| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 15:47
Mio padre, che è uno che se ne intende, nel 1971 ha acquistato una Nikkormat FTn col Nikkor-O Auto 35mm f/2 e il Nikkor-P Auto 105mm f/2.5. Quindi di sicuro sono ottiche che meritano. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 18:59
“ Per quanto riguarda la versione f. 2, mi pare che ci sia unanimità di vedute sul fatto che sia un'ottima lente, confermi? „ Validissimo obiettivo, già molto buono a TA; e poi il maggior peso e costo rispetto agli f/2.8 è così piccolo che è la scelta migliore secondo me. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 20:07
“ Ne approfitto anch'io per altri suggerimenti. Cosa mi dite del Nikkor-s auto f2? Mi riferisceo a questa versione a 7 elementi www.destoutz.ch/lens_5cm_f2_526427.html A parte la differenza di apertura con l' f1.4, è una lente che vale la pena avere? „ Vale la pena averlo solo perchè è stato il primo obiettivo F (assieme al 10.5mm f2.5) prodotto. Otticamente è un po' inferiore agli altri 50mm Nikon, il calo di resa a TA è piuttosto netto, sia come risolvenza che contrasto, migliora a f/2.8 ma non tantissimo, solo a f/4 si avvicina al rendimento degli altri. Ma potrebbe essere la mia copia un po' sotto lo standard. Di buono è che ha zero distorsione. Questa è a f/8 su Sony A7RII ed anche se guardata a piena risoluzione è secondo me molto nitida
 Scusate sempre lo stesso soggetto ma lo uso per le prime foto di prova quando mi arriva un nuovo obiettivo. Buoni acquisti a tutti. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:27
È tornato, dopo una accurata revisione, il mio 105 f2,5 Ais e finalmente posso usarlo con la Z6. Gran lente, mi stupisce sempre, qui uno scatto a t.a.
 |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:29
Uhu ! Fico ! Lo sfuocato mi ricorda molto il 180 2.8 |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:33
Si Jacopo, il 180 mi piacerebbe ma devo sfoltire più che incrementare |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 22:25
Belle foto Rolubich Frarossi bella Jacopo  |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 14:55
105 P
 l ais e un filo meglio ma questo diciamo che e praticamente come il 90 elmarit |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:49
Salve volevo dire che ho il 135mm f 2,8 dal 1970 insieme ad un niko nikkor-s 35mm f2,8. Li uso da sempre ed attualmente con una D70s e D200. Li ho sempre trovati ottimi e resistentissimi a tutti gli urti possibili. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:01
Questa discussione è molto interessante, mi piacerebbe rianimarla perchè sono alla ricerca di un buon 35mm con attacco Nikon!! |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 13:29
Vado per sentito dire perché il 35mm alla fine non l'ho mai acquistato: il miglior compromesso costo / prestazioni (se parliamo di ottiche manuali) dalle mie ricerche sembrava essere l'AiS f2 Un'alternativa "esotica" invece potrebbe essere il MIR 24N (russo) con baionetta Nikon. Dipende da che budget hai e dalle tue necessità. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 13:37
Ti posso dire della mia esperienza: la versione f2 e quella f1.4 impiegati su digitali FF Diciamo che il loro problema sono le aberrazioni a tutta apertura (sul digitale) un po' meno forti per lo f2 -a f2- che poi, chiudendo, diventa equivalente in tutto alla versione f1.4 Lo f1.4 è una lente frankenstein, a f1.4 è clamorosamente impastato ai bordi, addirittura con un po' di swirlwing, ma nella macro e nel ritratto questa caratteristica lo rende magico, però è molto difficile da mettere a fuoco per cui produci molte immagini da scartare. Le aberrazioni calano molto a f2 e scompaiono a f2.8; da f4 diventa una lama. Per cui: lo f2 e lo f1.4 sono equivalenti, non devi pensate di ottenere risultati ineccepibili a tutta apertura; chiusi a f2.8 sono lenti eccellenti. Però, lo f1.4 consente scelte molto creative a tutta apertura da cui il 'frankenstein': fino a f2 è una lente creativa e ad effetto, guarda qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4643246 e qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4187996 Poi... chiudendo, da f2.8 in poi è una lente da reportage. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:52
Grazie! Scegliere un 35mm per Nikon non é semplice, perché non c'é n'é uno che sia veramente wao!! Per il momento le opzioni sono, un 35 f1.4 ais in vendita a 390 euro. uno Zeiss Distagon T* 2/35 FZ2 in vendita a 500 euro con paraluce, e un 35 afs 1.8g a 280 euro. Per svariati motivi li comprerei tutti e tre, ma devo fare una scelta......il cuore direbbe Zeiss, la parte piu razionale dice afs g 1.8. Purtroppo, contrariamente a Fuji, in casa Nikon non c'é un 35mm che mi faccia innamorare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |