| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:52
“ Secondo Ken Rockwell la versione 4,5 è la migliore come resa. MrGreen „ prima o poi, se ne trovo uno ben messo, mi sa che lo prendo. I valori di mercato tanto sono molto bassi.... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 15:44
Ciao, ho trovato questo. www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?t=5371 Non ho mai incontrato un problema del genere, ma mi piacerebbe affrontarne uno.... Occhio al riscaldamento a bagnomaria: i due vetri avranno dilatazioni termiche diverse a seconda della massa, e' un attimo farli esplodere ! |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:01
“ .....in realta' so affrontare solo vecchie lenti sempliciotte.... „ Uno zoom comunque non può essere poi così semplice, bravo! Probabilmente lo conosci già, ma ti segnalo lo stesso questo sito con istruzioni veramente dettagliate su parecchi vecchi Nikon. richardhaw.com/lens-repair-articles/ |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:01
Si, ma usavano quel povero binocolo per sturare il cesso ??? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:11
@Rolubich. Bellissimo sito, grazie. Lo avevo già visto, e ogni tanto me lo guardo affascinato. Ci sono anche tutorial su youtube fatti da dio e basta seguirli letteralmente in tempo reale ! Sfortunatamente per le lenti poco conosciute di terze parti, tipo il Kiron di prima, c'è ben poca roba e ci si deve arrangiare ... |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 7:58
La differenza tra i due scatti c'è, la trama della carta è ben più visibile sul 60mm, le barre ovviamente si leggono bene in entrambi ma sono troppo grandi per capire. Comunque stupisce come un'ottica così "malandata" possa ancora produrre foto più che decorose Prova a fotografare qualcosa con dettagli molto piccoli..... |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 9:54
Ho trovato questo ultra-interessantissimo pdf sul balsamo del canada: www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=23&cad=rja&uact= E ieri notte ho scoperto di possedere una lente con il Balsamo famoso: è il Nippon Kogaku 135-Q f 3,5 del 1963, convertito AI con apposito kit, prima versione a tre viti e lenti blu. Smontandolo per pulirlo ho visto lo spessissimo doppietto interno collato con tale resina: presenta qualche micro bollicina ma l'adesione tiene ancora bene senza danni apparenti. C'è da notare la tipologia costruttiva praticamente identica al 50-S 1,4 della stessa epoca: tutto ferro e alluminio con grandi barilotti filettati. Nota. Ho svitato qualche vite di troppo e sono saltate fuori dalle sedi tutte le lame dell'otturatore: 5 minuti di panico ma poi con uno spillo sono riuscito a rimettere in sede i micro perni di ogni sezione, ripristinando il tutto. Con l'occasione ho lubrificato con pochissimo grasso rosso il cigolante anello in ottone che attua tutte le lame. Ora va da dio. E' da rilevare la totale assenza di muffe: avendo solo quattro lenti ed estremamente spaziate tra loro, dentro gira un sacco di aria e ciò mantiene sano l'interno. Eccolo in versione nude-look
 |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 9:57
Allora... che il 60 vada meglio è evidente ma... guardando le due immagini in alta risoluzione per prima cosa si vede che quella del 100 è di 1/3 - 1/2 di diaframma più chiara e questo contribuisce ad una perdita di risoluzione sulla trama della carta. Inoltre, sembra che vi sia una differente angolazione dell'illuminazione, lo si evince dalle incisioni che si distinguono a destra del barcode U2B0532 che col 60 micro appaiono ben incisi e con la cavità in ombra mentre nel 100 sembrano illuminati più frontalmente ed anche questo toglie dettaglio. Questo, non per mettere in dubbio il difetto, che evidentemente esiste, ma per dire che per arrivare ad identificare con certezza certi malfunzionamenti occorre non poca esperienza ed attenzione. In sostanza, sul lato pratico, anche un'ottica difettosa può fornire immagini degnissime dalle quali la maggior parte degli utilizzatori non percepirebbe alcun difetto. Per cui, la domanda va a me per primo: non è che ci facciamo troppe seghe mentali? PS: comprendo sempre più la passione di Jacopo per i 'culi di bottiglia' |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:40
Haha ! ... scusate la mia prolissa invadenza, ma queste vecchie ottiche sono spettacolarmente affascinanti e non so resistere dal ficcarmici dentro ! |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 23:41
Grazie.... Stasera con rammarico ho promosso d'ufficio il vecchio 50-300 ormai irreparabile, a fornitore ufficiale di pezzi di ricambio per tutti gli altri obiettivi. Essenzialmente viti, microvitine e sfere per ghiere diaframmi. Amen. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 7:26
RIP |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 8:00
Oggi ho smontato (aperto) la mia prima lente: il panagor reflex di cui sopra (devo pagar da bere ). Lo specchio principale era effettivamente molto sporco di grasso che viene da un o-ring che ammortizza la ghiera che tiene in sede lo specchio Il secondo problema è lo specchio secondario puntinato, ma sospetto di avere anche io il problema del doppietto e del balsamo del canada... Ora devo trovare una chiave a forchetta per smontare la ghiera che tiene la lente frontale e lo specchio secondario. Qualcuno (Jacopo?) sa dirmi dove e quali acquistare? ps: ho anche lo 80-200 f4.5 con un punto di fungo sotto la lente frontale... il problema è che meccanicamente è molto buono però la pulizia costa un ciulo (circa 90 euro), in pratica il costo di un usato; otticamente non fa nulla ma... disturba (disturba il sottoscritto), prima o poi arrivo anche lì |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 9:17
Scusate il post lunghetto, ma ne approfitto e faccio tutto in una volta. Per svitare le flange ho comperato questi in amazzonia: vanno bene e costano poco, tranne i casi particolari di lenti con grande diametro - sopra i 95mm - che non ci arrivano. https://www.amazon.it/Neewer-fotocamera-Openning-riparazione-include/d Poi altra cosa INDISPENSABILE sono i cacciaviti a passo giapponese JIS, sono quelli colorati che vedete sempre nelle mie foto: https://www.amazon.it/VESSEL-precision-screwdriver-TD-56-japan/dp/B000 Ci mettono parecchio ad arrivare dal giappone, ma hanno punte di gran precisione e di ottima qualita', non sono certo cinesate di concorrenza o i kit con 40 inserti a prezzi bassi. Vi garantisco che si adattano perfettamente e svitano tutto cio' che si trova nei Nikkor manuali senza spanare i tagli nelle teste. Un'avvertenza: alcuni si lamentano che, essendo piccini, non permettono di esercitare molta coppia sulla vite: ERRORE ! Se hai bisogno di fare parecchia forza vuol dire che stai sbagliando qualcosa: non hai messo abbastanza acetone per sciogliere il frenafiletti o qualche babbeo prima di te ha fatto qualcosa di sbagliato grippando tutto e allora son guai comunque ( come il macaco che ha messo le mani prima di me sul povero 50-300 di cui prima, definitivamente inapribile a causa di filetti devastati ). Le vitine DEVONO venire via SEMPRE con la coppia permessa da quei cacciavitini, se facessi maggior forza con un'impugnatura piu' grande probabilmente salterebbe la testa a croce o a taglio e allora addio, resta solo che il trapano... Poi serve: 1) alcool isopropilico 99% per le superfici delle lenti, 2) benzina avio per le morchie delle strutture in metallo, 3) grasso al litio, alla grafite o rosso per usi gravosi, o specifico per elicoidi - difficile da trovare - per le lubrificazioni delle parti mobili 4) acetone puro per sciogliere i frenafiletti 5) pezzette di buona microfibra a trama molto sottile per pulizia di occhiali, occhio che non sono tutte uguali: la differenza si nota bene nell'uso 6) pompetta x soffiare via la polvere, indispensabile all'inizio della pulizia e in fase finale di rimessa in sede delle lenti 7) pennellini di setole naturali per lo sporco a grana grossa - quelli piu' economici a setole artificiali con lo sfregamento creano cariche elettrostatiche che vi possono danneggiare gli eventuali componenti elettronici. Ve ne serve piu' di uno, dato che raccolgono parecchia granella, si riempiono subito, vanno lavati con acqua e sapone e lasciati asciugare per bene 8) guanti in gomma per non lasciare aloni col grasso dell'epidermide, quelli col cotone interno non vi fanno sudare NOTA: mi trovo malissimo con le pezzette pre imbevute pulisci occhiali: lasciano sempre aloni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |