| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:59
“ Poi la colpa è anche un pò di Sony che non vuole investire tanto sul sviluppare nuovi sensori M43, ergo le aziende sono costrette ad usare gli attuali sensori in produzione. „ poteva affidarsi ai sensori Panasonic, ottimi anche loro, è una fissa quella dei sensori Sony, non giustificata in toto |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:00
Insomma è colpa degli utenti sciocchi, quelli che fanno le foto al gatto, dei professionisti affenzionati alle reflex, della sony che non gli fa i sensori, del forum che parla di formati ... Non sarà semplicemente che, per quanto olympus si sia sforzata di trovare un posizionamento efficace per il suo formato questo posizionamento in realtà non esiste? Cioè è stato travolto dagli smartphone? Emblematico come il m4/3 sia spesso messo a confronto con le FF, quando semmai, se non altro per questioni di fisica, il suo eventuale antagonista sarebbe l'aps-c. Queste strategie di marketing non hanno funzionato nemmeno tra aps-c ed FF, come avrebbero potuto funzionare tra m4/3 e FF? Sulla base di quale principio? |
user1856 | inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:02
Oly è una nicchia ma con lenti generaliste e non di nicchia. La sua unicità e il suo focus sono troppo poco forti, oggi. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:02
Se il reparto Olympus va male al punto di ipotizzarne la chiusura o la vendita (a qualche cinese che la chiamerà con qualche nome incomprensibile?) significa che è stato un fallimento commerciale. Nel business delle aziende purtroppo, o per fortuna dipende dai punti di vista, contano solo le addizioni e le sottrazioni economiche. Diciamo che la proposta tecnico/commerciale non ha incontrato il pubblico in modo sufficiente. Olympus, con il suo reparto fotografico, ha sempre puntato su una maggior portabilità rispetto alla concorrenza. Sin dall'analogico è stato così. Oly proponeva sistemi meno ingombranti di Canon e Nikon a parità di qualità scatto finale. Alle volte anche con innovazioni rispetto alla concorrenza (es. misurazione della luce sulla pellicola). Con il digitale le cose sono cambiate. Oly ha puntato sul m4/3 come sistema meno ingombrante, ma il suo file finale non è uguale in qualità alla concorrenza come all'epoca della pellicola. Il sensore m4/3 paga in qualità (poco o tanto, sono giudizi personali) rispetto al sistema di "riferimento" che è diventato il Full Frame. Olympus ha scommesso anche sull'evoluzione tecnologica pensando che questa portasse ad un'appianamento delle differenze tra diverse dimensioni di sensori. Non è attualmente così, quando vi è un miglioramento, tutti i formati sensori se ne avvantaggiano, lasciando sempre il gap tra formati sensori diversi. C'è poi da aggiungere che la tecnologia dei sensori è in mano a Sony che purtroppo ne ha praticamente il monopolio. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:03
“ Emblematico che il m4/3 sia spesso messo a confronto con le FF, quando semmai, se non altro per questioni di fisica, il suo eventuale antagonista sarebbe l'aps-c. Queste strategie di marketing non hanno funzionato nemmeno tra aps-c ed FF, come avrebbero potuto funzionare tra m4/3 e FF? Sulla base di quale principio? „ Quotone è un concetto che ho sempre cercato di far capire, i possessori di FF spesso hanno anche un secondo corpo aps-c (per avere più gittata), e non si sognano mai di compararlo "qualitativamente" alla parimarca FF...il m4/3 incallito invece lo fa per "cameratismo" |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:05
Peccato. Solo che strategicamente Olympus ha perso non uno, ma due treni importanti: il primo, nella seconda metà degli anni '80, quando , a differenza di Minolta, Nikon e Canon rinunciò ad un sistema di reflex autofocus degno di questo nome e si ridusse a produrre compatte superzoom; il secondo in era digitale, nell'ideare e soprattutto nel mantenere e sviluppare un sistema completo basato su un sensore troppo piccolo, sul quale la casa si è ostinata ad investire e credere, realizzando pur eccellenti prodotti che però nascevano penalizzati in certi generi fotografici. Anche Nikon, prima delle attuali ML, tentò di vendere un sistema assurdamente piccolo “1” che penso non abbia giovato non solo alle casse, ma anche al blasone del marchio. Ma appunto, ha fatto marcia indietro, pur con ritardo, tornando su formati più seri. Speriamo che Olympus si salvi, magari con un mercato di nicchia dove il presidio del m4/3 basta e avanza, come nella fotonaturalistica o nella macro. Buona luce |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:05
“ ma io non sto ne paragonando l'm4/3 al ff o altro, sto dicendo che olympus è sia smart che di qualità, ne ho visti di servizi stupendi fatti con m4/3 , per non parlare della versatilità del sensore nel comparto video(e anche qui si potrebbe dare una gomitata ad oly che l'ha sempre sottovalutato) . „ Olympus è tutto fuori che smart... prova dare una em1 a uno che non vuole perdere tempo mavuole la foto subito pronta... ci perde una settimana solo per leggere il menù. poi la vende. Ma ripeto... per me la gx9 è una goduria e la uso più della a7rIII. Per me.... ma ci sono 7,7 miliardi di persone e se vuoi far soldi devi soddisfare la parte maggiore e non 4 gatti. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:06
“ Non sarà semplicemente che, per quanto olympus si sia sforzata di trovare un posizionamento efficace per il suo formato questo posizionamento in realtà non esiste? Cioè è stato travolto dagli smartphone? „ 45 minuti di applausi per quest'uomo! Sei un uomo vero? |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:06
Trovatemi uno serio che usa una m4/3 che infastidisce le discussioni dei magici FF e poi fate lo stesso con quelli col FF che vengono a dire idiozie sul sistema m4/3. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:07
“ il m4/3 incallito invece lo fa per "cameratismo" MrGreen „ Non per cameratismo, è la strategia marketing che lo induce, il cameratismo segue. Approccio simile si è tentato anche per aps-c, ed è stato fallimentare. In un periodo di vacche magre, dove vendere una entry level in più aggiunge poco al fatturato, è una strategia che si poteva tentare, ma era azzardata già all'origine. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:07
...Non mi dispiacerebbe se venisse "inglobato" da un' altro grande produttore di attrezzatura fotografica. Sony non credo lo faccia visto che ha già venduto la sua quota. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:08
“ Se permetti mi sento di dire tutte le idiozie che mi pare, „ Per quanto mi riguarda ne hai piena facoltà, sono per la libertà di espressione. “ Degli altri sistemi a me non frega nulla e non mi permetto di entrare in discussioni di cui non ho interesse. „ Se non te ne frega nulla perchè fai paragoni con FF e MF? Io uso smartphone, 1", APS-C e FF a seconda delle mie necessità e certi paragoni proprio non li capisco. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:08
Spero non chiuda i battenti Olympus, marchio a cui sono affezionato perché mi ha iniziato alla fotografia (a pellicola) insieme a Minolta. Forse l'errore è stato non tanto il m 4/3 ma non provare a mettere il piede in almeno 2 scarpe come fanno altri. Una eventuale FF Olympus fatta anche come una omd em10 sarebbe stata tanta roba e magari le avrebbe ampliato il palcoscenico. Anche il non rientrare nel consorzio pana Leica sigma deve averle dato un bel colpo. Se proprio verrà venduta spero si mantenga il marchio e la filosofia. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:08
“ Trovatemi uno serio che usa una m4/3 che infastidisce le discussioni dei magici FF e poi fate lo stesso con quelli col FF che vengono a dire idiozie sul sistema m4/3. „ chi??? cosa dobbiamo trovare? Scusa non capisco! |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:09
Sarò un Romantico ma se le Sony fossero a marchio Minolta mi sarebbero molto più simpatiche. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |