JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ già... Io sento sempre di gente che passa da app e sistemi diversi come nulla fosse... Io se penso ai soldi che ho messo in training, licenze etc mi passa la voglia in due minuti di cambiare sistema. „
Beh installare un secondo sistema è un'azione che fai in meno di un'ora, e contando che ora escono sempre di più sistemi open source basati su Linux, si va sempre a cercare un'OS più stabile di quello che si sta utilizzando (es Windows).
Anzi ora pure le varie SH stanno puntando anche alle loro applicazioni pure per sistemi Linux visto che si sta pian piano diffondendo ulteriormente rispetto al passato. Senza contare la maturazione migliore dei vari programmi open source e dei programmi "single license" tipo Capture One, ON1 o Affinity che ormai tentano di ricalcare l'interfaccia di Lightroom
user1856
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 12:39
“ Si ma la p*******a pur essendo un'azione illegale, da utente privato è improbabile farsi beccare. „
Eticamente non cambia nulla il fatto di non essere scoperti.
Eticamente è sbagliatissimo, ma se dobbiamo pensare a qualsiasi cosa "non eticamente corretta" che facciamo nella nostra vita, a sto punto mi suicidio.
user1856
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 12:43
“ ma se dobbiamo pensare a qualsiasi cosa "non eticamente corretta" che facciamo nella nostra vita, a sto punto mi suicidio „
io invece a non seguire la mia etica e sapere di fare qualcosa di sbagliato, non riuscirei a guardarmi allo specchio la mattina. E vorrebbe dire che a mia figlia sto insegnando bene e razzolando male. Mi sentirei, in pratica, una merda.
BASTA! FARÒ TUTTO CON UN RASPBERRY PI! Vi straccio!!
user1856
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 12:49
“ Beh installare un secondo sistema è un'azione che fai in meno di un'ora „
un'ora in cui potresti fare il tuo mestiere e quindi va considerata passività. E per impararlo il SO e i software nuovi? I costi e tempi per formare il personale?
Tutto in un'ora?
“ Senza contare la maturazione migliore dei vari programmi "single license" tipo Capture One che ormai tentano di ricalcare l'interfaccia di Lightroom „
Capture one nasce come sw di tethering negli anni '90... prima quindi di Lightroom che inq uesto ambito è tra l'altro ancora distante. In ogni caso se investi sull'uso di C1 poi non è che passi a Phocus così tanto per... ;-)
Però parlando di ora, gli altri programmi in alcuni aspetti (specie lato prestazioni) Lightroom lo stanno anche superando e questo si spera sia da lezione per Adobe per fare Lightroom come si deve.
Il problema principale di Lightroom oggi è che lato prestazioni fa pena, visto che non va ad usare più di 1-2 core nelle operazioni normali e li usa tutti solo nell'esportazione. Quando dovrebbe usare tutti i core anche nelle operazioni normali come per esempio quando usi il pennello per applicare una maschera.
E cmq, win è l'os base dell'umanità media perché hanno lasciato le porte spalancate volutamente... Come Adobe... Andrebbero crackati solo ed esclusivamente per questo ora che non gradiscono più la cosa perché non gli fa più comodo...
Windows il successo lo ha fatto perchè è stato venduto come "OS libero". "Libero" nel senso che uno lo compra e lo installa su dove diavolo li pare e piace. Senza che deve essere vincolato da poterlo usare solo su un'sistema e basta.
Questo è stata anche la base ovvia per cui il 90 % dei software odierni sono sempre compatibili con Windows (questo non esclude che in quel 90 % ci siano moltissimi programmi compatibili anche con OS X). Probabilmente se Apple ai tempi avrebbe reso OS X come un "OS libero" sarebbe accaduta la stessa cosa.
Poi vabbè, Windows è stato piratato tantissimo perché costava una fucilata
Non tutti avevano 200-400 € per comprarsi Windows (ricordo ancora Vista Home Premium venduto a 199 € appena uscito) e quindi via a rischiare malware e PC in fiamme per averlo gratis. xD
user1856
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 13:10
“ Windows è stato piratato tantissimo perché costava una fucilata MrGreen
Non tutti avevano 200-400 € per comprarsi Windows „
Ma questo è il problema. Io non mi posso permettere boh, un monitor sony BVM-HX310 ma non per questo mi sogno di rubarlo.
Il problema è che le cose immateriali sono percepite come "senza reale valore". Che sia una foto, un software o un'idea.
Indubbiamente sono oggetti stupendi e molto ben ingegnerizzati
user1856
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 13:31
“ Un os Dovrebbe costare 2000€... „
No, può anche essere gratis. Ma se voglio quello da 2k€ e non posso permetterlo, allora userò ciò che le mie tasche consentono.
Di distro Linux è pieno il mondo. Serve per forza piratare un sistema che invece gratis non è?
Come dire: questo Apple Pro display XDR piace. LO VOGLIO! il mio budget però è 300€. Basta dare soldi a questi vampiri della mela. Stanotte salpo e me lo prendo!
ARRRR!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.