RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2 passaggi prima di cedere le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 2 passaggi prima di cedere le foto





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:38

3120x2080 stampi benissimo anche A3 se non superiori

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:41

Sostituiscono! Sostituiscono! Quindi al posto, invece, dell'informazione scritta. Quindi se produci solo immagini SEI un giornalista, ovviamente se rispetti alcune regole meglio specificate nel testo che ti ho linkato


Se il "giornalista" sostituisce con immagini il testo... nell'ulima parte è spiegato che "deve avere natura giornalistica", non semplici foto...

user1856
avatar
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:42

Non prendiamoci in giro.
La pagina precedente hai scritto:


Esercitare una libera professione implica nella normativa italiana ed europea:
1. Avere acquisito un Diploma di Laurea nell'indirizzo afferente.
2. Svolgere 3-5 anni di praticantato presso uno studio professionale (gratis!)
3. Essere ammesso all'esame di stato.
4. Superare l'esame.
5. Iscriversi all'ordine professionale.
6. Finalmente (saranno passati, se tutto va bene 5 anni dopo la laurea), andarsi a cercare i clienti.


Ora ne periti ne geometri hanno fatto nulla al punto 1 e 2.
Eppure sono liberi professionisti.

Ergo la tua lista è fallace perché rappresenta solo un sottoinsieme di chi svolge libera professione.
Non è quindi condizione necessaria, come appena dimostrato, per essere libero professionista.

Detto ciò, il TUO link che hai girato precedentemente riporta:

"il libero professionista è, per definizione, un lavoratore autonomo dotato di partita IVA che esercita una professione intellettuale"

E rientra il fotografo che presta servizi immateriali.

Ora tu prima scrivevi invece:
"Non confondiamo le professioni regolamentate con le attività commerciali!"

E vorrei capire per chi non vende nulla di materiale come in questo caso, come si faccia a parlare di attività commerciale.
Dove tra l'altro non è neanche prevista l'iscrizione in camera di commercio.

Tu molto probabilmente sarai iscritto ad un albo professionale in cui è necessario un percorso come quello che riporti (peraltro neanche corretto per alcuni diplomi di laurea) ma questo è appunto un sottoinsieme nella totalità di chi svolge una libera professione.
Guarda caso, ogni freelance è libero professionista.
Ma nessun grafico deve laurearsi in grafica così come nessun fotografo è costretto a laurearsi in fotografia.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:46

a parte che la firma l'ho messa perché la foto l'ho fatta io con la mia attrezzatura da 2000 euro e dai quali non rientrerò mai della spesa, ho aggiunto il nome anche nella macchinetta (ma si vede solo negli exif) dovrà essere l'agenzia delle entrate a spiegarmi quanti clienti mi sono procacciato e quanto ho guadagnato!!!
secondo me adesso che ho messo il nome non mi chiederanno neanche più di far foto!!!
cmq questa la foto, ridotta e firmata!
non capisco come si possa stampare un A3 con un file da 272 kb!!



avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:48

dovrà essere l'agenzia delle entrate a spiegarmi quanti clienti mi sono procacciato e quanto ho guadagnato!!!


A parte il caso specifico (dubito che l'agenzia delle entrate se ne interesserà), in generale non fare mai troppo conto su quello che hai scritto e che ho quotato... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:49

Ora ne periti ne geometri hanno fatto nulla al punto 1 e 2.
Eppure sono liberi professionisti.

E qui ti sbagli! la normativa è cambiata nel 2011 e c'è la fase di transizione che scade nel 2021.
Leggiti la gazzetta ufficiale relativa al bando di esame di abilitazione della sessione corrente (2019), tra l'altro gli esami sono appena finiti ed ero in commissione, tanto per dire.
Però stiamo andando OT, sembra...

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:51

adesso sclero!
come fa una foto da 272 kb, vado a rivederla postata qui sopra e dice che è una foto da 6.5 mb e si vede bella come l'originale?
cosa devo ridurre?
io ho messo 50% su resize percentuale nelle advanced options e anche nel setting quality
risultato?
più bella di prima.
non ci credo.

user1856
avatar
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:52

Fede, tornando intopic: sei un amatore giusto?
Allora non c'è nessun motivo per cui tu debba rientrare nella spesa.
Mica uno che ama pescare e si compra una canna da pesca poi debba pensare a vendersi il pesce, no?
Goditi la fotografia!
Se puoi.

Detto ciò, se vuoi vendere le foto come prestazione occasionale assoggettata a ricevuta con ritenuta d'acconto sei libero di farlo legalmente a patto che non superi il valore soglia e che non ti pubblicizzi.
Puoi quindi fare una provinatura con watermark e le foto scelte vederle dietro compenso con appunto tale tipo di ricevuta.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:53

Questo è tutto da dimostrare, e come prova un semplice watermark non regge... deve esserci "conditio sine qua non" l'effettiva volontà dimostrata da fatti reali e reiterati.


Non so se lo fai apposta o se avvero non capisci! Ma è così difficile capire che è un testo ironico? Davvero credi che l'autore si trombi le mamme degli amichetti del figlio?

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:57

grazie Cos78 per le parole di stima, fiducia e d'incoraggiamento, magari un giorno...
ora se potete, mi dite cosa ridurre?
ho provato i dpi come mi era stato detto tanti post fa ma perde completamente la qualità e la foto sembra un fumetto....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:59

non capisco come si possa stampare un A3 con un file da 272 kb!!



Con l'iphone 4s, sensore microscopico e 3264x2448 pixel, ho fatto mostre con stampe A3 e superiori


avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 0:01

infatti Signor Mario, ho visto cliccando sulla foto dal link che ho messo che la foto da 272 kb è diventata da 6.5 mb...
provo a dire di ridurre del l'80% ? mi sembra eccessivo...
anzi ora provo...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 0:01

@Cos78 - Il fotografo, quando stampa e vende la foto svolge un servizio materiale ... e anche se fosse postato sul WEB è materiale nello stesso istante che tu lo vedi, a causa del supporto tecnologico che te lo consente.

Questo si intende se e solo se è a pagamento.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 0:01

Fede comunque non riesco a capire, hai fatto le foto ad un compleanno, non sei stato ingaggiato come fotografo ufficiale né ti è stata promessa una ricompensa, non sono, per definizione, foto di valore eccelso ma semplici foto ricordo; cosa te ne frega se le stampano o meno? Non vuoi che le stampino? Non dargliele
Al tuo posto le metterei su dropbox, darei il link alla mamma del festeggiato e ciccia

user1856
avatar
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 0:01



Esercitare una libera professione implica nella normativa italiana ed europea:
1. Avere acquisito un Diploma di Laurea nell'indirizzo afferente.
2. Svolgere 3-5 anni di praticantato presso uno studio professionale (gratis!)

“ Ora ne periti ne geometri hanno fatto nulla al punto 1 E 2.
Eppure sono liberi professionisti. ?

E qui ti sbagli! la normativa è cambiata nel 2011 e c'è la fase di transizione che scade nel 2021.
Leggiti la gazzetta ufficiale relativa al bando di esame di abilitazione della sessione corrente (2019), tra l'altro gli esami sono appena finiti ed ero in commissione, tanto per dire.


Ok, quindi mi stai dicendo che un perito o un geometra DEVE anche essere laureato (punto1).
Prendo atto di questa novità.

Viceversa hai seri problemi di comprensione delle parole e di un testo.
In tal caso a mio modo di vedere, non dovresti ricoprire certi ruoli ma imparare PRIMA a fare un analisi logica delle proposizioni che contesti.
E si, siamo fortemente OT ma non amo leggere imprecisioni senza neanche fonti come quelle riportate stasera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me