determinate condizioni permette risultati migliori di uno a f/5, 1/80 ISO4000 perché tiene dentro molto meglio le luci senza penalizzare se non in modo residuo le ombre. E a ISO4000 non esiste coppia t/d in grado di eguagliarne la resa. Maggiore dinamica a 400ISO significa appunto poter tenere 1/80 anziché 1/320s necessario a 4000ISO per non bruciare le luci. Guadagnando due stop di rumore nelle ombre. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 15:45
Si sta formando un altro partito, io sto con Serpico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |