user192351 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:01
Una cosa che c1 ha e LR no è il supporto al tethering con corpi Sony. Per il resto, ho C11 pro Sony ma devo ancora usarlo, perché non ho il tempo per studiarlo. Ma LR/CR mi soddisfano il giusto. Cioè zero. Però anche lì, non mi sono preso il tempo per studiare la profilazione, per cui possibile che migliorino le cose. Ma sta di fatto che ad oggi quando apro i file mediamente ci devo SEMPRE mettere le mani perché mi siano gradevoli (non parlo di BELLI, parlo di GRADEVOLI) |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:31
A JacopoC: “ Capture One 20 viene 349€ adesso Triste Capture One 12 veniva 150€ senza sconti? Come mai tutta questa differenza? „ Probabilmente la versione da 150 € era la Pro Sony mentre quella da 349€ è per tutte le macchine. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:37
“ Capture One 20 viene 349€ adesso Triste Capture One 12 veniva 150€ senza sconti? Come mai tutta questa differenza? „ Sicuro? Anche a me questi prezzi non tornano. C'è stato un periodo in cui anche la versione sony è stata messa a prezzo alto, ma non ricordo di periodi in cui la versione pro generica, cioè non sony o fuji, costasse 150€. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:50
Io avevo iniziato con la 11 e, l'anno scorso, ho aggiornato alla 12 quando verso la Primavera c'era stata una riduzione di prezzo, se ricordo bene sui 60/70€. Parlo sempre di versione Sony. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:52
Ho fatto una prova molto velocemente con c1 e con CR. In entrambi i casi ho usato il profilo standard di Raamiel (per avere un minimo di uniformità cromatica) e ho letteralmente azzerato la nitidezza e la riduzione rumore. Questo per vedere se C1 è così superiore nella mera lettura dei dati raw. QUi le schermate con i risultati... po se volete carico anche i jpg a 5000 px di lato.

 Ora sinceramente non so se valga la pena farsi le pappe o magari cercare di capire su cosa vanno ad incidere i vari cursori |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:20
Grazie. Li guarderò a monitor perché sul cell non vedo differenze.... |
user192351 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 17:25
Diciamo che, pur con i problemi a confrontare due file senza poterli sovrapporre (uno ha anche la correzione distorsione che ne mangia una bella fetta ai bordi) mi risultano visibili delle differenze, anche se abbastanza lievi; ma stranamente, quando "traslate" (come differenza) nell confronto tra due lenti, diventano (parole lette qui su Juza) ABISSALI (o ancora ASFALTATURE), mentre qui le stesse si vuol farle passare per ININFLUENTI. Ci sono, probabilmente si può vivere senza questo "plus", ma allora inutile sperperare soldi in acquisti di lenti che risolvono uno zic in più. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 17:34
Mah? Secondo me il problema è che, una volta trattato in maniera appropriata il file, le differenze sono minime. Poi per carità... Io non vedo questi disastri che fa Adobe. Sarebbe più corretto dire che che uno si trova meglio con un software, piuttosto che dire che l'altro software non va bene. Il discorso della spesa in più per certe lenti la trovo una forzatura... I denari che uno è disposto a spendere per una lente magari non sono solo in base alla nitidezza! Qui si parla di un esempio su un file a parità di lente. Che ci azzecca questo discorso non so? |
user192351 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 18:18
C'azzecca che io vedo delle differenze, lievi, ma ci sono. Quando si parla di obiettivi si tende a massimizzare differenze dello stesso tipo, mentre qui leggo che queste siano ininfluenti. E non capisco perché da una parte si e dall'altra no. Ripeto, sono minuscole, in questo specifico caso, probabilmente adatto a mostrare che non c'è un abisso, in altre situazioni personalmente ho visto schifezze in LR che non vedo in C1. Ma come sempre, ognuno poi applica il proprio giudizio e le proprie scelte, a volte anche costrette dal discorso pecuniario, su cui nessuno può ovviamente sindacare. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 18:54
“ C'azzecca che io vedo delle differenze, lievi, ma ci sono. Quando si parla di obiettivi si tende a massimizzare differenze dello stesso tipo, mentre qui leggo che queste siano ininfluenti. E non capisco perché da una parte si e dall'altra no. Ripeto, sono minuscole, in questo specifico caso, probabilmente adatto a mostrare che non c'è un abisso, in altre situazioni personalmente ho visto schifezze in LR che non vedo in C1. Ma come sempre, ognuno poi applica il proprio giudizio e le proprie scelte, a volte anche costrette dal discorso pecuniario, su cui nessuno può ovviamente sindacare. „ Allora... l'esempio sopra riportato è lo stesso file aperto con due software diversi a cui è stato applicato un profilo colore standard (quello di Raamiel) e a cui sono stati azzerati i parametri di nitidezza e riduzione rumore . Perché ho fatto questo? Perché spesso leggo che C1 legge meglio i raw Sony. . Ecco, ammesso e non concesso che C1 faccia un po' meglio, io non vedo queste schifezze. Cosa voglio dimostrare? Semplice: le schifezze non le fa il software ma chi muove i cursori a "bestia via" magari perché ha visto i settaggi del fenomeno di turno. Magari, capire cosa si va a modificare tirando gli slide potrebbe aiutare. Ecco perché non ci azzecca il discorso lenti... se quel file lo lavoro vedrai che la lente fa il suo dovere. Poi, se il tuo intervento è mirato a dire che lo spippolamento dei file per valutare le lenti è abbastanza inutile, allora posso essere anche d'accordo con te . Ma non è quello di cui stavo parlando. Quello di cui si parlava qui è il lavoro del raw converter, ovvero la trasformazione dei dati in immagine lavorabile. Posso capire se uno mi dice che con C1 si trova meglio perché ha profili colore migliori, funzioni avanzate, maschere luminosità, curva LUMA, profili lenti più accurati per determinati marchi, funzioni scatto, caxxi e mazzi! Trovo difficilmente dimostrabile che C1 "legga" meglio i raw. Questo il senso del mio intervento e degli esempi mostrati. Mi piacerebbe discutere di questo altrimenti si parla di sensazioni personali allorché va bene tutto! |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 18:57
Chiedo scusa se intervengo a questo punto del 3D, probabilmente sono in OT, ma visto che si sta parlando di C1, e che ho creato un apposito 3D sempre su Juza senza alcuna risposta, vorrei sottoporvi un quesito a proposito del funzionamento del pennello, e mi rivolgo a coloro che usano questo sw. Supponiamo di voler scurire lo sfondo di un ritratto, creo un livello e vado a spennellare. Ho notato che se per qualche motivo sono costretto a lasciare il pulsante del mouse e poi riprendo, il pennello si riattiva e genera un nuovo flusso che si va a sovrapporre alla parte già spennellata, ciò che non mi consente, poi, di avere una uniformità nel risultato finale. Dovrei spennellare tutto lo sfondo e fare anche ritocchi senza mai togliere il dito dal pulsante. Vi risulta o sbaglio da qualche parte? Sono alle prime armi con C1...sono abituato con i pennelli di LR e CR, dove si riprende a spennellare ma non si sovrappongono. Se è così mi sembra una bella limitazione. Sto usando C1 pro versione 12. Grazie. |
user192351 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:13
Diciamo che le schifezze vere le vedevo con i file Fuji... ma lì i problemi sono dati dal diverso tipo di filtro sensore. Con Sony, la percezione che ho non è di vedere schifezze, ma non di vedere abbastanza dettaglio per quanto adotti workflow differenti per la nitidezza, o forse richiede più lavoro. Poi non so se dipende pure dalla macchina (con la superpixellata mi infastidiva meno, velocità a parte). Sui colori in Adobe, sorvoliamo. Minimo serve un profilo Raamiel. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:21
“ Diciamo che le schifezze vere le vedevo con i file Fuji... ma lì i problemi sono dati dal diverso tipo di filtro sensore. „ si certo, io mi riferisco nello specifico a Sony (cmos in generale in effetti) come indicato dal titolo. Per i file Fuji il discorso è diverso e comunque ampiamente dibattuto. “ Sui colori in Adobe, sorvoliamo. Minimo serve un profilo Raamiel. „ Anche qui non è propriamente catastrofica la cosa. Adobe standard in certi casi è abbastanza buono ma dipende molto dal tipo di macchina. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:26
STESSO SCATTO A7R3 qui profilo Adobe standard:
 qui invece raamiel v1:
 Differenze ci sono ma non da definire porcheria un'interpretazione Edit: sono scatti a caso solo aperti e applicato il profilo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |