| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:54
Scusate ma la fotografia e sempre stata divisa per generi o sono i tempi ''moderni'' che attribuiscono un nome per ogni genere?....la fotografia si potrebbe dividere in due grandi categorie?:fotografia istantanea(foto che raccontano un momento,foto rubate o street che siano)e fotografia programmata(ritratto,paesaggio,macro ecc...)....lo so è un po' riduttivo ma credo che attribuire generi e forma varie alla fotografia sia molto complicato.... Alla fine dirò un'ovvietà esiste solo un genere fotografico e sapete qual è?la buona fotografia che si distingue sempre da quella bella ma senz'anima |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:54
Beh Salt,per me andrebbe cestinato il ritratto in studio,banale scontato e per niente coinvolgente. Parlo della massa,qualche bravo praticante o autore capace invece c' è,ma anche lì, perché un suo ritratto parla e racconta,non certo perché ha solo usato bene flash e pannelli. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:56
Non sono d' accordo Salt. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:58
Lo still life banale :feel: vabbè può non piacere .. ma banale proprio no |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:07
Senza desiderio di offendere chi lo pratica, trovo anch'io i generi still life e ritratto preparato poco significativi, seppur ben realizzati. Intendiamoci, non sarei in grado di farli, non mi hanno mai appassionato e non credo sia facile. Non apprezzo i generi, anche delle bellissime immagini non mi lasciano nulla. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:09
Sinceramente non ti capisco Salt. C'è anche dei fotoamatori che fanno buona street. Solo i grandi maestri fanno street il resto è fuffa? È un assolutismo da ottusi. Il ritratto è da figo? Lo still Life è sempre banale? Che c'entra la figura che si fa quando su fotografa in strada??? Nulla. Quindi tu quando fotografavi la BMX eri figo? Mah, non capisco che c'entra.... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:11
“ Le foto inflazionate non mi danno fastidio, altrimenti i paesaggisti sarebbero disoccupati.. „ A me invece danno fastidio, infatti in vacanza non fotografo mai le cose che fotografano tutti. Non me ne frega niente di avere la mia personale cartolina del Colosseo o della Torre Eiffel, in un certo senso mi sembra di inquinare, ci sono già troppe foto tutte uguali in giro. “ Cavolo vedo che l'phone è considerato proprio male.... ma siete veramente sicuri che basti premere il bottone del telefono per fare una signora foto? „ Ti dirò, scatto quasi più col cell che con la macchina fotografica. Infatti mi sa che venderò la macchina che avevo preso per fare le foto in vacanza (Fuji X70). Non considero male il cell ma chi lo usa, se lo usa con troppa leggerezza. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:20
A Quarto Oggiaro non ho avuto problemi, non mi hanno detto nulla certo non fotografavo tutti quelli che passavano |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:30
Hai tutta la mia stima Canopo  |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:32
Questo si declina più a reportage,per come la vedo io. Contesti difficili e vite per un certo verso al limite...la street dovrebbe far interagire persone e luoghi e si fa anche in centro,per come la vedo io. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:36
La street, sarebbe un termine "cool", per dire reportage urbano. 30 anni fa lo si chiamava così. Solo che adesso fa più figo dire street... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:37
E comprende anche ritratti fatti a insaputa col tele... quello non l'ho mai capito... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:37
Tra l' altro reputo Canopo,per quanto possa valere il mio giudizio,un bravissimo autore street che sa usare con estrema bravura colori e volumi. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:38
Io credo che il più grosso problema della street sia la definizione street. Che poi finisce per aver bisogno di essere in qualche modo declinata... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |