user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:26
Oggi una d700 a 350e e' grasso che cola. un mirino super |
user92328 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:46
“ meno male che avevo detto di non voler riaprire la polemicaMrGreen „ Leo, ma non si sta facendo polemica, mi sembra che stiamo argomentando tranquillamente... Io nel mio piccolo posso dire che mi trovo bene anche con quello della a7 primo modello... sarò strano io, ma non ho problemi... “ Oggi una d700 a 350e e' grasso che cola. un mirino super „ Caspita quanto è vero... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:47
 |
user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 20:58
Io continuo a sbrodolare per la d810. Pare una 4,5x6. Non saprei se esiste qualcosa meglio dell'85/1.8 afd. Per il ritratto a mezzo busto, che lente? AF. Il Nikon 105macro e' bello, ma l'af non e' come il Canon 100/2 o il 24_105L lontano pure dal '85 stesso Mi piacerebbe provare un 50/85/100L |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:25
Cari, io storicamente vengo dal mirino delle Olympus OM, credo universalmente ritenuto uno dei migliori per luminosità e pulizia fra le reflex "argentiche" (per dirla alla Leo...). Quando nel 2006 ho guardato dentro la Canon 5D per la prima volta, mi è subito sembrato un passo indietro... ed è un signor mirino tra le digitali. Eppure... mi sono abituato bene e rapidamente ai mirini digitali di ultima generazione nelle mirrorless. Mi fa molto comodo valutare la luminosità della scena nel mirino. Scatto di meno e quindi ho meno scarto e meno lavoro di selezione. In tante situazioni dove si scatta molto è una cosa utile e comoda. Se metto a fuoco in manuale, la possibilità di ingrandire il punto di messa a fuoco è interessantissima in condizioni di scarsa luce. Poi, come dire... il "colpo di fulmine" per un soggetto che incontro vagando nel mondo mi prende mica perché lo guardo nel pentaprisma.... mi piglia molto prima. Anche il punto di vista da cui scatterò lo decido guardando la scena, senza macchina. Tutto il resto è taglio dell'inquadratura. Potrei anche avere un mirino in b/n..... come accadeva nelle telecamere che usavo negli anni '80.... Siamo d'accordo che noi siamo solo poveri consumatori e ci vendono tutto quello che vogliono, facendoci credere che ci sia indispensabile. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:28
Kav su D810, per ritratto, uso l'85 1.8 G, il 50 1.4 G ma soprattutto il 135 dc. Quest'ultimo mi piace veramente tanto, ha delle sfumature, dei passaggi tonali bellissimi e poi lo sfocato è una favola anche a f4 o f5,6. Poi magari ti pubblicò qualcosa. Questa è la coppia D700 e 135dc www.juzaphoto.com/galleria.php?t=555808&l=it |
user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:32
Comunque basta una 5d col 50, per restare in ff Assomiglia al 200/2,8L. Anzi il 200 sfoca di piu' Per il busto intero e' micidiale Sto dc e' notevole. Pittorico. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:49
Chi di voi possiede più di un monitor collegato al proprio PC? Io ne ho 2 esterni collegati al portatile, quindi in tutto 3, tutti e 3 calibrati. Più o meno si somigliano ma non c'è n'è una coppia che posso dire si avvicini al 100% come resa. Vero è che sono pannelli diversi ma in certe situazioni la discrepanza è quasi preoccupante |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:51
“ Sicuramente anche la 5d con il 50 fa la sua bella figura „ Anche la 5D con il suo 135 f/2. Anche la R con il 135 f/2... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:06
Il 135 è un'ottica eccelsa in tutte le sue forme al di là della marca scritta sul barilotto |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:34
&DamMen... io ho un monitor collegato al Mac... ti confesso che c'è un abisso tra il display del Mac (che è a retina) con uno normale... |
user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:41
Ma ci mette di suo tipo tablet/iphone o e' solo "meglio" |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:45
@Zindo immagino Ragionavo sul fatto che anche "display calibrato" conta fin la, alla fine temo vediamo ognuno un'imma gine leggermente diversa dagli altri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |