| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 20:56
Sì, l'autofocus per quelle poche foto che ho fatto (Sigma day) non mi ha entusiasmato poi tutto dipende dalla tipologia di foto che uno farà. Immagini distorte con scatto elettronico? Da quando l'ho avuto disponibile ho sempre scattato con quello , scatto tantissimo, una sola (1) è venuta distorta . Potrei dire una su 100mila ... Le luci disturbano molto lo scatto con delle bande nere per il resto, diciamo, può essere una eccellente scelta ma non all'attuale prezzo. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 21:04
“ Che commento Alessio... Io che ero orientato a valutarla in un prossimo futuro...mi hai fatto desistere, soprattutto x il commento dell'autofocus...Eeeek!!! „ sarò più preciso, è l'autofocus continuo che sembra quello della ep1, in afs va normalmente, anche con poca luce, poi bisogna vedere a che autofocus si è abituati, io di solito pratico fotografia sportiva (motocross, auto, rugby, ciclocross) e uso macchine tipo olympus em1x o panasonic g9 con obiettivi adatti al contesto, chiaramente la FP è un'altra cosa, l'ho presa usata per cazzeggiare con gli obiettivi manuali della seria OM di olympus, al momento non ho avuto molte occasioni per provarla a fondo, sarei tentato di prendere un'impugnatura aggiuntiva per avere un grip migliore e mi piacerebbe provare il mirino aggiuntivo che a vederlo in foto snatura la macchina ma se fosse una genialata per la messa a fuoco manuale si potrebbe anche sopportalo, solo che qui in zona negozi dove provarlo non ce ne sono, prenderlo a scatola chiusa ....... 300 euro ...... |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 22:08
Sì, per un utilizzo giornaliero generico, viste le dimensioni, non andrei ad aggiungerci altro ... solo un'ottica ma piccola. Al posto del mirino utilizzerei l'LCD, ne guadagna la portabilità. Sono interessanti le nuove focali presentate recentemente molto compatte. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:53
“ Sì, per un utilizzo giornaliero generico, viste le dimensioni, non andrei ad aggiungerci altro ... solo un'ottica ma piccola. Al posto del mirino utilizzerei l'LCD, ne guadagna la portabilità. Sono interessanti le nuove focali presentate recentemente molto compatte. „ Di sicuro mi manca l'esperienza e sono un po' imbranato, ma non ho trovato semplice e comodo mettere a fuoco in manuale utilizzando il display della fotocamera, sarei tentato dal mirino opzionale ma prima di prenderlo vorrei vedere se fa al caso mio, un'altra possibilità è mettere un bel monitor esterno sulla slitta del flash e usare quello, ma anche in questo caso la portabilità va a farsi friggere. Riguardo alle nuove focali potrei essere interessato al 35mm, spero di trovare usato un pana 20-60 |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 19:49
Grazie x i commenti ragazzi. Il problema della fp secondo è che è troppo poco diffusa. In rete si leggono di commenti discordanti, x alcuni è LA panacea, per altri un NI. Mi piacerebbe provarla x bene, a Milano in tempi pre Covid da FCF l'avevo "provata" in negozio. Mi ci avevanO attaccato il micro skin 18mm Leica. Davvero pocket. Mi sto chiedendo solo se ne vale la pena 2kcaffe x un secondo corpo street, quando adesso c'è anche la Sony a7c che, diciamoci la verità, per quanto sia carente lato mirino e schermo è cmq in linea con la fp. Poi considerando che video non ne faccio...la fp perde ancora più appeal... Per ora mi faccio ancora andare bene la em5mkii. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 23:52
Ho valutato la sony a7c ma guardando le specifiche tecniche e leggendo in rete sembra veramente scarsa come display e mirino e quindi ho pensato che non fosse l'ideale da usare con ottiche manuali, per il momento insisto con la fp per vedere se il feeling migliora, se poi non scocca la scintilla la sostituirò con altro, la fp l'ho presa usata e quindi non dovrei rimetterci molto, se nel frattempo avrò preso qualche altro obiettivo mi orienterò verso una panasonic |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:50
Infatti, il problema al momento è il prezzo completamente fuori mercato. Sei stato fortunato a trovarne una usata. Personalmente dopo 10 anni di m4/3 poco più di un anno fa passato a Sony ma alla fine per niente soddisfatto sono quasi intenzionato a ritornare su Panasonic ma FF tipo la S5 in kit. Ma una piccola "fp" ad un giusto prezzo non mi dispiacerebbe anche perché adesso si sono aggiunte al 45 mm altre 3 ottiche compatte ed interessanti. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:28
Ho un discreto corredo m4/3 e non ho intenzione ne di dismetterlo ne di ridurlo, ho preso la fp perche l'ho trovata usata con il suo 45 f2.8 e avevo voglia di provare una ff con le lenti manuali del sistema om, ho 28 f2.8 35 f2.8 50 f1.4 85 f2 100 f2.8 e 135 f2.8 , ho preso la fp poco prima di natale e causa zona arancione non sono riuscito praticamente a provarla, per il momento cercherò di limitare le spese e per eventuali obiettivi autofocus mi rivolgerò al mercato dell'usato, ho sempre il tarlo di quel catafalco posteriore che la sigma chiama mirino |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 23:24
Ho appena preso la fp e mi dovrebbe arrivare spero domani per affiancarla alla Q2 monochrom. È soprattutto votata al video ed infatti riprende in dng raw. Il viewfinder per il video serve poco visto che spesso è montata su gimbal o si utilizza monitor esterno stile atomos e questo giustifica la scelta di sigma. Può montare tutte le ottiche native L, Leica m, nonchè vintage, Canon e cine e soprattutto ha una eccellente resa colore in termini di accuratezza e fedeltà. Ha dei difetti ovviamente come tutte le altre fotocamere. Certo non si prende per fare foto agli uccelli o in autodromo... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:55
Prima di prendere la fp mi ero ampiamente documentato e avevo letto che è orientata al video, l'ho presa perche è piccola e avevo comunque letto che il comportamento del reparto fotografico era più che dignitoso, dell'af non mi sono preoccupato vista l'intenzione di usarla con obiettivi manuali,. se non mi ci troverò la cambierò con una più tradizionale panasonic s5 |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 19:59
@Dantemi facci sapere com'è. Vorrei fare una bella session, sperando di uscire da questo incubo Covid, tornerò sicuramente a provarla. Magari insieme alla piccola Sony. Il mio tarlo è avere una piccola FF con attaccato un 28mm ma il tutto compattissimo. Il vantaggio di Sony è avere un parco ottiche ormai immenso. Le ottiche vintage sono una droga di cui , fortunatamente, mi sono disintossicato subito. Col tiraggio delle m4/3 potevo attaccarci praticamente qualsiasi cosa, ma, alla lunga, diventava il gioco di" provare qualcosa di nuovo" piuttosto che fotografare. Le foto nascono dalle idee, non dalle macchine. Comunque ho volesse farmi provare la fp, io sto in Brianza Quando di potrà,obviously. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |