RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d500 oppure d750







user111807
avatar
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:04

7500 è più che sufficiente secondo me una FF nel tuo caso sarebbe solo un maggiore esborso di soldi, dimensioni e pesi in eccesso.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:32

Però nel passaggio da d3400 a d7500 la grande differenza ci sarà a livello di autofocus, velocità, handling ... ma come qualità d'immagine sarà là e là ... mentre con la d750 il salto ci sarà anche sul fronte qi / iso (ricordiamo che non ha in programma fissi luminosi, quindi gli alti iso saranno suoi amici appena cala la luce...)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 7:36

Allora, alla fine complice una super offerta (e il prezzo esorbitante degli obbiettivi per FF) ieri sera ho acquistato online una D7500, in questi giorni avevo guardato anche per una D7200 usata, ma purtroppo mi chiedevano più di quanto ho pagato la 7500 nuova, e senza garanzia...
Come obbiettivi ho deciso di affiancare al mio TAMRON 17-50 un NIKKOR AF-S DX 35mm f/1.8G e un NIKKOR AF-S 50mm f/1.8G.
Alla fine ho risparmiato abbastanza per un viaggetto quindi non mi lamento. Spero in futuro di migliorare, anche perché sto cercando un corso.
Grazie per i consigli guys ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 8:43

Hai fatto bene spero che tu l abbia acquistata da un rivenditore autorizzato perche ora ha il cashbak fino a 200 euro guarda sul sito nital e valuta

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 8:50

Addirittura potresti non utilizzare il 35 con le ottiche che hai preso

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 8:53

Come mai? Il 17-50 lo ho dalla D3400, e ogni tanto lo presto alla morosa, quindi alla fine un 35 e un 50 fissi mi intrigavano. Vorrei aggiungere un obbiettivo più corto ma non ho trovato molto a prezzi umani

user47513
avatar
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:00

Secondo me hai fatto le scelte più sbagliate.. non te la prendere,è solo il mio parereMrGreen anch'io ero indeciso fra D500 e D750.
La D7500 è vero che costa meno delle altre,ma non è né carne ne pesce,resta una “entry level” nonostante abbia stesso sensore e processore delle D500,non ha nulla a che vedere che la stessa.. la D500 è di un altro pianeta soprattutto per facilità di utilizzo,costruzione...ecc ( lo dico perché le ho entrambe). invece la D750 resta una delle migliori ff anche se è un progetto vecchiotto..e poi avevi il problema delle ottiche che per ff costano abbastanza.
Riguardo alle ottiche avevi già un 17-50 luminoso... con un 35 e un 50 sei sempre lì ...MrGreen ( se prendevi un bel 16-80 ? ) ( o il sigma 17-70 C con un grandangolo tipo 10-20 ? );-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:43

@campos prendiamo appunto come commento personale, perché definire la d7500 entry level solo perché non supera la d500.. è assurdo. Definire la d750 top solo per il sensore è ancora più assurdo.

Per le ottiche si, forse hai scelto 2 ottiche un po' riavvicinate tra di loro. Se volevi 2 buon fissi potevi prenderti 35 e 85. Per aver più versatilità ed insieme al 17 50 avevi un buon corredo.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:46

Da possessore non posso che consigliarti la D750.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:56

Allora, diciamo che il 17-50 viene ogni tanto prestato alla mia ragazza, poi comunque volevo sperimentare dei fissi.
La 500 l'ho esclusa perché costa più di una FF, e per me non aveva senso. La D750 mi sarebbe piaciuta molto, ma dovendo prendere ottiche solo per FF venivano fuori ad occhio 1600 €, più tutti i costi relativi.
Avevo anche cercato una D7200, per via del fatto che ha alcuni vantaggi rispetto alla D7500, ma usata ho trovato macchine con minimo 10000 scatti, minimo 600 €, e senza garanzia. La D7500 l'ho pagata 550 nuova, mal che vada se arriva difettosa la mando indietro, ho pagato con Paypal.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:20

Campos85 scusa ma tu hai mai provato la d7500???perche se si mi sorprende la tua affermazione da entry level...se non l hai provata....ti invito a non fare certe sparate verso gente che chiede appunto consigli spendendo soldi...se tu guardi il video comparativo di jared polin vedrai che molte sono le cose in comune, in primis il sensore...e l autofocus e'gia velocissimo....piu compatta e leggera e piu economica...quindi a meno che a uno non interessi davvero il massimo di autofocus doppia scheda e poter mettere battery grup la d7500 va gia benissimo...

Concordo invece sul discorso degli obiettivi da prendere non all altezza

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:28

Considerando che le gare di enduro non sono tra le situazioni in cui serve un af pazzesco, direi d750 che si sposa meglio con gli altri usi che hai in mente e che ha comunque un ottimo af.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 14:20

Io la 750 la ho nel cuore, ma non è detto che tra qualche anno non abbia necessità di una buona FF, solo mi spaventava la spesa esorbitante di tutto il necessario

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 14:58

Marcus89, ho la D750 da poco e non posso che parlarne bene (come tanti del resto).

Ho però anche la D7200, e non è molto inferiore, quindi la D7500 ti darà belle soddisfazioni con un impegno economico minore (per ciò che riguarda gli obiettivi, che per aps-c sono più economici).

La D500 è il top nell'aps-c (e mi intriga parecchio), ma a parte esigenze specifiche di tropicalizzazione e af credo che la D7500 sia altrettanto valida per un appassionato che non si dedica solo a fotografia sportiva e/o avifauna.

Goditi la tua nuova D7500 ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 15:01

Buonasera ragazzi, mi inserisco nella discussione per chiedere un'info "simile" anch'io anche se per altre esigenze e necessità.Tra l'altro vedo che l'amico @Marcus89 ha risolto e credo che abbia fatto una buona scelta in quanto scattando da poco può realmente capire cosa gli piacerà e servirà in futuro partendo comunque da una buonissima base sul body ed ha tutto il tempo x crearsi il parco ottiche...Detto ciò pongo la mia domanda.

Per il 2020,meglio entro aprile 2020, vorrei prendere un secondo corpo da affiancare alla mia D7200 che utilizzo da 3anni. Il secondo corpo non è una "scimmia", ma una copertura. Mi è capitato nell'ultimo anno di fare qualche lavoretto fotografico ivi compresi matrimoni,battesimi,compleanni...ed avendo un solo corpo inizio a pensare ad una "riserva" qual'ora durante l'evento potessi avere qualche intoppo causato dalla D7200, perchè un conto è tornare a casa senza scatti da una passeggiata con amici, un conto è tornare a casa senza scatti da chi ci ha affidato un lavoro.

Dato che ho deciso di fare questa spesa, ovviamente vorrei migliorare anche le prestazioni della D7200 che poi diventerà secondo corpo.

Come lenti attualmente ho :
-Tokina 11-16 f/2.8 esclusiva apsc, il mio amore che utilizzo per le foto paesaggistiche e mai utilizzato per eventi
-Sigma Art 18-35 f/1.8 esclusiva aps-c , utilizzato per eventi in cui ero stretto in termini di spazio e molto vicino ai soggetti, utilizzatoe sporadicamente in modalità amatore per paesaggi e ritratti.
-Sigma Art 50 f/1.4 FF e apsc , utilizzato negli eventi per ritratto e ritratto ambientato e come lente da scatti rubati sempre durante gli eventi, utilizzo anche da amatore per ritratto con modelle/amiche.
-Tamron 70-300 f/4-5.6 FF e apsc, utilizzato solo una volta per eventi, ed utilizzato di rado rado da amatore.

Voi che body mi consigliate?
Ieri ho provato a tenere in mano la Z50, troppo piccola nonostante io ho le mani piccole.
Successivamente ho provato la Z6 e calzava a pennello nelle mie mani.
La D750 l'ho vista notevolmente calata di prezzo e la discussione di questo thread mi ha messo la pulce in testa.
Della D500 sono invagnito non sò perchè, dove mi riporterei tutte le ottiche già in mio possesso e potrei sostituire il 70-300 con un 70-200 2.8.

Il budget complessivo è sui 1500-1600€...
Preferisco body nuovo e lenti anche usate, non ho problemi a prendere import, la mia D7200 lo è.

Quello che cerco in + io rispetto alla D7200 è in funzione degli eventi, quindi alti iso, almeno fino a 6400 ottimi e velocità e precisione AF (soprattutto AF-S...se poi migliora anche la gamma dinamica per i paesaggi meglio ancora MrGreen)
Grazie a tutti per i preziosi consigli che riceverò...una saluto a tutta la community ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me